Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE      OK    Cookie Policy
VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   

Ferrate a Cortina



Ferrate a Cortina

Casa Editrice:

Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Ediz. Idea Montagna
Via S. Antonio, 23
35037 Teolo (PD)


N.B.: ordinare questo prodotto su VieNormali.it non comporta alcun sovrapprezzo o spesa aggiuntiva rispetto a quanto stabilito dal fornitore.
I prezzi e i costi di spedizione sono stabiliti dal fornitore.
Gli ordini vengono ricevuti ed evasi direttamente dal fornitore senza costi aggiuntivi.
24 itinerari

Autore:

Editore: Idea Montagna Editoria e Alpinismo - Lingua Ita, Eng, Ted

Collana: Escursionismo

232 pp. - a colori

Prima edizione: 2011

ISBN 978-88-97299-02-8 - Dimensioni: 15x21 cm


Prezzo: 19,50(stesso prezzo editore)

            Quantità:   


Descrizione:
La conca ampezzana è, nel bene o nel male, da decenni il punto d'incontro di molti fruitori della montagna. Quando negli anni '50 Cortina iniziò il nuovo sviluppo improntato al turismo, anche grazie alle Olimpiadi Invernali del 1956, da semplice paese di montagna, chiuso nelle sue tradizioni, divenne in poco tempo vero e proprio polo di un turismo di montagna dalle mille sfaccettature.
Si poteva trovare l'alpinista che, sulle orme degli Scoiattoli, ripercorreva le vie di roccia, oppure il semplice escursionista intento a rimirare un paesaggio impagabile, come pure il riccone che badava a tutto fuorchè alla bellezza dell'ambiente circostante.
La moda della "casa a Cortina" da parte di industriali e faccendieri rovinò non poco l'equilibrio degli abitanti improntato da sempre in una vita regolata dalle stagioni. Diede però contemporaneamente l'impulso a fare della cittadina un polo mondiale di turismo d'alta qualità.
I Cortinesi, grazie all'arcaica costruzione della società delle Regole, ebbero l'intelligenza e la lungimiranza di sfruttare tale moda riuscendo a mantenere la proprietà dei terreni e delle vecchie case, oltre che delle tradizioni popolari. Non c'è da stupirsi se oggi in Corso Italia vediamo passeggiare la donna del posto con il tradizionale costume a fianco dell'animale impellicciato e super truccato. Come pure le auto di lusso si confondono con i trattori per lo sfalcio dei prati o per il trasporto del letame.
Gli Ampezzani, veri e unici proprietari della conca, sorridono compiaciuti per tanto benessere consapevoli, comunque, d'aver perso per sempre forse la cosa più preziosa: l'integrità culturale.
In un mondo in cui non si può tornare indietro e tutto è dettato dal denaro, resiste per fortuna un concetto della montagna ben diverso. Il paese, malgrado tutto, continua ad essere circondato da meravigliose montagne, sicuramente uniche al mondo, crode che aprono il cuore e la mente a chi sa interpretarne le rughe, le linee, la storia. Monti con un'anima dentro, dove si sono combattute aspre battaglie nel nome di qualcun altro, dove si sono scritte pagine di storia alpinistica, dove ogni persona può ancora assaporare il profumo dei boschi o la corsa di un camoscio.
Lo sport di montagna si è molto evoluto negli ultimi decenni. L'industria dello sci ha portato i grandi capitali, gestiti da pochi, ma creando un indotto comodo a tutti. Ha portato anche gente che con la montagna non c'entra un bel nulla, sfruttamento e anti-cultura.
Ma una vasta schiera di appassionati ogni anno trovano spazio anche nel movimento sano, quello in cui è contemplata la fatica (e sennò che sport è?) e dove la voglia di scoperta esteriore ed interiore rimane dominante. Salire per i boschi, sbucare sul ghiaione, attaccarsi alla roccia, raggiungere una cima impegna il fisico ma libera la mente, apre il cuore al mondo, mette a sopire le frustrazioni e le difficoltà di una vita sempre più convulsa.
E allora la montagna, le Dolomiti, le crode di Cortina diventano luoghi dove ricacciare l'anima a respirare e riprendere il suo cammino più leggera.
La costruzione delle ferrate sulle montagne della conca ampezzana a partire dagli anni ‘60 non è stata esente da critiche. La ferrata, in un certo qual modo, consente la salita ad una vetta con mezzi artificiali, diciamo eticamente sleali. Dà la sicurezza del percorso e dell'eventuale ritorno, permette di usufruire di una corda d'acciaio per la progressione. In effetti non si tratta di arrampicata, il corpo e la mente solo raramente o parzialmente sono concentrati al superamento dei passaggi in modo armonico ed integro. Per di più le vie tracciate molte volte vanno a ripercorrere itinerari di arrampicata del passato. Con le ferrate si è arrivati ad un altro compromesso tra purezza e falsità.
Essendo state costruite dagli stessi Scoiattoli hanno comunque una loro etica, permettono a chi le frequenta l'illusione della conquista in quanto permangono fatica, esposizione e, seppur in minima parte, una certa dose di rischio.
Nel ripercorrerle ho scoperto un mondo di amanti autentici della montagna, di cantori delle bellezze dei luoghi, pur consapevoli dell'artificiosità della loro prestazione. Un compromesso, appunto, tra sicurezza e movimento, tra verticale e godimento della vetta. Persone di mezza età, coppie giovani, bambini nei percorsi più facili, mi hanno portato alla consapevolezza che la parete non è solo rischio e alte difficoltà ma anche spensieratezza e rilassamento. Un aspetto, questo, che conduce al comune obiettivo della frequentazione della montagna per un'elevazione interiore sempre meno frequente al giorno d'oggi.



<< Torna all'elenco dei libri di Idea Montagna Editoria e Alpinismo

>> Altri titoli di Idea Montagna Editoria e Alpinismo...
>> Puoi trovare altri volumi nella sezione Libri di montagna...



Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

   Libri di montagna

Climbing Technology - Piccozza Dron Plus

Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR.


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


12/05/2023 - Campionati Italiani Giovanili di arrampicata
19-20-21 maggio 2023


30/06/2022 - Stelvio Marathon – 21k Mountain Run
23 luglio 2022


16/06/2022 - Sicuri sul sentiero 2022
Al centro la prevenzione degli incidenti in montagna tipici della stagione estiva


28/10/2021 - 16° COOP FIS Tour de Ski
Performance by Le Gruyère AOP


30/09/2021 - La Sgambeda 2021
La gran fondo di Livigno


05/03/2021 - Sampaoli Creazioni su VieNormali.it
Le bellissime creazioni orafe a tema montagna e alpinismo in vendita su VieNormali.it


17/12/2020 - Un aiuto per la ricostruzione del Rif. Pian dei Fiacconi
Come contribuire alla rinascita dello storico rifugio della Marmolada


23/10/2020 - Abbigliamento da trekking Rock Experience
Viva il trekking autunnale con Rock Experience


15/05/2020 - Decalogo per escursionisti in epoca di Covid-19
Segnaliamo questo decalogo di norme di comportamento in montagna redatto dal CAI di Bergamo.


30/04/2020 - I consigli di Jakob Schubert per allenarsi in arrampicata
Il campione del mondo rivela i suoi tre esercizi preferiti per il Mammut Diamond Finger Hangboard


01/04/2020 - La Sportiva produce le prime 55000 mascherine per la Protezione Civile di Trento
Conversione di parte della produzione La Sportiva a Ziano di Fiemme nella produzione di mascherine sanitarie per l'emergenza Coronavirus


25/03/2020 - Il Gruppo Salewa-Oberalp aiuta a gestire la crisi COVID
Impegno del Gruppo Salewa-Oberalp per affrontare l'emergenza COVID-19.


17/03/2020 - Test di VieNormali della giacca La Sportiva Phase Down Jacket Opal
Provata sul campo la giacca imbottita in piuma perfetta per raggiungere la vetta


12/03/2020 - T-shirts La Sportiva
La nuova collezione di T-shirts La Sportiva per l'estate del 2020


11/03/2020 - Test dei pantaloni Salomon WAYFARER AS ALPINE
Testati da vienormali.it i pantaloni Salomon con resistente tessuto stretch impermeabile e antivento


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer