15/04/2013 - Cantieri d’alta quota
Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi

Dopo il Convegno Internazionale
Rifugi in divenire tenutosi a marzo, mercoledì 17 aprile alle ore 21, presso l´Auditorium dell´Oratorio Don Bosco in Via Madonna 14 ad Oreno di Vimercate, si terrà una serata dibattito sull´evoluzione dei rifugi alpini, dagli spartani bivacchi ottocenteschi fino alle più ardite e discusse architetture contemporanee.
Anche in questa serata saranno messi a confronto soluzioni architettoniche, funzionalità e ambiente nella costruzione e ristrutturazione dei rifugi alpini. In questi ultimi anni i rifugi sulle Alpi stanno diventando delle strutture sempre più tecnologiche e sempre meno integrate con l´ambiente circostante e legate alla tradizione costruttiva degli edifici alpini, sembrando più delle astronavi che delle case di montagna.
Agli indubbi vantaggi dal punto di vista dell´efficienza energetica e dell´impatto sull´inquinamento in montagna si oppone un impatto visivo che forse stona con l´ambiente montano. Le stesse caratteristiche funzionali non si potrebbero ottenere anche con delle costruzioni dalle forme più tradizionali?Di questo ed altro si parlerà nella serata ad ingresso libero dedicata ai "cantieri d´alta quota", con presentazione a cura dell´Arch. Luca Gibello
Per informazioni: www.cantieridaltaquota.eu
>> Condividi su: