Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.
In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
Rinomato gruppo montuoso di tipo dolomitico situato in provincia di Bergamo tra la Val Seriana e la Val di Scalve. Meta per escursionisti di tutti i livelli ed alpinisti provetti data la presenza di numerosi itinerari classici in roccia.
Gruppo: Presolana - Partenza: Passo della Presolana (1275 m)
Quota min: 1275 m - Quota max: 2521 m - Dislivello salita: 1250 m
Tempo totale: 6,00 h - Difficoltà: EEA - A - II - PD - Periodo: estate - inizio autunno
Frequentazione: media - Punti di appoggio: Baita Cassinelli e Biv. Città di Clusone
Accesso: Da Bergamo seguire la strada statale della Val Seriana fino a Clusone e poi salire al P.so della Presolana. Dal passo si seguono le indicazioni per la Baita Cassinelli che si raggiunge dopo circa 1 ora, poco oltre l'uscita del bosco. Si prosegue seguendo le indicazioni per la Grotta dei Pagani, prima su sentiero faticoso, poi lungo un traverso (si passa poco sotto il Bivacco Città di Clusone, che risulta già visibile all'uscita del bosco) e qundi un ultimo strappo su sentiero poco stabile che conduce alla grotta dei Pagani (circa 2,15 h). Da qui comincia il tratto più impegnativo; su facili roccette (attenzione ai sassi) ci si infila in uno stratto canalino (solo un passaggio di III ma con l'aiuto di uno spezzone di catena) e poi, sempre su facili roccette fino a poco sotto la cima, che si raggiunge in 5 minuti su facile cresta (tot. 3,30 h). Discesa come per la salita.
Note particolari: Sconsigliabile con neve nei canaloni. Il casco è di fondamentale importanza specie se la via è affollata. Da evitare in luglio e agosto per il caldo eccessivo. Grandioso panorama dalla cima che spazia dai Monti Lessini, al Bernina, al Cervino e Monte Rosa.
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR.