Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


SPECIALE FORUM Quo CLIMBis?



International Mountain Summit 2012


Quo CLIMBis?


Quale sarà il futuro dell'alpinismo?
Ma soprattutto quale sarà il futuro delle montagne come spazio d'avventura?

"La montagna va lasciata selvaggia. Sarà la natura a decidere chi farà parte dell'elite e la paura mostrerà a tutti i propri limiti. Solo così il futuro dell'alpinismo e delle montagne sarà garantito."

La montagna è da sempre per l'uomo luogo di avventura, di rischio e di sperimentazione dell'impossibile. Essa permette di confrontarsi con se stessi, con i propri limiti e di provare emozioni uniche. Ma per quanto ancora ciò sarà possibile?

L'ultimo secolo è stato una corsa alla "turisticizzazione" delle aree montane e all'incremento dei pernottamenti. Per fare ciò è stato necessario rendere accessibile la montagna a tutti creando infrastrutture, accoglienza e sicurezza. Ciò comporta la contaminazione e l'inquinamento dei luoghi selvaggi e la conseguente distruzione della loro integrità. Certamente l'accessibilità è un indicatore di progresso e un fattore di civilizzazione, ma com'è noto, la corsa dell'uomo verso il futuro non ha limite. Esempio di questa tendenza è l'Everest, vittima di un progetto turistico, che nel lungo periodo porterà gravi e irrevocabili conseguenze per la più alta montagna al mondo.

Questo l'input dato nell'incontro di ieri, 6 maggio 2012 ore 14.00, al Castel Firmiano, dove una cerchia di alpinisti e la stampa internazionale si sono incontrati per dibattere con occhio critico sul problema della preservazione della montagna. La discussione, nata da una cooperazione tra TrentoFilmfestival, Messner Mountain Museum e International.Mountain.Summit., ha visto Hervè Barmasse, Heinz Mariacher, Hanspeter Eisendle, Albert Precht, Denis Urubko, Roger Schäli e Reinhold Messner seduti ad un unico tavolo. Un podio unanime per quanto riguarda la necessità di fermare la corsa della "montagna accessibile per tutti". La discussione, però si è accesa nel momento in cui hanno avuto inizio le domande dal pubblico.

Qual è l'alpinismo corretto? Chi deciderà chi ha diritto di fare parte dell'elite degli alpinisti? Come si può salvare la montagna? Chi ha questa responsabilità?

Reinhold Messner ha replicato che non esiste alpinismo corretto o sbagliato. Questa non è una discussione su tecniche alpinistiche o su una volontà egoistica di questa elite di preservare il proprio spazio d'avventura. "Questa è una questione di valori che riguarda tutti. Gli input devono venire dai protagonisti della montagna, come club alpini e alpinisti stessi, ma sopratutto dai media." Jacopo Merizzi della Valdimello ha sostenuto: "Non conta solo l'alpinismo, bensì gli spazi selvaggi, come luoghi d'immaginazione e di libertà per tutti sono importanti." Hanspeter Eisendle e Reinhold Messner hanno confermato: "La montagna va lasciata selvaggia. Sarà la natura a decidere chi farà parte dell'elite e la paura mostrerà a tutti i propri limiti. Solo così il futuro dell'alpinismo e delle montagne sarà garantito."

"L'uomo ha bisogno dell'impossibile per sentirsi vivo!" - Hervè Barmasse.

Foto di gruppo degli alppinisti
Foto di gruppo degli alpinisti
Entrata del forum
Entrata del forum
Un momento della discussione
Un momento della discussione
Reinhold Messner parla alla platea
Reinhold Messner parla alla platea
Intervista a Hervé Barmasse
Intervista a Hervé Barmasse
Ometto di sassi di Castel Firmiano
L'ometto di sassi di Castel Firmiano

Approfondimenti e interviste su:
- International Mountain Summit
- Interviste ai protagonisti


Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Rifugi e Bivacchi

Rifugi e Bivacchi
Rifugi e Bivacchi del Monte Bianco e Cervino
Regione: Val Aosta - Courmayeur/Valtournenche
Data: da concordare   Durata: 1 g   Difficoltà: EEA


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


29/04/2025 - 93 Vette in 30 Giorni - Salgo per dare voce a chi non può
L’impresa è pronta a partire tra metà maggio e inizio giugno, compatibilmente con la finestra meteo ideale.


18/04/2025 - 40o Triathlon Internazionale di Bardolino
14 giugno 2025 – Bardolino (VR)


03/04/2025 - 25° GIRO DEL LAGO DI RESIA
12 Luglio 2025 – Val Venosta (BZ)


03/04/2025 - 10.a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
5 luglio 2025 - Primiero (TN)


18/03/2025 - 29.a 100km dei Forti
7-8 giugno 2025 - Lavarone (TN)


04/03/2025 - 17.a Marcialonga Cycling Craft
25 maggio 2025 – Val di Fiemme (TN)


03/03/2025 - 6a HORN ATTACKE
8 marzo 2025 - Bolzano (BZ) e Corno del Renon


01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer