Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.
In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
Rurale Slow, il club di prodotto per scoprire il paesaggio rurale e le perle naturalistiche del Friuli Venezia Giulia
Il territorio del Friuli Venezia Giulia conserva un aspetto rurale autentico, non essendo intaccato da grandi centri urbani, e un grande valore paesaggistico e naturalistico.
Le bellezze naturali sono accompagnate da un notevole patrimonio di tradizioni che si è preservato negli anni, rendendo questa regione particolarmente adatta turismo slow, vale a dire il particolare modo di viaggiare che consente una conoscenza "lenta" e profonda di una regione.
Proprio nella visione del turismo sostenibile e dedicato a chi ama assaporare tanto le bellezze naturalistiche quanto quelle gastronomiche nasce il club di prodotto Rurale-Slow dell'Agenzia TurismoFVG, composto da un insieme di strutture ricettive che permettono al visitatore di scoprire i piccoli borghi, immergersi nei paesaggi rurali friulani, ammirare le perle naturalistiche ed entrare in contatto con la gente accogliente di questa regione.
Ma offre anche la possibilità di assaporare la cucina più tradizionale e genuina, su cui spiccano prodotti della terra e vini doc. I bed & breakfast, gli agriturismo e gli alberghi diffusi del club di prodotto Rurale-Slow sono tutti caratterizzati dalla autenticità e dalla tradizione friulana, nonché della familiarità che è parte integrante di una vacanza slow.
Si tratta di strutture ricettive collocate in contesti ruralie naturalistici al di fuori di centri urbani cittadini, come nelle vicinanze di alcun dei borghi più belli d'Italia, di borghi montani, parchi naturali, riserve ed ecomusei.
Caratterizzate da piccole e medie dimensioni, mantengono canoni estetici riconducibili all'architettura rurale tipica del Friuli Venezia Giulia. Inoltre propongono un'offerta gastronomica caratterizzata dall'utilizzo di materie prime provenienti in prevalenza da aziende regionali, anche a colazione.
Sono naturalmente dotate di giardino attrezzato con tavoli, sedie e ombrelloni, e alcune sono in grado di offrire alcuni servizi particolari come la presenza di un'area wellness o di spazi dedicati alle attività all'aria aperta, come con maneggi e fattorie didattiche per i bambini.
Non resta che partire alla scoperta del Friuli Venezia Giulia più autentico e genuino con il club di prodotto Rurale-Slow!
Salita al Gran Paradiso Due giorni immersi nel Parco Nazionale del Gran Paradiso Regione: Val Aosta - Valsavarenche
Data: da concordare Durata: 5 h Difficoltà: PD-