La Via delle Bocchette è forse il più famoso, panoramico, suggestivo e vertiginoso sentiero attrezzato in alta quota di tutte le Dolomiti. Si tratta di un percorso che si inoltra nel cuore roccioso del Brenta, al cospetto di cime spettacolari e note in tutto il mondo, come la Cima Brenta Alta, il Campanile Basso, il Campanile Alto e la Torre di Brenta, con superbe viste panoramiche sulle più alte vette del gruppo, quali la Cima Tosa, il Crozzòn di Brenta e la Cima Brenta. L'itinerario si sviluppa attraverso strette cenge sospese nel vuoto e pareti rocciose a una quota compresa fra i 2500 m e i 3000 m, a tratti molto strette ed esposte ma sempre ben attrezzate con fune metallica e scalette in ferro.
Gruppo: Catena degli Sfùlmini - Partenza: Rif. Pedrotti (2439 m)
Quota min: 2300 m - Quota max: 3000 m - Dislivello salita: m
Tempo totale: h - Difficoltà: EEA / III 3 - Periodo: luglio - settembre
Frequentazione: alta - Punti di appoggio: Rif. Pedrotti (2439 m)
Accesso:
Note particolari: La Via delle Bocchette è un itinerario attrezzato riservato esclusivamente a escursionisti allenati, dotati della corretta attrezzatura ed esperti di vie ferrate con passaggi su roccia non attrezzati e cenge molto esposte.