Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


NEWS DA VIENORMALI.IT



  • 30/06/2022 - Stelvio Marathon – 21k Mountain Run
    23 luglio 2022


  • 16/06/2022 - Sicuri sul sentiero 2022
    Al centro la prevenzione degli incidenti in montagna tipici della stagione estiva


  • 28/10/2021 - 16° COOP FIS Tour de Ski
    Performance by Le Gruyère AOP


  • 30/09/2021 - La Sgambeda 2021
    La gran fondo di Livigno


  • 05/03/2021 - Sampaoli Creazioni su VieNormali.it
    Le bellissime creazioni orafe a tema montagna e alpinismo in vendita su VieNormali.it


  • 17/12/2020 - Un aiuto per la ricostruzione del Rif. Pian dei Fiacconi
    Come contribuire alla rinascita dello storico rifugio della Marmolada


  • 15/05/2020 - Decalogo per escursionisti in epoca di Covid-19
    Segnaliamo questo decalogo di norme di comportamento in montagna redatto dal CAI di Bergamo.


  • 18/12/2019 - Salvataggio relazioni vie normali
    Aggiunta la funzionalità di salvataggio delle relazioni per gli scalatori iscritti al sito


  • 21/10/2019 - Progetto LIFE WolfAlps EU
    Obiettivo convivenza uomo-lupo a livello alpino

    lifewolfalps

    La Commissione Europea ha rinnovato la fiducia al progetto LIFE WolfAlps che, con nuovi finanziamenti e obiettivi, partirà in autunno e diventerà LIFE WolfAlps EU, con l'obiettivo di portare su scala europea e pan-alpina il supporto alla convivenza uomo-lupo, nella direzione intrapresa dal precedente progetto (www.lifewolfalps.eu), conclusosi nel 2018.

    Negli ultimi trent'anni, il lupo ha ricolonizzato naturalmente diverse aree montuose e collinari europee. Nonostante la specie sia ancora fonte di controversie, il ritorno del lupo è ormai inarrestabile anche sulla principale catena montuosa dell'Europa occidentale: le Alpi. I lupi sono presenti nelle Alpi occidentali italiane e francesi da oltre vent'anni. Nel 2012 è stato documentato nelle Alpi Centrali il primo branco costituito da esemplari in dispersione dalle popolazioni italiana e slovena. Oggi la popolazione aumenta in densità nelle Alpi Occidentali e Dinariche ed è in espansione nelle Alpi Centrali-Orientali e nelle zone pedemontane collinari del Piemonte. La popolazione alpina di lupo è transfrontaliera perché distribuita entro i confini di più paesi alpini (Francia, Italia, Svizzera, Austria e Slovenia): ciò che ancora manca per una gestione ottimale della specie è un coordinamento internazionale che armonizzi e superi l'attuale frammentazione istituzionale.

    Proprio per questo motivo, il progetto LIFE WolfAlps EU (2019-2023) è stato finanziato dalla Commissione Europea per migliorare la convivenza uomo-lupo a livello pan-alpino: l'ambito di intervento si estende alle intere Alpi italiane, francesi, austriache e slovene e ai due corridoi ecologici, il corridoio appenninico e quello dinarico, che permettono la connessione delle popolazioni.

    19 partner di progetto e 100 supporter costituiscono la squadra di lavoro del progetto, coordinato dalle Aree Protette delle Alpi Marittime. Dei 19 partner 2 sono sloveni (Università di Ljubljana, Slovenian Forest Service), 2 austriaci (Università di Medicina Veterinaria di Vienna, Centro di agronomia del Ministero Austriaco), 2 francesi (Office National de la Chasse et de la Faune Sauvage, Parc National du Mercantour) e 13 italiani (Regione Lombardia, Regione Liguria, Regione Autonoma della Valle d'Aosta, Carabinieri-Forestali, Ente Servizi Agricoltura e Foreste di Regione Lombardia, Aree Protette delle Alpi Cozie, Aree Protette dell'Ossola, Città metropolitana di Torino, Aree Protette dell'Appennino Piemontese, Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, MUSE-Museo delle Scienze di Trento, Eurac Research di Bolzano). Questa enorme partnership internazionale sarà il punto di forza del nuovo progetto, insieme alle 100 Istituzioni di supporto convenzionate.

    LIFE WolfAlps EU è stato costruito sulla base di un programma condiviso fra tutti i partner internazionali, con gli obiettivi di contrastare le predazioni sui domestici grazie a squadre di intervento sul campo e sistemi di prevenzione efficaci, favorire la sostenibilità economica della presenza del predatore promuovendo iniziative ecoturistiche, definire linee guida di gestione del predatore a livello alpino e mettere in campo le migliori pratiche per rendere compatibili la presenza del lupo e le attività economiche in montagna e pianura. La comunicazione svolgerà un ruolo strategico per il LIFE divulgando in modo chiaro, obiettivo, trasparente e puntuale i dati relativi alla presenza del lupo sulle Alpi e al suo impatto sui domestici e sui selvatici oltre che i risultati conseguiti nel corso del progetto, migliorando le conoscenze disponibili sul lupo e sui conflitti uomo-lupo.

    Il progetto mira a ottenere risultati importanti nel campo della conservazione della biodiversità, ma avrà anche ricadute economiche di rilievo a livello locale. Il budget complessivo del progetto è infatti di circa 11 milioni di euro. Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è uno dei beneficiari del progetto LIFE WolfAlps EU e disporrà nei prossimi 5 anni di un budget di 251.000 euro, che sarà utilizzato per proseguire e potenziare le attività già iniziate negli anni scorsi con risorse proprie. In particolare il Parco intende fornire supporto tecnico agli allevatori, acquistare sistemi di prevenzione degli attacchi da lupo al bestiame domestico, realizzare azioni di comunicazione, educazione ambientale ed ecoturismo; mentre una parte delle risorse sarà utilizzata per proseguire le attività di monitoraggio della specie all'interno dei confini del Parco.

    www.lifewolfalps.eu

    >> Condividi su:  Share   



  • 15/10/2019 - Top 15 scalatori
    Di nuovo in home page l'elenco dei principali scalatori che inseriscono relazioni di scalate


  • 10/09/2019 - Stop alla plastica al Rifugio Quintino Sella
    Iniziati i lavori per l’ampliamento del rifugio a 3585 m, obiettivo abbattere l'utilizzo della plastica almeno dell'80%


  • 24/06/2019 - Molveno, il lago più bello e pulito anche nel 2019
    Il Lago di Molveno si conferma vincitore della classifica dei laghi per il 6° anno consecutivo


  • 18/03/2019 - Il CAI e l'educazione ambientale
    Cinque progetti del CAI rivolti alle scuole fra i vincitori del bando del Ministero dell'Ambiente


  • 01/03/2019 - VieNormali.it partner di Yakki.net
    La nuova piattaforma per trovare esperienze outdoor con guide certificate


  • 18/02/2019 - Online il Sentiero Italia CAI
    L'itinerario escursionistico più lungo del mondo, 6880 km di grande bellezza.


  • 14/11/2018 - Maltempo al Nord-Est: danneggiati oltre il 50% dei sentieri
    A quota 60.000 euro la raccolta fondi del CAI


  • 06/11/2018 - AIUTIAMO LE MONTAGNE DI NORD EST!
    Il CAI apre una raccolta fondi per i territori devastati dall'eccezionale ondata di maltempo


  • 02/11/2018 - Maltempo, appello del CAI Veneto: non andate sui sentieri
    Danni alla rete sentieristica, soprattutto a causa della caduta alberi.


  • 02/10/2018 - La Val Zoldana nominata primo Villaggio degli Alpinisti del CAI
    Il 6 ottobre una giornata per festeggiare il riconoscimento


  • 24/09/2018 - Sentiero attrezzato ANA al Torrione d'Albiolo
    I tratti attrezzati sono in via di sostituzione


  • 21/09/2018 - Montagna in sicurezza con Rete Radio Montana
    Un progetto-realtà che mira a incrementare la sicurezza in montagna per mezzo delle comunicazioni radio


  • 20/06/2018 - Informativa relativa al nuovo Regolamento UE 2016/679
    Verifica la tua privacy e leggi la Privacy Policy di VieNormali.it


  • 14/06/2018 - Chiusura dei sentieri della Val Bondasca dopo la frana dal Pizzo Cengalo
    Ordinanza del Comune di Bregaglia emessa in data 8 giungo 2018


  • 24/05/2018 - Adeguamento al GDPR di VieNormali.it
    Informativa relativa al nuovo Regolamento UE 2016/679 in materia di trattamento e protezione dei dati personali


  • 06/03/2018 - CAI e sviluppo sostenibile
    Il CAI nel percorso che intende attuare i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell'ONU


  • 06/12/2017 - DF Sport Specialist apre a Gerenzano
    Inaugurazione 7 dicembre e apertura al pubblico venerdì 8 alle ore 9,30


  • 21/11/2017 - CAI Adventure: app gratuita per giocare e avvicinarsi alla montagna
    Il CAI lancia "CAI Adventure", per far conoscere ai giovani, attraverso il "virtuale", il mondo delle terre alte educando e divertendo.


  • 17/11/2017 - Grande successo per i 30 anni di Mountain Wilderness
    Oltre 300 persone hanno preso parte al convegno "Ripensare alla montagna", svoltosi sabato 11 novembre presso la Fondazione Sella di Biella.





Condividi su:





Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


30/06/2022 - Stelvio Marathon – 21k Mountain Run
23 luglio 2022


16/06/2022 - Sicuri sul sentiero 2022
Al centro la prevenzione degli incidenti in montagna tipici della stagione estiva


28/10/2021 - 16° COOP FIS Tour de Ski
Performance by Le Gruyère AOP


30/09/2021 - La Sgambeda 2021
La gran fondo di Livigno


05/03/2021 - Sampaoli Creazioni su VieNormali.it
Le bellissime creazioni orafe a tema montagna e alpinismo in vendita su VieNormali.it


17/12/2020 - Un aiuto per la ricostruzione del Rif. Pian dei Fiacconi
Come contribuire alla rinascita dello storico rifugio della Marmolada


23/10/2020 - Abbigliamento da trekking Rock Experience
Viva il trekking autunnale con Rock Experience


15/05/2020 - Decalogo per escursionisti in epoca di Covid-19
Segnaliamo questo decalogo di norme di comportamento in montagna redatto dal CAI di Bergamo.


30/04/2020 - I consigli di Jakob Schubert per allenarsi in arrampicata
Il campione del mondo rivela i suoi tre esercizi preferiti per il Mammut Diamond Finger Hangboard


01/04/2020 - La Sportiva produce le prime 55000 mascherine per la Protezione Civile di Trento
Conversione di parte della produzione La Sportiva a Ziano di Fiemme nella produzione di mascherine sanitarie per l'emergenza Coronavirus


25/03/2020 - Il Gruppo Salewa-Oberalp aiuta a gestire la crisi COVID
Impegno del Gruppo Salewa-Oberalp per affrontare l'emergenza COVID-19.


17/03/2020 - Test di VieNormali della giacca La Sportiva Phase Down Jacket Opal
Provata sul campo la giacca imbottita in piuma perfetta per raggiungere la vetta


12/03/2020 - T-shirts La Sportiva
La nuova collezione di T-shirts La Sportiva per l'estate del 2020


11/03/2020 - Test dei pantaloni Salomon WAYFARER AS ALPINE
Testati da vienormali.it i pantaloni Salomon con resistente tessuto stretch impermeabile e antivento


10/03/2020 - Test della scarpa La Sportiva Spire CTX Ocean
Provata sul campo la calzatura low-cut di nuova generazione per l'escursionismo veloce


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer