|
|
|
![]() |
17/03/2020 - Test di VieNormali della giacca La Sportiva Phase Down Jacket Opal
Provata sul campo la giacca imbottita in piuma perfetta per raggiungere la vetta |
![]() |
11/03/2020 - Test dei pantaloni Salomon WAYFARER AS ALPINE
Testati da vienormali.it i pantaloni Salomon con resistente tessuto stretch impermeabile e antivento |
![]() |
10/03/2020 - Test della scarpa La Sportiva Spire CTX Ocean
Provata sul campo la calzatura low-cut di nuova generazione per l'escursionismo veloce |
|
|
![]() |
27/02/2020 - Test della scarpa Salomon Supercross GTX
Una scarpa da trail running comoda e impermeabile pensata per i terreni fangosi |
![]() |
09/12/2019 - Test della Giacca Salomon Haloes Down Hoodie
Calore e leggerezza in una giacca che protegge dal freddo e dal vento |
![]() |
12/06/2019 - Test della scarpa Salomon SENSE RIDE 2
Una scarpa da trail running flessibile e confortevole, con cui potrai correre tutto il giorno, tutti i giorni |
![]() |
11/06/2019 - Test della scarpa Salomon SPEEDCROSS 5
Una scarpa versatile che estende la fascia di utilizzo non limitandole al solo fango |
![]() |
10/12/2018 - Tenda GeerTop 1 Persona Backpacking 4 Stagioni
La tenda che si monta con i soli bastoncini da trekking |
![]() |
25/10/2018 - Test tenda da trekking Geertop Top Road 2 Plus
Una tenda leggera e facile da montare per trekking e alpinismo |
![]() |
16/04/2018 - Il test sul campo dello scarpone Trango Tower GTX di VieNormali.it
Testato sul campo da VieNormali.it lo scarpone La Sportiva per alpinismo Trango Tower GTX |
![]() |
01/02/2018 - Test maglia intima Oxyburn 5005 HALLER
Testata da VieNormali.it la maglia underwear di Oxyburn che mantiene le promesse di massimo comfort e prestazioni grazie alla microfibra Dryanr® |
![]() Quando si effettua attività fisica outdoor in inverno o in situazioni climatiche a basse temperature si tende a dare la priorità alla scelta dei capi per ripararsi dalle intemperie, come giacche a vento, pantaloni e maglie. Ma per non limitare le performance in queste condizioni e mantenersi ben asciutti è essenziale anche cosa si indossa a contatto con la pelle, ovvero l'abbigliamento underwear. Oxyburn propone dei capi di abbigliamento intimo a compressione, come le maglie intime 5005 Haller e 5010 Deboom, adatti al freddo, anche quello più intenso, che uniscono alla capacità di traspirazione e termoregolazione degli inserti in trama Dry-Ring le proprietà tecniche che permettono una maggior protezione e comfort e, soprattutto, promettono di migliorare anche l'allenamento e il recupero diminuendo lo stress fisico. La maglia intima Oxyburn 5005 HALLER è progettata per gli sport praticati in condizioni climatiche che possono presentare elevate escursioni termiche e variabili intensità di sforzo fisico. La struttura in maglia ad alta definizione, gli spessori differenziati e la compressione di II° livello (ENERGIZER) forniscono una sensazione di controllo totale e reattività eccellente, agiscono sul flusso di ritorno venoso e riduce le vibrazioni consentendo un notevole risparmio di energia e un minore a affaticamento del cuore, consentendo un incremento della resistenza fisica sotto sforzo. La tessitura della maglia in tecnologia DryTechFlow extra traspirante, accelera l'espulsione del sudore e la dissipazione del calore più rapidamente ed efficacemente mantenendo sempre il corpo asciutto e climatizzato. Il supporto muscolare, la capacità auto-adattativa della vestibilità, l'azione massaggiante anti-crampo, gli spessori differenziati anatomici che aumentano protezione e termicità muscolare sono gli elementi che valorizzano questi capi. Adatti anche per la fase di recupero, accelerano lo smaltimento delle tossine e dell'acido lattico. La microfibra Dryarn® Queste le caratteristiche e le promesse di questa maglia underwear della Oxyburn, nella quale l'utilizzo della microfibra Dryarn® permette di gestire il flusso di vapore della traspirazione in modo tale da non sbilanciare il sistema di termoregolazione e conservare la pelle asciutta. Infatti la microfibra Dryarn® è in grado di raccogliere il sudore dalla pelle e trasferirlo all'esterno del tessuto lungo la superficie della fibra, rilasciandolo nell'ambiente in modo estremamente veloce ed efficace. Dryarn® crea una barriera traspirante che funziona da isolante in ingresso e da veicolo del sudore verso l'esterno. Una barriera isolante e protettiva ma traspirante al tempo stesso che mantiene la pelle sempre asciutta, calda nei mesi invernali e fresca nei mesi estivi. ![]() OXYBURN 5005 HALLER COMPRESSIONE: II° LIVELLO - ENERGIZER SIZE APPAREL: 0, 1, 2, 3 FABRIC: DRY-TECH WEIGHT: MEDIUM THERMOREGULATION: CLIMATE RANGE OF USE: -20°C - 30°C / -4°F - 86°F Il test sul campo di VeiNormali.it Queste sono le parole che si trovano scritte sulla confezione della maglia Oxyburn 5005 HALLER: "Intimo seamless tecnologicamente evoluto con elevate proprietà tecniche, di durata e qualità costruttiva, concepito per un utilizzo multifunzionale per sportivi e atleti professionisti esigenti che desiderano avere un capo underwear che sia in grado di mantenere sempre il corpo nella condizione ottimale (asciutto, climatizzato e tonico) nelle più svariate situazioni di utilizzo e intensità di sforzo fisico al fine di diminuire lo stress e aumentare il livello assoluto delle prestazioni." Al fine di verificare che tali promesse fossero mantenute, abbiamo provato questa maglia sul campo durante una salita invernale di un certo impegno che prevedesse situazioni climatiche differenti con l'alternanza fra condizioni climatiche rigide, fredde e ventose e condizioni di caldo a seguito dell'irraggiamento solare. Come terreno di gioco del test è stata scelta salita invernale alla vetta del Pizzo della Presolana Occidentale, cima di 2521 metri di altezza nelle Prealpi Bergamasche. Un aspetto di questa maglia e della sua tecnologia costruttiva destava particolare curiosità, così indicato nella confezione: "Compressione graduale attiva che favorisce e incrementa gradualmente la velocità del flusso ematico, aumentando l'apporto di ossigeno alla muscolatura migliorandone la performance e un recupero post prestazione della tonicità muscolare più rapido." Per cui l'intento è stato quello di verificare se questa promessa di comfort e miglioramento delle performance consistesse solo in parole utili per il marketing oppure fosse una reale caratteristica di questo capo underwear. A tal fine la maglia è stata indossata per 48 ore consecutive, effettuando: - la salita di un canale di neve a 45° nel pomeriggio/sera del primo giorno, in condizioni di temperature rigide intorno ai -5 °C su un versante in ombra (Canale dei Camosci sul Monte Pozzera e salita alla cima con discesa dal Canalde del Dito) - dormendo una notte nel Biv. Città di Clusone in sacco a pelo con temperatura intorno ai 2-3 °C - salendo il mattino successivo la cima del Pizzo della Presolana Occidentale per la via normale che presenta sia passaggi su roccia che ripidi tratti innevati, esposta sia al sole che a tratti in ombra con cresta finale che in quel giorno era particolarmente spazzata da aria gelida. Queste dunque le condizioni del test, indossando sempre la maglia senza mai toglierla neanche una volta raggiunto il bivacco e durante la notte dopo aver sudato durante l'ascensione del primo giorno. ![]() ![]() Ora, non è facile capire quanto venga incrementata gradualmente la "velocità del flusso ematico" o aumentato "l'apporto di ossigeno alla muscolatura" oppure migliorato il "recupero post prestazione della tonicità muscolare", la verifica di questi aspetti fisiologici richiederebbe dei test medici durante l'utilizzo. Quindi non saprei dire quanto valide siano queste affermazioni dal punto di vista fisiologico, ma una cosa la posso certo affermare con certezza: ho indossato per 48 ore consecutive la maglia Oxyburn 5005 HALLER con queste alternanze di attività fisica: - viaggio in auto riscaldata con indossata la maglia (riscaldamento) - salita il primo giorno per 6 ore per raggiungere il bivacco carico di materiale (sudata!) - discesa per la gelida Valle dell'Ombra (raffreddamento) - risalita di un canale e una cresta fino in cima al Monte Pozzera (sudata) - ridiscesa del Canale del Dito fino al bivacco (raffreddamento e successivo riscaldamento per risalita) - notte al bivacco senza cambiare la maglia e dormendo nel sacco a pelo con indossata solo la maglia Oxyburn 5005 HALLER e un leggero pile - salita al Pizzo della Presolana Occidentale su ripidi tratti in roccia e neve con alternanza di lunghi momenti al sole (sudata) e tratti in ombra o esposti al vento (raffreddamento) - discesa dalla cima con alcune calate a corda doppia e conseguenze alternanza di momenti in movimento (sudata) e di stop (raffreddamento) in zone al sole o in ombra - sosta al bivacco per pausa e rifocillamento (raffreddamento) - discesa fino alla Malga Cassinelli per la fredda Valle dell'Ombra ormai completamente in ombra (riscaldamento durante il cammino ma in condizioni di freddo) - discesa al Passo della Presolana con arrivo dopo il tramonto del sole (riscaldamento durante il cammino ma in condizioni di freddo) - viaggio in auto riscaldata di ritorno a casa senza togliere la maglia (riscaldamento) ![]() ![]() Risultato: ho sudato e mi sono raffreddato in continuazione, MA non c'è stato un solo momento in cui io abbia provato una sensazione di disagio, eccessivo calore, pelle bagnata o brividi da freddo, voglia di cambiare la maglia o di asciugare la pelle!! La maglia Oxyburn 5005 HALLER veste piuttosto attillata ma molto elastica ed è risultata altamente traspirante, di rapidissima asciugatura e confortevole come indicato nelle sue specifiche tecniche. Le salite effettuate non erano particolarmente impegnative tecnicamente ma in ogni caso non si è trattato di certo di passeggiate in montagna e soprattutto le condizioni invernali, le pendenze affrontate, il carico di materiale sulle spalle e l'alternanza di sole e ombra, caldo e freddo, hanno messo alla prova il fisico e la muscolatura. Sarà stato l'incremento della velocità del flusso ematico o l'aumento dell'apporto di ossigeno alla muscolatura promessi dalla Oxyburn? Mi viene da pensare di sì! Di maglie underwear ne indosso da anni, di vario tipo e in tutte le condizioni e stagioni, ma la maglia Oxyburn 5005 HALLER con microfibra Dryarn®mi ha davvero sorpreso: è come avere addosso uno strato che mentre sudi e fai fatica ti porta via sudore e fatica, ti lascia sempre asciutto, non si sente la pelle appiccicata dal sudore e addirittura, dopo averla indossata per 48 ore consecutive sudandoci dentro, una volta tolta la maglia quasi non mandava alcun odore! La compressione non rinuncia al comfort, con una maglia particolarmente elastica e che si adatta alle zone del corpo, permettendo ai muscoli una efficace libertà di movimento. Il colletto è morbido e le coulisse elasticizzate danno massima vestibilità e aderenza, evitando sfregamenti e fastidi. Inoltre, la struttura della spugna è differenziata e anatomica per la massima protezione; a questo si aggiungono i cuscinetti protettivi/ammortizzanti dallo sfregamento e da concussioni degli arti superiori, anche questi differenziati per braccio destro e sinistro. Sono sempre un po' sospettoso riguardo le promesse scritte a parole nelle descrizioni dei capi di abbigliamento, ma in questo caso non posso che consigliare la maglia underwear Oxyburn 5005 HALLER: le promesse vengono mantenute e questa maglia è un ottimo alleato anche per salite alpinistiche invernali e per ogni sportivo che ricerchi comfort e mantenimento delle performance anche in situazioni di forte impegno fisico. A questo punto non mi resta che completare l'abbigliamento underwear con la calzamaglia Oxyburn 5015 Tinley, ma questo sarà tutto un altro test!
OXYBURN 5005 HALLER con Dryarn®
![]() ADHERENT EXTREMITIES Morbido colletto e coulisse elasticizzati con effetto stabilizzante, anti-stress, massima vestibilità e aderenza dell'indumento. ANATOMICAL FREE MUSCLE EXTENSION Zone anatomiche/muscolari di estesa superficie con una maglia particolarmente adattativa ed elasticizzata che coprono efficacemente i muscoli permettendo una efficace libertà di movimento, estensione ed espansione. DIFFERENTIATED D.T.S TERRY STRUCTURE Struttura della spugna differenziata e anatomica. Massima protezione e comfort. DRY-TECH FLOW Inserti anatomici tessuti in trama Dry-Ring con elevata capacità traspirante. FIT-SUPPORT BANDS Profili anatomici elasticizzati, stabilizzano il capo indossato, migliorando la vestibilità e svolgono l'azione di compressione graduata. NO-STRESS CUFF-SYSTEM Morbido polsino elasticizzato anti-torsione per la massima vestibilità, aderenza e stabilità della calza con effetto anti-stress. X-TRA FINE SEAMS Cucitura extra-fine antifrizione per il massimo comfort, no stress. DRY FAST Fibra con struttura cava al suo interno che sposta il sudore dalla pelle verso l'esterno, dove può evaporare più rapidamente. Mantiene il corpo termoregolato e asciutto più a lungo in qualsiasi livello di intensità di esercizio e situazione climatica (dal caldo al freddo estremi). Ideale per l'utilizzo in qualsiasi sport determina il massimo stato di benessere e di concentrazione dell'atleta durante la prestazione, mantenendo costante il livello ideale della temperatura corporea, riducendo il ritmo cardiaco e l'affaticamento muscolare durante l'esercizio per una prestazione più intensa più a lungo. Non assorbendo l'umidità, a tutto vantaggio del comfort fisico garantisce alla pelle una sensazione di comfort. Elevata resistenza all'abrasione, stabilità dimensionale, evita la formazione di cattivi odori, asciugatura rapida e di facile manutenzione. È una fibra antibatterica naturale. Grazie al suo peso specifico (il più basso tra le fibre sintetiche e naturali), permette di realizzare capi estremamente leggeri pur mantenendo la capacità d'isolamento termico consentendo di alleggerire il numero di capi da indossare a tutto vantaggio delle prestazioni e del comfort. ELASTINEXT Fibra elastomerica con proprietà uniche di allungamento e recupero della forma originaria. Le caratteristiche esclusive di questa fibra le permettono di essere allungata fino a sette volte rispetto alle dimensioni iniziali, per poi ritornare perfettamente allo stato iniziale una volta rilasciata la tensione, donando ai capi che la contengono perfetto recupero della forma, ottima vestibilità e libertà di movimento. Può essere abbinata a qualunque fibra ed un minimo quantitativo è sufficiente per migliorare le prestazioni di ogni tessuto. COMPOSIZIONE MATERIALE 95% PP Polypropylene (Dryarn) - 5% EA Elastane www.oxyburn.it - www.dryarn.com >> Condividi su: ![]() |
|
![]() |
09/10/2017 - Test presa da allenamento Maxgrip di Max Climbing
L'allenamento per l'arrampicata sportiva sempre a portata di mano! |
![]() |
15/09/2017 - Test dei Boot Bananas per scarpette da arrampicata
La soluzione vincente per eliminare i cattivi odori da scarpette da arrampicata e scarponi da montagna |
![]() |
27/06/2017 - Test degli occhiali da sicura YY Vertical Clip Up
Ecco come dire addio al mal di collo in falesia, anche portando gli occhiali da vista o da sole! |
![]() |
06/06/2017 - Test di VieNormali.it della Giacca TX Light La Sportiva
Una giacca per arrampicata davvero leggera, comoda, antivento e traspirante. |