Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


RACCONTO DI MONTAGNA DI VINCENZO MARINO



Cordata a tre
di Vincenzo Marino

In cima al Campanile con la campanella
In cima al Campanile con la campanella

Campanile Val Montanaia - 2173 m
Regione: Friuli Ven. Giulia
Punto di partenza: Rif. Pordenone (q. 1.249 m)
Versante di salita: S-SW
Dislivello di salita: 200 m
Dislivello totale: 400 m
Tempo di salita: 2 h
Tempo totale: 3,3 h
Difficoltà: AR - IV+ - D- (scala difficoltà)
Punti di appoggio: Rif. Pordenone - (q. 1249 m)
Tipo di salita: Via di roccia
Attrezzatura:

Roma, Gennaio 2011
Caro Enzo,
che in quella salita fosse accaduto qualcosa di magico l’avevo percepito anche io nella mia spensierata inconsapevolezza da secondo di cordata! Leggerne l’accuratissimo resoconto rinnova i ricordi mai dimenticati e le emozioni mai sopite. Mi sono sempre chiesto come mai, di tante salite che hai fatto, anche più spettacolari e impegnative di questa, anche con scalatori più abili e affidabili di me, tu conservassi il ricordo di questa allo stesso modo in cui lo conservo io che ne ho fatte poche altre. Ora lo so.
Sono ricordi intensi e unici che devo interamente a te: farne un racconto non può che arricchirli e tu lo hai fatto mirabilmente, mi affido alle tue scelte esattamente come ho fatto sotto il Camino Glanvell, sicuro che adesso come allora... non c’è problema!
Splendida giornata che stavamo vivendo; c’era lo stupore di percepire distintamente i cattivi pensieri che via via sgombravano la mente. Non è un caso che io ricordi perfettamente i pensieri della marcia di avvicinamento, mentre dell’arrampicata ricordo solo i movimenti e le sensazioni istantanee di uno stato di estatica concentrazione. Il morale è salito con la stessa successione delle linee altimetriche. Il tuo racconto è il mezzo migliore per rivivere tutte le sensazioni di una giornata che resta fra le più indimenticabili della mia vita.
Grazie!
Michele


Trieste, Luglio 1990

Classe: Hexapoda
Ordine: Lepidoptera
Famiglia: Nymphalidae Satyrinae
Genere: Lasiommata
Specie: Lasiommata maera

Normalmente chiamata farfalla delle rocce o farfalla di montagna, questa bella specie presenta una colorazione bruna, più chiara nelle femmine, con grandi macchie ocellate. La maera vola, da maggio a settembre, di preferenza nelle scarpate rocciose dalla pianura fino a 2.000 e più metri di quota.

Il Campanile di Val Montanaia (2.173 m) è una cima del gruppo degli Spalti di Toro e Monfalconi nelle Dolomiti friulane. È una guglia di bellezza spettacolare e selvaggia, unica nel suo genere, alta quasi 300 metri e con una base quadrata di 60 metri per lato circa, su ogni versante è presente uno strapiombo da superare per raggiungere la " Audentis resonant per me loca muta triumpho", la campana che ne decora la vetta. Molte sono state le definizioni per questo campanile, quelle che più gli si addicono sono: " La pietrificazione dell’urlo di un dannato" (Compton), " Il monte più illogico" (Cozzi) e " Il Santuario delle Alpi clautane" (Hubel). Alpinisticamente il Campanile è conosciuto ovunque. È stato scalato completamente per la prima volta il 17 settembre 1902 dagli alpinisti austriaci Wolf von Glanvell e Karl von Saar per la via che ora è considerata normale: una normale con difficoltà di IV.

Il Campanile è meta appagante di escursionisti che, seguendo la Val Montanaia, si inerpicano fin qui per vedere il "mostro" ed è l’angoscia dei giovani climbers appena usciti dalle varie scuole di roccia della regione "costretti" dai maestri a misurarsi con quest’oggetto raccapricciante e seducente al tempo stesso. E’ su questa parete che nasce la coscienza alpinistica dei giovani rocciatori del Triveneto o ne viene definitivamente stroncata ogni velleità.

Quali sono i motivi che ci hanno spinto a scegliere questa vetta invece di un’altra? Decine di sociologi, o sedicenti tali, stanno ancora tentando di capire cosa spinge un essere umano a cercare di salire una montagna ... ci vorrà ancora del tempo prima di rispondere alla seconda domanda! Per dirla alla Pukli, il climber si pone sempre e necessariamente in una condizione che lo costringe a rispondere alla moltitudine di domande che l’arrampicata gli pone: su che difficoltà vuoi scalare? che tipo di rischio sei disposto a correre? fin dove vuoi arrivare? quanto sei in forma oggi? e via di seguito. Sono tutti quiz che richiedono risposte pronte e concrete, da trasformare subito in fatti. Di tutto ciò che accade, l’individuo ne è sempre pienamente responsabile, poiché le conseguenze delle scelte legate alla scalata si pagano subito e direttamente sulla propria pelle. Quando lo scalatore cade o non cade, fallisce o non fallisce, lo fa sempre di persona. L’arrampicata è un "arrampicarsi" cercando di non cascare, fisicamente e mentalmente. Entrambi, Michele ed io, cercavamo la ragionevole certezza di "non cascare" né fisicamente (io) né mentalmente (lui): avevo appena compiuto tre ripetizioni della stessa via e me la sentivo nelle dita come nessun’altra parete in vita mia, sicuro di farcela anche in "clean climbing", senza corda. Michele rimase affascinato dalle foto e dai racconti convincendosi che quella era una montagna da "possedere" ad ogni costo... "cadere" non fu nemmeno contemplato.

Partiamo alle 6 di mattina da Trieste, destinazione Rifugio Pordenone, quando ancora si poteva raggiungere con l'auto e posteggiare a pochi passi dal Rifugio senza pagare il pedaggio. La giornata promette molto bene, temperatura ottimale, cielo sereno, morale altissimo. Ci carichiamo gli zaini con l'attrezzatura e iniziamo a percorrere la Val Montanaia in un silenzio assoluto, surreale; incredibile ma, in questo primo fine settimana di luglio, ci siamo solo noi in tutta la valle. Seguendo il sentiero CAI 353 risaliamo l’incassata, brulla e severa Val Montanaia, dapprima per tracce di sentiero sull’enorme conoide di deiezione, poi direttamente per il greto del torrente fin sotto la soglia del cadin terminale, che raggiungiamo prima muovendoci verso destra e poi seguendo il letto del torrente, ripidissimo e quasi completamente roccioso e umido. In un paio d’ore arriviamo ai piedi del Campanile fantasticamente isolato nel centro del cadin; tutt’intorno una corona regale di dieci punte: la più bella è la Croda Cimoliana. Procediamo lentamente, ipnotizzati dalla mole dell’incombente Campanile, fin sotto la sua parete Est, lasciamo zaini e scarponi in un anfratto della roccia vicino al sentierino che useremo in seguito per la discesa dalla Nord. Lentamente indossiamo gli imbraghi e ci leghiamo con le doppie corde, controlliamo l'attrezzatura, calziamo le scarpette; il tintinnio dei moschettoni, suono piacevole e rassicurante per ogni climber, ci accompagna sul primo avancorpo, una quindicina di metri facili (I) in obliquo su gradoni prima a sinistra e poi a destra, giusto per arrivare al primo anello cementato, inizio "ufficiale" della via normale.

Uno sguardo alle spalle verso la lontana Val Cimoliana avvolta nella foschia del fondovalle, uno sguardo alla solare parete Sud che ci sovrasta ed al ballatoio con gli strapiombi che impediscono la vista della vetta; mi chino per aiutare Michele ad armare la sicura con un mezzo barcaiolo ed ecco comparire, con fare gioioso, il terzo componente della cordata: una graziosa farfalla di montagna, di colore beige con macchioline nere sulle ali ben definite. Si ferma quasi sospesa all'altezza dell'anello cementato, poi, con veloci saliscendi, si avvicina al mio nodo delle guide sostandoci sopra, infine, inizia a salire lungo la parete, poi la ridiscende, poi la risale ancora, quasi ad indicarmi la via e a sollecitarmi a seguirla. Mi viene il dubbio che voglia essere lei la capocordata.

Inizio a salire lungo il caminetto con difficoltà di III+ seguendo, come suggerito dalla mia capocordata, la parete di destra fino ad uscire su una piccola terrazza in prossimità dell’evidente sosta. Attrezzo la stessa con un barcaiolo per me ed una placchetta per Michele che senza difficoltà in pochi minuti ci raggiunge. La mia farfalla, inizia già a stupirmi, immaginavo fosse solo una farfalla curiosa ma, mi rendo conto che sembra "consapevole" sia della nostra presenza nel suo ambiente sia del suo "ruolo"; durante la sosta per il recupero di Michele non si muove dal moschettone a ghiera utilizzato per fissare l’anello di fettuccia e solo dopo aver assicurato il mio compagno e preparato nuovamente le corde riprende il suo allegro svolazzare su e giù lungo la parete. Conosco la via, farfallina... voglio proprio vedere se pieghi a sinistra adesso... Detto, fatto! La farfalla insiste perché io la segua e ci spostiamo correttamente per qualche metro a sinistra per attaccare la fascia strapiombante nel suo punto più abbordabile (IV-) e per salire poi direttamente (III) ad una nicchia sotto il camino-dietro già visibile dall’attacco. Incredibilmente tutti i chiodi in parete mi sono stati segnalati dalla mia amica con una sua piccola sosta sul chiodo stesso. Secondo terrazzino, stessa scena del primo: non si muove dal moschettone a ghiera! Ma chi è questa farfalla? Cosa vuole? Decido di non dire nulla a Michele e proseguire. Seguiamo il diedro per i primi 15 metri su difficolta di IV ma, mentre mi appresto per spostarmi a destra verso la piccola rampa che dovrebbe condurmi alla sosta in prossimità dello spigolo Est, la farfalla si dirige decisamente a sinistra, verso il versante Ovest.
Eh no!
Non sono preparato a questo cambio di programma.
Che voglia farmi evitare la piccola e sprotetta rampa friabile? La seguo, so dove può condurmi la variante e, senza difficoltà, anche se ho preferito mettere un blocchetto, raggiungo la quinta di roccia (II) che in breve mi consente di risalire il Pulpito Cozzi, il più bel terrazzino aereo che io abbia mai visto. Sosto proprio sulla verticale della Fessura Cozzi, fradicia come non mai! Michele con qualche sbuffo mi raggiunge e ci accomodiamo sul Pulpito cercando di disattorcigliare le corde. Siamo addirittura costretti a slegarci ed a raccoglierle nuovamente per poi legarci di nuovo. Durante tutto questo tempo ogni tanto lancio un’occhiata distratta alla Fessura Cozzi e mi ritorna in mente tutta la storia del povero Napoleone Cozzi e della furbizia di Von Saar e Glanvell. Devo dire che il Pulpito è talmente comodo e la Fessura così agghiacciante che anche psicologicamente è un po’ difficile abbandonare il primo per la seconda. La mia amica farfalla è ancora lì, paziente, ad attendere che i due umani terminino il loro buffo lavoro sulle corde, avessimo anche noi un paio d’ali...

Siamo al punto chiave, la Fessura Cozzi; mi preparo all’attacco ma, la mia compagna di cordata insiste perché io vada a sinistra, verso lo spigolo tra la Sud e la Ovest. Ritorno sui miei passi e mi sposto qualche metro a sinistra verso il baratro della parete Ovest, le pareti Est della Punta Pia e della Cima Toro, dall’altra parte del cadin, sembrano vicinissime. La farfalla inizia a salire e mi mostra uno spit, due, tre... in poco meno di cinque metri. E’ una parete compatta, verticale, a rigole piccole ma solide, di difficoltà forse superiori alla Fessura; la risalgo senza difficoltà e mi ritrovo spostato di diversi metri a sinistra rispetto al terrazzino. Troppo per rientrarvi. Anche la farfalla è d’accordo con me e quasi intuendo i miei pensieri inizia a percorrere verso sinistra la vicina ed esposta cengia (II) che porta sul versante Ovest proprio sotto il Camino Glanvell, in una piccola nicchia dove l’anello cementato assicura riposo a me ed alla farfalla. Ho dovuto allungare l’ultimo rinvio per favorire un migliore scorrimento delle corde, consapevole di poter aumentare le difficoltà di Michele.

Inizio a recuperare le corde, Michele sale con regolarità senza scossoni e rallentamenti, mi lascia il tempo di pensare a questo strano insetto beige che sembra quasi cercare una forma di comunicazione e devo dire che ci sta riuscendo, perché ora ha la mia completa fiducia; se non altro, ha dimostrato di conoscere anche lei la via per la vetta. Ecco Michele, sorridente e nient’affatto stanco; gli comunico che mancano tre lunghezze per la campana di vetta ed il tiro più bello sta per iniziare. Il Camino Glanvell ha un attacco strapiombante (IV), a sua volta posizionato sopra l’immenso strapiombo della parete Ovest che, salendo, è praticamente invisibile sotto di noi. E’ importante posizionare subito un rinvio per diminuire il fattore di caduta, ma gli appigli sono fantastici, l’entusiasmo alle stelle, la fatica a zero e praticamente salgo l’intera lunghezza senza alcuna protezione...
Michele ancora non lo sa...
Quando leggerà questo racconto sì...
Trenta metri con fattore di caduta 2, una pazzia...
Sono sul ballatoio, di nuovo al sole, in una comoda posizione, in vista della cima e con la farfalla che ormai sembra più interessata al mio nuovo casco azzurro (regalo dello stesso Michele) che alle ultime due lunghezze. Che mi consideri fuori pericolo? Forza Miche’, ci siamo quasi.

Il sole è quasi allo Zenit ma non fa caldo; dopo aver districato nuovamente le corde, iniziamo a salire direttamente la cuspide finale seguendo un camino-colatoio che esce su una conca dove sostiamo per l’ultima volta. Adesso la farfalla non indica più nulla, si permette di allontanarsi lungo la parete ma per ritornare poi sempre in prossimità delle corde o delle soste o del mio casco. Allungo una mano, quasi a volerla accarezzare; non si spaventa, anzi, spicca il volo e si posa sul dorso della mia mano destra. Per non disturbarla rallento il recupero delle corde, lei vi rimane appoggiata sopra fin quando non devo bloccare Michele sull’ultima sosta.
Mancano 40 metri di III, gli ultimi di una splendida arrampicata. Senza problemi, in pochi minuti, li saliamo e raggiungiamo la vetta, pochi metri quadrati di roccia calpestati nel corso dell’ultimo secolo da migliaia di alpinisti felici dell’impresa compiuta.

E’ la mia quarta ripetizione, ma l’emozione è la stessa della prima volta. Quest’ultima è stata speciale, tutto è andato alla perfezione e sono convinto che anche per Michele il ricordo di questa avventura rimarrà a lungo.
Ho dedicato la salita a mio padre, venuto a mancare un paio d’anni prima; se il male non se lo fosse portato via, appassionato com’era, avrebbe certamente voluto condividere queste emozioni.
A proposito: la farfalla si è adagiata sul supporto del mozzo della campana e sta aspettando che qualcuno la faccia risuonare... i rintocchi rimbombano per la Val Montanaia ed allo sfumare dell’ultima nota, si solleva e vola decisa verso Sud, verso valle.

E’ ora di iniziare la discesa... e che discesa! Ma questa è un’altra storia.


Autore: Vincenzo Marino - Altri racconti dell'autore...

Data: 01/07/1990

Campanile Val Montanaia - Il Campanile di Val Montanaia
Il Campanile di Val Montanaia
Campanile Val Montanaia - Lungo il sentiero di accesso
Lungo il sentiero di accesso



<< Torna all'elenco dei racconti


Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


21/07/2023 - 51a Marcialonga di Fiemme e Fassa
27-28 gennaio 2024


28/06/2023 - App e-Res@mont: un'App per la prevenzione del Male Acuto di Montagna
L'App che aiuta a migliorare la cura e la prevenzione del Male Acuto di Montagna a cui si può essere soggetti in alta quota


24/06/2023 - Trail running di notte
Consigli per una corsa sicura ed emozionante sotto le stelle


19/06/2023 - Trekking in Canada: come ottenere il visto necessario?
I viaggiatori europei possono soddisfare l'obbligo di visto richiedendo un'eTA completamente online.


12/05/2023 - Campionati Italiani Giovanili di arrampicata
19-20-21 maggio 2023


30/06/2022 - Stelvio Marathon – 21k Mountain Run
23 luglio 2022


16/06/2022 - Sicuri sul sentiero 2022
Al centro la prevenzione degli incidenti in montagna tipici della stagione estiva


28/10/2021 - 16° COOP FIS Tour de Ski
Performance by Le Gruyère AOP


30/09/2021 - La Sgambeda 2021
La gran fondo di Livigno


05/03/2021 - Sampaoli Creazioni su VieNormali.it
Le bellissime creazioni orafe a tema montagna e alpinismo in vendita su VieNormali.it


17/12/2020 - Un aiuto per la ricostruzione del Rif. Pian dei Fiacconi
Come contribuire alla rinascita dello storico rifugio della Marmolada


23/10/2020 - Abbigliamento da trekking Rock Experience
Viva il trekking autunnale con Rock Experience


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer