Le tue scalate online sulle vie normali alle cime di Alpi, Appennini e Dolomiti 
 

Newsletter di
luglio-agosto 2008

Ancora cime ed aggiornamenti del sito: le novità per luglio ed agosto su VieNormali.it e... buone vacanze in montagna!

 

Logo VieNormali

 

IN QUESTO NUMERO:

- Prima ascensione per una nuova via normale!
  nuova via normale su una cima delle dolomiti

- Aggiornamenti del sito: Google Maps su VieNormali.it
  integrazione Google Maps nelle schede delle cime

- Libri di montagna:
  "Prealpi lombarde" - Itinerari di cresta

- Prossime cime in arrivo:
  le vie normali alle cime in corso di pubblicazione

- Le vostre vie normali:
  le ultime cime inserite

- Foto del mese:
  le vostre foto selezionate sul sito

- News dalla montagna:
  informazioni ed eventi dal mondo della montagna

- Siti web di montagna consigliati:
  selezione di siti web interessanti da visitare

Vie Normali consiglia:

Cartucce.com






"L'evoluzione di ogni alpinista deve ripercorrere in breve l'intera storia dello sviluppo dell'alpinismo, facendo le tappe nella stessa successione."

R. Messner

ULTIME NOVITA' DA VN...

Prima ascensione per una nuova via normale!
VieNormali.it ospita una nuova prima ascensione di una cima dolomitica: Cristina Bacci e Angelo Zangrando ci inviano la relazione della prima salita alla cima da loro battezzata Croda di Marmolo (vedi sotto nuove cime inserite), nel gruppo delle Marmarole (Dolomiti), per una nuova via normale su roccia con difficoltà fino al IV° grado. I complimenti di VieNormali.it a questi due intraprendenti scalatori cortinesi, autori della guida "Avventure nelle Dolomiti orientali. Escursioni e arrampicate d'altri tempi in: Marmarole, Popera, Croda dei Toni, Paterno" insieme a Marco Di Tommaso.
Conoscete altre cime dolomitiche mai salite fino ad ora e su cui tracciare una via normale? .
 

Aggiornamenti del sito: Google Maps su VieNormali.it
Nelle schede delle relazioni di salita alle cime è stata inserita, ove presente, la carta geografica con la vista da satellite della zona del gruppo montuoso a cui la cima appartiene. Le cartine sono disponibili per la quasi totalità delle cime e permettono di spostarsi nella zona, zoomare in avanti e indietro la vista e passare alla visualizzazione carta stradale.

L'inclusione delle carte topografiche viene gestita attraverso il database delle cime presenti sul sito, pertanto per le nuove cime inserite successivamente all'aggiornamento odierno del database (14/07/2008, ultima cima n° 723) le carte topografiche saranno incluse successivamente con aggiornamenti periodici. Se nella scheda anche di cime precedenti la n° 723 la carta non compare significa che non è ancora presente nel database e necessita di identificazione della zona in Google Maps.

Si invitano i visitatori di VieNormali.it e gli scalatori iscritti a segnalare eventuali errori di inquadramento del gruppo montuoso o disfunzioni delle carte topografiche. In particolare si invitano gli scalatori iscritti che siano in grado di rintracciare, direttamente in Google Maps (http://maps.google.com), le corrette zone di gruppi montuosi mancanti o errati relativi alle proprie cime inserite, ad inviare il link alla corretta carta topografica con il numero della cima a cui va associata a redazione@vienormali.it

Grazie a tutti gli scalatori iscritti per la collaborazione.
 

Segnalazione guide e libri di montagna:
Pubblicazione Nordpress
Edizioni


Prealpi Lombarde
Itinerari di cresta

Ercole Martina

Itinerari di cresta. Guida escursionistica e alpinistica: Val Varrone, Valsassina, Val Brebambana, Val Seriana, Val di Scalve, Val di Lòzio, Val Paisco, Passo dell’Aprica e Orobie valtellinesi..

La guida fornisce una selezione delle più belle escursioni delle prealpi lombarde in Val Varrone, Valsassina, Val Brembana, Val Seriana, Val di Scalve, Val di Lòzio, Val Paisco, Passo dell’Aprica e Orobie Valtellinesi. Salite alle più belle cime per vie normali e percorsi di cresta.

208 pp. illustrate

Nordpress Edizioni
ISBN 9788895774022
18,50 €

Vai alla scheda online
 

Prossime cime in arrivo
A breve la pubblicazione di nuove cime: Cimon de la Stia, Monte Vignole, Castellaz, Punta dell'Aquila, Monte Robinet, Cima Terre Fredde.
 

Le vostre vie normali:
alcune delle ultime cime inserite da nuovi Scalatori iscritti:


- Cima Fanton (3.142 m) - Veneto (Claudio Simionato)

- Punta Fanes Nord (2.969 m) - Veneto (Claudio Pra)

- La Calotta (3.225 m) - Lombardia (Emanuele Galbassini

- Pizzo Tresero (3.594 m) - Lombardia (Nicola Sasso)

- Croda di Marmolo (3.225 m) - Veneto (Cristina Bacci)

- Cima Salvella (2.556 m) - Veneto (Claudio Simionato)

- Cima Presanella - Parete Nord (3.558 m) - Lombardia (Emanuele Galbassini

- Lastron dei Scarperi (2.957 m) - Trentino Alto Adige (Cristina Bacci)

- Crodon di San Candido (2.891m) - Trentino Alto Adige (Cristina Bacci)
 

Foto del mese
Le foto del mese scelte per il mese di giugno sono di.... Daniele Pozzati e Max Rose: "Camoscio su Cima Vacche" (Col Nudo Cavallo - Prealpi Venete) e "Alle marmotte piacciono le carote!".

Continuate ad inviare le vostre immagini via e-mail a redazione@vienormali.it, ricordandovi di specificare il titolo della fotografia ed una descrizione del soggetto della foto e da dove è stata scattata, indicando possibilmente anche il gruppo montuoso o la zona.
 

NEWS DALLA MONTAGNA, MOSTRE E RASSEGNE...

Iniziativa alpina a favore del Tibet
Alberto Peruffo, artista, scrittore, editore, alpinista fondatore della casa editrice Antersass e del sito dedicato alla montagna e all'arte Intraisass, propone THE SAD SMOKY MOUNTAINS, una iniziativa per sostenere il Dalai Lama e la lotta per la libertà del popolo del Tibet.
L'iniziativa prevede l'accensione sulle vette di moltissime montagne, mediante simboli e pensieri, del cuore infranto delle montagne e di chi le percorre: le montagne saranno accese da fumogeni rossi ed esprimeranno la solidarietà del mondo alpino e alpinistico verso questo popolo da decenni costretto a una servitù ignobile. La prima accensione è già avvebuta l'11 di maggio, in occasione del passaggio della fiaccola olimpica sul monte Everest. La prossima accensione sarà proposta l'8 Agosto 2008, giorno di inaugurazione delle Olimpiadi.
Alpinisti ed escursionisti sono invitati a aderire all'iniziativa e dare il proprio personale contributo e la propria disponibilità a salire una Cima e ad accenderla metaforicamente.
Per informazioni: www.antersass.it/sadsmokymountains/default_italiano.htm
Elenco delle cime iscritte e partecipanti: www.antersass.it/sadsmokymountains/list00.htm

[Fonte: Antersass.it]

Trekking del Sentiero della Pace in Lombardia
In occasione del 90° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale e dei
combattimenti per la conquista del Monte San Matteo (3.678 m), Alpinia, in collaborazione con Alptrek, organizza il trekking del Sentiero della Pace che si svolgera' dall'11 al 19 Agosto 2008 con partenza da Livigno ed arrivo al Passo del Tonale. Il Sentiero della Pace è un trekking di nove giorni che prende il via a Livigno e termina al Passo del Tonale, è un sentiero che attraverso più valli permette di conoscere i luoghi dell’Alta Valtellina teatro di avvenimenti della Prima Guerra Mondiale, per giungere in Alta Valle Camonica.
Il trek si prefigge di illustrare le cime che, da Livigno sino al Passo del Tonale, furono teatro di postazioni e guerriglie, illustrare le varie vie attraverso cui erano raggiunte tali postazioni ma soprattutto di osservare da vicino parte di quei luoghi che garantirono la logistica delle postazioni in alta quota. Tappa dopo tappa, durante tutto il trekking, ci s’imbatte in testimonianze concrete dei manufatti abilmente realizzati da soldati e volontari: camionabili, mulattiere e sentieri idonei a un trasporto più agevole dal fondovalle di viveri e armi, piazzole
di artiglieria, trincee, grotte e caserme base per coordinare gli attacchi e ricoveri delle truppe durante gli arretramenti, appostamenti con scalinate in pietra straordinari.
Tutte le informazioni relative alle tappe, la cartografia del percorso, immagini e indicazioni per iscriversi sono reperibili nel sito www.alpinia.net/sentiero_della_pace/index.php

[Fonte: Alpinia.net]

I Signori della Tundra
Mostra storico fotografica "I Signori della Tundra" al Centro di Formazione per la
Montagna "Bruno Crepaz" al Passo Pordoi da Venerdì 25 Luglio al Venerdì 15 Agosto 2008. La Mostra itinerante, dedicata alle popolazioni nomadi Nenets (o Nancy) della Siberia, alla catena montuosa degli Urali e all’Oceano Artico - oggetti di importanti modifiche causati dall’attuale cambiamento climatico - è allestita e organizzata dall’Associazione Circolo Polare di Milano congiuntamente al Museo Geografico Polare “Silvio Zavatti” di Fermo e alla Presidenza Generale del CAI nell’ambito del Progetto “Carta dei Popoli Artici” patrocinato dal Club Alpino Italiano, in collaborazione con il CAI Veneto, la Commissione Centrale Biblioteca Nazionale, il Comitato Scientifico Centrale, il Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano, il CNR-Polarnet e Mountain Wilderness.
Interverranno: Fausto De Stefani, Alpinista e Presidente di Mountain Wilderness; Tone Valeruz, Alpinista e Sciatore estremo; Michele Pontrandolfo, Esploratore Polare. Al termine (ore 13.00) vi sarà un buffet a base di prodotti tipici locali.
La Mostra è aperta al pubblico tutti i giorni dal 25 Luglio al 15 Agosto 2008.
Orari: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
L’ingresso è gratuito.
Per info rivolgersi alla Segreteria organizzativa:
E-mail: eventi.cai@yahoo.it – Tel. 348 6933184
E-mail: info@circolopolare.com - Tel. 02 72002868
E-mail: centrocrepaz@caiveneto.it

[Fonte: CAI]




SITI WEB DI MONTAGNA:

RETE-RADIO APPENNINO CENTRALE - www.radioinmontagna.altervista.org
Sito per appassionati di comunicazioni radio in montagna

CLUB AQUILE RAMPANTI - www.clubaquilerampanti.it
Sito di un gruppo di appassionati di montagna, di trekking e vie ferrate

 

GUIDE DI MONTAGNA CONSIGLIATE:

 

>> Segnala questa newsletter ad un amico


E ancora:

Partner di VieNormali

  • Alpinia.net - Portale che raccoglie informazioni e link a centinaia di siti web relativi alla montagna
  • Girovagando in Trentino - Programma televisivo di natura, arte, cultura e gastronomia girovagando nelle più belle valli del Trentino
  • 8000.it - Portale a 360° sulle attività e soggiorni in montagna
  • Dolomiti.it - Il più completo sito d'informazione turistica sulle Dolomiti
  • Dolomitinetwork.com - Portale sulle dolomiti della Val di Fassa

Siete tutti invitati ad inserire le relazioni delle vostre vie normali, contribuirete a far crescere un database utile a molti appassionati di montagna ed alpinismo!

Buona navigazione su VieNormali.it!

Il responsabile del sito: Roberto Ciri

Ai sensi del D. Lgs. N. 196/2003, in materia di trattamento e protezione dei dati personali, ti informiamo che gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio sono derivati da segnalazione in siti internet attinenti al settore montagna, o sono stati forniti dai relativi possessori al momento dell'iscrizione al sito VieNormali.it come Scalatori, alla mailing list del sito o tramite contatto diretto via e-mail.

Se sei uno Scalatore registrato potrai sospendere o riattivare l'iscrizione direttamente sul sito vienormali.it, effettuando login con i tuoi dati di accesso. Se non sei uno scalatore registrato o un iscritto alla mailing list e non vuoi più ricevere la nostra newsletter, invia un messaggio di posta elettronica a info@vienormali.it, con oggetto "cancellazione newsletter", indicando l'indirizzo da cancellare. Un successivo messaggio ti confermerà l'avvenuta cancellazione dei dati.
Questo messaggio non può essere considerato SPAM (secondo l'articolo n. 1618 Par. III deliberato al 105° congresso USA) poiché include la possibilità di essere rimosso da invii ulteriori, ed é inviato in osservanza della legge 196/2003 sulla Privacy.