Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


RACCONTO DI MONTAGNA DI ROBERTO CIRI



Con 3 piedi sul San Matteo
di Roberto Ciri

Lungo i pianori del ghiacciaio di Dosegù
Lungo i pianori del ghiacciaio di Dosegù

Monte San Matteo - 3678 m
Regione: Lombardia
Punto di partenza: Rif. Berni al Passo Gavia (q. 2560 m)
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 1060 m
Dislivello totale: 2120 m
Tempo di salita: 5 h
Tempo totale: 8 h
Difficoltà: EE - AG - PD- (scala difficoltà)
Punti di appoggio: Rif. Berni al Passo Gavia (q. 2560 m)
Tipo di salita: Traccia su ghiacciaio
Attrezzatura:

Una salita con un compagno unico, nella leggerezza di una chiacchierata lungo un ghiacciaio, fra alpinisti increduli ed ammirati. Racconto di una giornata vissuta con intensità ed ammirazione.

Nonostante i 2.560 m del Rifugio Berni e la notte serena la mattina era piuttosto calda e lasciava presagire una giornata di sole caldissima sul ghiacciaio, tanto più che la partenza era stata ritardata alle 6 anziché alle 5.
La neve nei pendii di accesso al vallone del ghiacciaio di Dosegù era infatti piuttosto bagnata e rendeva il cammino difficoltoso per i tratti in cui si affondava. Era così per me e per gli altri cinque amici con cui avevamo progettato la salita dei 3.678 m del Monte San Matteo, nel gruppo dell’Ortles-Cevedale, ma per uno di loro era anche peggio, dovendo fare affidamento su un solo piede e due stampelle.
Già, risalire un lungo ghiacciaio saltellando su una gamba e appoggiandosi su due stampelle con dei dischi di gomma per non affondare nella neve… Ma Oliviero era ben abituato a tale fatica, dopo trent’anni e più di 600 cime salite così. Si risvegliò dal coma senza la gamba sinistra dopo un incidente in moto intorno ai venti anni, e da quel giorno la sua vita cambiò. Sparì una gamba ma spuntarono le ali, nella sua testa prima di tutto, così dopo soli sei mesi era di nuovo in montagna ad imparare a camminare di nuovo e scalare come poteva. Col tempo affinò la tecnica, l’equilibrio, la volontà, l’allenamento e tornò a scalare montagne che anche poche persone con due gambe scalano, come il Cervino, il Gran Capucin, lo spigolo nord del Pizzo Badile e centinaia di altre cime, per roccia e per ghiaccio.
Conoscendo le sue imprese non mi preoccupai di proporgli una salita in ghiacciaio, pur sapendo che preferiva la roccia, sapevo bene che avrebbe fatto le scarpe a tutti, pian piano, semplicemente camminando su una gamba e due stampelle. Ma la neve fonda all’inizio del percorso non era stato un buon modo di cominciare la giornata, comportando tanta fatica inutile in più e rallentandoci un bel po’. Gli altri quattro, Marco, Matteo, Piercarlo e Emanuele, erano un bel po’ avanti ed ogni tanto si fermavano ad aspettarci, ciononostante continuavamo ad accumulare ritardo. Ad una loro proposta di lasciar perdere la salita al San Matteo e salire una cima più bassa e vicina in modo da restare tutti insieme, Oliviero rispose che eravamo lì per il San Matteo e quello doveva essere. Io ero d’accordo con lui e così proseguimmo. Ma gli imprevisti continuavano a presentarsi: affondamenti sulla neve, pause, una stampella che perde una vite ed il puntale (per fortuna Oliviero aveva un set di ricambi)…
Ad una ulteriore sosta dopo aver raggiunto gli altri dico a Marco di lasciarmi la corda da 30 m e di andare avanti loro facendo cordata a quattro, noi saremmo arrivati.
"Sei sicuro?", credo abbia chiesto qualcuno.
"Ho esperienza più che sufficiente per affrontare questa salita e Oliviero ne ha più di noi tutti messi insieme, per cui proseguiamo", risposi.
Fu in quel momento che la mia determinazione prese il sopravvento definitivamente, mi disse che saremmo arrivati in vetta anche io e lui e non mi abbandonò fino al rientro in rifugio, 11 ore dopo la partenza.
Poco prima, data la lentezza e il tempo che passava, avevo avuto un momento di dubbio, pensando che forse sarebbe stato meglio lasciar perdere perché ci avremmo messo una vita a salire. Ma poi è scattato qualcosa in me, partendo da una specie di preghiera rivolta a me stesso, e mi sono detto che avrei camminato al suo fianco fino in cima.

Arrivati sul ghiacciaio la neve era finalmente ben dura e si procedeva senza affondare, ramponi ai piedi e speditamente. Dopo il primo ripiano quasi orizzontale un tratto più ripido portava alla seraccata di destra del ghiacciaio di Dosegù. Tutti salivano sul lungo pendio all’estrema destra che evitava il pendio con i crepacci, effettuando un percorso più largo e lungo, di conseguenza più faticoso. Io e Oliviero decidemmo di risalire il ripido pendio ghiacciato dato che i crepacci erano ben coperti di neve dura e c’era già una traccia che saliva, risparmiando così tempo e fatica. Il ghiacciaio era in condizioni perfette, completamente coperto di neve dura e così non ci legammo per tutta la salita fino alla sella sotto la cima. Lungo il pendio ripido si intuiva qualche taglio che segnalava la presenza di crepacci sottostanti e infatti una delle stampelle di Oliviero si infilò in un buco e si storse sotto il peso di Oliviero che ci cadde sopra.
"E’ proprio una giornata sfigata", disse lui.
Io mi limitati a premere con una mano sulla stampella curvata e appoggiata alla neve dura, raddrizzandola in un attimo.
"E’ addirittura più dritta di prima, bravo!" mi disse.
Sbuffava un po’ per la fatica e gli imprevisti, così gli chiesi semplicemente: "Dubbi?". "No!", rispose con decisione e fermezza. Il tono e la tranquillità di quel "no" mi fecero capire con chi avevo a che fare e che quel giorno avremmo messo 3 piedi sulla cima del San Matteo. Usciti dal pendio crepacciato riprendemmo la salita nella massima tranquillità, alternando zone quasi pianeggianti a tratti più ripidi e faticosi, per lo più fianco a fianco chiacchierando beatamente, tant’è che non sentivo la fatica per l’aumento di quota e il mio scarso allenamento. Gli altri alpinisti e scialpinisti che passavano si fermavano e guardarci, a fare delle foto, a parlare con Oliviero, a complimentarsi increduli per la sua forza di volontà. Già, un esempio per tutti, prima di tutto per me che ogni tanto mi lamento di dolori ai muscoli delle gambe che negli ultimi anni mi danno il tormento. Ma la lezione di Oliviero è semplice: "i nostri limiti sono prima di tutto nella nostra testa", come dice lui.

Così, dopo 5 ore di chiacchiere, cammino, foto, filmati di lui che sale, e ancora discorsi sulla montagna, le cime, le vie, le persone, la famiglia, il passato, gli amici, i figli raggiungemmo beatamente e senza fiatone la sella a oltre 3.500 m sotto la cima. C’era ancora la maggior parte degli altri alpinisti che stava scendendo faccia a monte sul tratto ripido e gradinato che dalla sella porta al pendio finale o che era ferma a riposare sulla sella. Ci riposammo un po’ anche noi e ci legammo in cordata lasciando gli zaini sulla sella, Oliviero mise delle punte apposite alle stampelle in modo da ramponare anche quelle e poi mi avviai verso la rampa ghiacciata lasciandolo presso una nicchia fra roccia e neve ad aspettare il recupero della corda. Il pendio era ripido ma con grossi buchi delle impronte di passaggio e si saliva senza alcuna difficoltà, tant’è che in un attimo mi ritrovai sulla cresta chiedendomi come mai tutti facessero tante difficoltà a salirlo e scenderlo… Dopo aver piantato per bene la piccozza nella neve dura ed aver agganciato un moschettone recuperai la corda e dissi ad Oliviero di salire. Per un momento mi sono detto "Ma guarda cosa stai facendo, stai recuperando come tuo compagno di cordata un personaggio come Oliviero Bellinzani, l’uomo con le ali che senza una gamba in montagna, e nella vita, ha superato difficoltà più gradi di quanto tu potrai mai fare". Mi sentivo contento ed onorato di averlo accompagnato in questa salita. Infatti lo avevo solo accompagnato, camminandogli a fianco o dietro o davanti, non lo avevo portato su io, ma la sua forza fisica e di volontà.

Il pendio ripido comportava qualche difficoltà in più per lui, ma io lo lasciai salire senza tenerlo in tiro, come avrei fatto con qualsiasi altro compagno di cordata al mio pari. Un basso gradino di roccia da risalire, un tratto di larga cresta e poi il pendio finale a 45°. Lì incontrammo gli altri amici che scendevano, non li avevamo più visti, ma vederli lì sotto la cima mi sorprese un po’: o ci avevano aspettato ancora o dopotutto non eravamo andati poi così piano!
Qualche battuta con loro, qualche altra chiacchiera con la gente che si fermava a complimentarsi con Oliviero, fra cui varie persone che aveva incontrato su altre cime chissà dove, e dopo cinque ore e quaranta minuti di salita eravamo a pochi metri dalla vetta. Oliviero mi chiese di farlo passare avanti per arrivare in vetta per primo e gli lasciai volentieri il posto, non aveva di certo bisogno di me come guida! Pochi metri di cresta ed eravamo sulla bianca punta del San Matteo, a 3.678 m di altezza, sotto un cielo blu ed un sole scintillante. Una stretta di mano, come sempre quando si arriva in cima, qualche foto, una pausa chiacchierando con altri sulla vetta, una veloce contemplazione delle cime e dei ghiacciai intorno e giù per il pendio, faccia a valle per entrambi, fino alla cresta. Lì faccio di nuovo sicura a Oliviero che poi si slega e prosegue da solo fino alla sella. Recupero la corda, scendo il ripido tratto sempre faccia a valle e lo raggiungo. Il resto del popolo della montagna è già sceso, ci sono ancora due persone in cima, e altri sei ritardatari che salgono. Ci rifocilliamo un po’ e poi giù per il ghiacciaio.

Sotto il sole cocente la neve sta mollando e si comincia ad affondare, ma non troppo, scendiamo veloci fino al pendio crepacciato e discendiamo per lì, da dove siamo saliti. Oliviero si diverte in una bella scivolata seduto con freno-stampella anziché freno-piccozza! Nella parte bassa del ghiacciaio decidiamo di tagliare verso destra per evitare il resto di nevaio e il pendio morenico del mattino che lo aveva fatto sgobbare. Già dal mattino avevamo deciso che saremmo scesi sul lato scoperto in modo da sfruttare rocce e sassi su cui lui cammina più agevolmente. Iniziamo così un percorso del tutto nuovo, seguendo alcuni ometti che ci portano su un dosso su cui finiscono. Da lì ci inventiamo il percorso scendendo brevi risalti rocciosi, qualche campo di neve, sassi e ghiaie, fino a raggiungere il lato opposto del vallone dopo aver attraversato il torrente su un ponte di neve.
Scendiamo agevolmente con il solito orientamento a vista, io vado avanti in avanscoperta e un paio di volte da dietro Oliviero mi corregge la direzione. Tendo a distaccarlo un po’, ma continuo a tenerlo a vista e so sempre dove si trova. La discesa da quel lato del vallone è piuttosto lunga e il caldo la rende più faticosa. Nella parte bassa troviamo una traccia sbiadita, chissà da quanti anni nessuno passa di lì, e alla fine raggiungiamo il letto del torrente e il ponte dell’amicizia che ci riporta al sentiero per il rifugio Berni. Ancora campi di neve, prati zuppi d’acqua, prati fioriti e infine il rifugio. Io tendo a velocizzare il passo, ma Oliviero è giustamente stanco almeno quanto me, e mi dice di salutarci lì così posso andare a casa, dato che avevo un po’ di premura di tornare in tempo per mettere a nanna il mio bimbo.
"Siamo partiti insieme e torniamo insieme", gli rispondo.
"Questa è una bella cosa", dice lui, "il mio amico Max mi avrebbe lasciato qua…".
Un cartello segnaletico indica il sentiero per il San Matteo: tempo 5 ore, noi ne abbiamo impiegate 5 e 40 minuti, pause comprese, direi buono!

Dopo 11 ore torniamo al punto di partenza. Il rifugiata si complimenta con noi, ci ha seguito con il binocolo in salita e discesa. Lo lascio chiacchierare con Oliviero, io non ho fatto niente di speciale, lui sì! Telefono a casa, dovrei arrivare per le ore 20, in tempo per abbracciare Alessandro e dargli la buona notte. Ringrazio Oliviero, gli stringo forte la mano e gli dò appuntamento ad una futura uscita, stavolta in roccia. Prima di salire in auto guardo un’ultima volta la vetta del San Matteo con il bianco fazzoletto del ghiacciaio ai suoi piedi, lo ringrazio, oggi mi ha permesso di fare qualcosa di speciale: salire la sua cima con tre piedi!


Note:
Per informazioni e approfondimenti sul mitico Oliviero Bellinzani:
- Storia e note biografiche di Oliviero Bellinzani
- I video di Oliviero Bellinzani

Autore: Roberto Ciri - Altri racconti dell'autore...

Data: 28/06/2010

© VieNormali.it
Monte San Matteo - La fine del ripido pendio della seraccata
La fine del ripido pendio della seraccata
Monte San Matteo - Oliviero sale il pendio della seraccata
Oliviero sale il pendio della seraccata

Monte San Matteo - Insieme sulla vetta del San Matteo
Insieme sulla vetta del San Matteo

Monte San Matteo - Discesa lungo la cresta SW
Discesa lungo la cresta SW



<< Torna all'elenco dei racconti


Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


15/04/2024 - 9a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
6 luglio 2024 - Primiero (TN)


04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


21/07/2023 - 51a Marcialonga di Fiemme e Fassa
27-28 gennaio 2024


28/06/2023 - App e-Res@mont: un'App per la prevenzione del Male Acuto di Montagna
L'App che aiuta a migliorare la cura e la prevenzione del Male Acuto di Montagna a cui si può essere soggetti in alta quota


24/06/2023 - Trail running di notte
Consigli per una corsa sicura ed emozionante sotto le stelle


19/06/2023 - Trekking in Canada: come ottenere il visto necessario?
I viaggiatori europei possono soddisfare l'obbligo di visto richiedendo un'eTA completamente online.


12/05/2023 - Campionati Italiani Giovanili di arrampicata
19-20-21 maggio 2023


30/06/2022 - Stelvio Marathon – 21k Mountain Run
23 luglio 2022


16/06/2022 - Sicuri sul sentiero 2022
Al centro la prevenzione degli incidenti in montagna tipici della stagione estiva


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer