Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


NEWS DA VIENORMALI.IT



  • 30/06/2022 - Stelvio Marathon – 21k Mountain Run
    23 luglio 2022


  • 16/06/2022 - Sicuri sul sentiero 2022
    Al centro la prevenzione degli incidenti in montagna tipici della stagione estiva


  • 28/10/2021 - 16° COOP FIS Tour de Ski
    Performance by Le Gruyère AOP


  • 30/09/2021 - La Sgambeda 2021
    La gran fondo di Livigno


  • 05/03/2021 - Sampaoli Creazioni su VieNormali.it
    Le bellissime creazioni orafe a tema montagna e alpinismo in vendita su VieNormali.it


  • 17/12/2020 - Un aiuto per la ricostruzione del Rif. Pian dei Fiacconi
    Come contribuire alla rinascita dello storico rifugio della Marmolada


  • 15/05/2020 - Decalogo per escursionisti in epoca di Covid-19
    Segnaliamo questo decalogo di norme di comportamento in montagna redatto dal CAI di Bergamo.


  • 18/12/2019 - Salvataggio relazioni vie normali
    Aggiunta la funzionalità di salvataggio delle relazioni per gli scalatori iscritti al sito


  • 21/10/2019 - Progetto LIFE WolfAlps EU
    Obiettivo convivenza uomo-lupo a livello alpino


  • 15/10/2019 - Top 15 scalatori
    Di nuovo in home page l'elenco dei principali scalatori che inseriscono relazioni di scalate


  • 10/09/2019 - Stop alla plastica al Rifugio Quintino Sella
    Iniziati i lavori per l’ampliamento del rifugio a 3585 m, obiettivo abbattere l'utilizzo della plastica almeno dell'80%

    rifugiosella-noplastic

    Rispetto per l'ambiente, sostenibilità, economia circolare sono temi di grande attualità a cui non ci si può sottrarre. E attorno a questi temi la Sezione di Biella del Club alpino italiano, proprietaria della struttura, la famiglia Favre di Ayas, arrivata alla sua seconda generazione nella gestione del rifugio, e i progettisti incaricati per studiarne l'ampliamento hanno immaginato e disegnato il Quintino Sella del futuro.

    I lavori, ai 3585 metri del Felik, ai piedi dei Lyskamm, sulla dorsale del Monte Rosa che divide le valli di Gressoney e Ayas, sono iniziati da poco più di una settimana. Entro metà settembre la struttura in legno lamellare, realizzata dalla ditta trentina Xlam-Dolomiti, sarà montata e si procederà con la posa del tetto. L'ampliamento consentirà di unire il corpo rifugio con quello dei bagni, ricavando una sala pranzo più ampia, in modo da evitare i doppi turni a cena e soprattutto per permettere agli ospiti di non dover uscire di notte in caso di necessità di fruire dei servizi igienici.

    Sotto al nuovo corpo saranno ricavate delle vasche per l'accumulo di una riserva idrica. L'acqua non era sufficiente per permettere il lavaggio delle stoviglie e i pasti venivano serviti nei piatti di plastica. A regime, si stima una riduzione dell'80% dell'uso dei questa materia. I benefici per l'ambiente sono notevoli e immediatamente percepibili: si ridurranno anche i voli necessari all'approvvigionamento della plastica sia quelli per il suo smaltimento.

    Sono convinto che il nuovo rifugio, che inaugureremo il prossimo anno (nell'estate a venire saranno ultimati i lavori di allestimento) sarà un vanto per i biellesi. Trovarsi al Quintino Sella è un po' come essere a casa, una sensazione in parte dovuta alla storia e in parte, almeno per me, alla dedica alla Madonna d'Oropa che, con la sua effige scolpita nelle pietra, dà il suo benvenuto ogni volta che si arriva dopo aver percorso i 900 metri di dislivello che lo separano dal Colle della Bettaforca, dice il presidente del CAI Biella Eugenio Zamperone. Il presidente vede nel rifugio una sorta di extraterritorialità biellese in terra valdostana.

    I partner a sostegno del CAI Biella, in questo ambizioso progetto, sono il CAI nazionale e Banca Sella. Al fondatore della Banca, nipote di Quintino, e presidente del CAI Biella a cui si deve, nel passato, un altro importante ampliamento, Gaudenzio Sella, verrà intitolata la nuova sala.

    Il Rifugio Quintino Sella è una delle strutture più frequentate dagli alpinisti impegnati sulle vie del Monte Rosa quali quelle ai Lyskamm, al Polluce e al Castore. Moltissimi sono stranieri. Dal rifugio passa anche la celebre gara scialpinistica Trofeo Mezzalama che porta gli atleti da Cervinia a Gressoney.

    Un rifugio, 134 anni di storia
    Nel 1884 moriva il fondatore del Club alpino italiano e presidente onorario della sezione di Biella Quintino Sella. Per ricordarlo l'assemblea dei soci del CAI Biella deliberava, nel dicembre dello stesso anno, la costruzione di una capanna ai piedi del Lyskamm. All'iniziativa si associava anche il CAI di Varallo. Il 15 agosto del 1885 la capanna Quintino Sella al Felik, che poteva ospitare 15 persone, veniva inaugurata. Nel 1907 avveniva il primo ampliamento. A stipulare il contratto per la nuova capanna (25 posti) sarebbe stato l'ingegner Gaudenzio Sella, nipote di Quintino e fondatore della banca di famiglia (Banca Sella). Nel frattempo la Sezione di Varallo aveva rinunciato alla comproprietà. Nel 1924 si inaugurava un ulteriore ampliamento della struttura che portava la capacità ricettiva a 60 posti letto. La capanna del 1924, seppur con due spostamenti dovuti alle mutate condizioni ambientali, avrebbe svolto servizio fino al 1981. Il 29 agosto di quell'anno più di mille persone sarebbero convenute ai piedi dei Lyskamm per l'inaugurazione del nuovo rifugio (capienza 140 persone) voluto con forte determinazione dal presidente dell'epoca Luciano Chiappo. Negli anni ‘90 si sarebbero costruite le nuove cucine e il corpo bagni. Ora il CAI di Biella, con la famiglia Favre, alla seconda generazione alla gestione del rifugio, si appresta a scrivere una nuova pagina di storia. Parola d'ordine: sostenibilità ambientale. E così il vecchio Quintino saprà ancora essere al passo dei tempi nell'accogliere gli alpinisti che si cimentano sulle difficili vie del Rosa.

    Dalla statua di Quintino al Quintino
    Tra le iniziative che la Sezione di Biella del Club alpino italiano sta progettando per festeggiare l'inaugurazione dell'ampliamento del rifugio Quintino Sella, previsto nel settembre 2020, c'è quella di realizzare un trekking di più giorni che consenta, partendo dalla statua dedicata allo statista in piazza Martiri a Biella, di raggiungere il rifugio. Il percorso è in fase di studio ma tra i punti fermi c'è la salita al Santuario d'Oropa attraverso il sentiero del Gorgomoro e la visita alla tomba del ministro nel cimitero monumentale. Da valutare ancora se si valicherà il colle della Barma o la Mologna, toccando così anche la valle Cervo e il rifugio Rivetti.

    >> Condividi su:  Share   



  • 24/06/2019 - Molveno, il lago più bello e pulito anche nel 2019
    Il Lago di Molveno si conferma vincitore della classifica dei laghi per il 6° anno consecutivo


  • 18/03/2019 - Il CAI e l'educazione ambientale
    Cinque progetti del CAI rivolti alle scuole fra i vincitori del bando del Ministero dell'Ambiente


  • 01/03/2019 - VieNormali.it partner di Yakki.net
    La nuova piattaforma per trovare esperienze outdoor con guide certificate


  • 18/02/2019 - Online il Sentiero Italia CAI
    L'itinerario escursionistico più lungo del mondo, 6880 km di grande bellezza.


  • 14/11/2018 - Maltempo al Nord-Est: danneggiati oltre il 50% dei sentieri
    A quota 60.000 euro la raccolta fondi del CAI


  • 06/11/2018 - AIUTIAMO LE MONTAGNE DI NORD EST!
    Il CAI apre una raccolta fondi per i territori devastati dall'eccezionale ondata di maltempo


  • 02/11/2018 - Maltempo, appello del CAI Veneto: non andate sui sentieri
    Danni alla rete sentieristica, soprattutto a causa della caduta alberi.


  • 02/10/2018 - La Val Zoldana nominata primo Villaggio degli Alpinisti del CAI
    Il 6 ottobre una giornata per festeggiare il riconoscimento


  • 24/09/2018 - Sentiero attrezzato ANA al Torrione d'Albiolo
    I tratti attrezzati sono in via di sostituzione


  • 21/09/2018 - Montagna in sicurezza con Rete Radio Montana
    Un progetto-realtà che mira a incrementare la sicurezza in montagna per mezzo delle comunicazioni radio


  • 20/06/2018 - Informativa relativa al nuovo Regolamento UE 2016/679
    Verifica la tua privacy e leggi la Privacy Policy di VieNormali.it


  • 14/06/2018 - Chiusura dei sentieri della Val Bondasca dopo la frana dal Pizzo Cengalo
    Ordinanza del Comune di Bregaglia emessa in data 8 giungo 2018


  • 24/05/2018 - Adeguamento al GDPR di VieNormali.it
    Informativa relativa al nuovo Regolamento UE 2016/679 in materia di trattamento e protezione dei dati personali


  • 06/03/2018 - CAI e sviluppo sostenibile
    Il CAI nel percorso che intende attuare i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell'ONU


  • 06/12/2017 - DF Sport Specialist apre a Gerenzano
    Inaugurazione 7 dicembre e apertura al pubblico venerdì 8 alle ore 9,30


  • 21/11/2017 - CAI Adventure: app gratuita per giocare e avvicinarsi alla montagna
    Il CAI lancia "CAI Adventure", per far conoscere ai giovani, attraverso il "virtuale", il mondo delle terre alte educando e divertendo.


  • 17/11/2017 - Grande successo per i 30 anni di Mountain Wilderness
    Oltre 300 persone hanno preso parte al convegno "Ripensare alla montagna", svoltosi sabato 11 novembre presso la Fondazione Sella di Biella.





Condividi su:





Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>
Lixada - Giacca da uomo antivento

Giacca antivento idrorepellente, con morbido e caldo rivestimento interno, per attività invernali all'aperto. Polsini stretti con chiusura a nastro regolabile; collare e cappuccio regolabile e staccabile che garantiscono una doppia protezione contro il vento; 2 tasche zip, 1 tasca nastrata zip esterna, 1 tasca interna per portafoglio, cellulare e altri oggetti di valore.


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


30/06/2022 - Stelvio Marathon – 21k Mountain Run
23 luglio 2022


16/06/2022 - Sicuri sul sentiero 2022
Al centro la prevenzione degli incidenti in montagna tipici della stagione estiva


28/10/2021 - 16° COOP FIS Tour de Ski
Performance by Le Gruyère AOP


30/09/2021 - La Sgambeda 2021
La gran fondo di Livigno


05/03/2021 - Sampaoli Creazioni su VieNormali.it
Le bellissime creazioni orafe a tema montagna e alpinismo in vendita su VieNormali.it


17/12/2020 - Un aiuto per la ricostruzione del Rif. Pian dei Fiacconi
Come contribuire alla rinascita dello storico rifugio della Marmolada


23/10/2020 - Abbigliamento da trekking Rock Experience
Viva il trekking autunnale con Rock Experience


15/05/2020 - Decalogo per escursionisti in epoca di Covid-19
Segnaliamo questo decalogo di norme di comportamento in montagna redatto dal CAI di Bergamo.


30/04/2020 - I consigli di Jakob Schubert per allenarsi in arrampicata
Il campione del mondo rivela i suoi tre esercizi preferiti per il Mammut Diamond Finger Hangboard


01/04/2020 - La Sportiva produce le prime 55000 mascherine per la Protezione Civile di Trento
Conversione di parte della produzione La Sportiva a Ziano di Fiemme nella produzione di mascherine sanitarie per l'emergenza Coronavirus


25/03/2020 - Il Gruppo Salewa-Oberalp aiuta a gestire la crisi COVID
Impegno del Gruppo Salewa-Oberalp per affrontare l'emergenza COVID-19.


17/03/2020 - Test di VieNormali della giacca La Sportiva Phase Down Jacket Opal
Provata sul campo la giacca imbottita in piuma perfetta per raggiungere la vetta


12/03/2020 - T-shirts La Sportiva
La nuova collezione di T-shirts La Sportiva per l'estate del 2020


11/03/2020 - Test dei pantaloni Salomon WAYFARER AS ALPINE
Testati da vienormali.it i pantaloni Salomon con resistente tessuto stretch impermeabile e antivento


10/03/2020 - Test della scarpa La Sportiva Spire CTX Ocean
Provata sul campo la calzatura low-cut di nuova generazione per l'escursionismo veloce


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer