|
51 escursioni in Val d'Aosta
Andrea Greci
191 pp. - 16,00 €
51 escursioni in Val d'Aosta con foto a colori
Formato 14 x 22 cm
Blu Edizioni 2015
ISBN 978-88-7904-144-7
Una dettagliata guida che invita alla salita di 51 vette fin oltre i 3000 metri di altezza in zone spesso poco frequentate ma splendide della Val d'Aosta.
La guida presenta gli itinerari di 51 vie normali ad altrettante vette, completi di cartine con i percorsi, dislivelli, difficoltà, descrizioni delle salite e discese, accompagnati da numerose e belle immagini a colori.
Un vero e proprio invito a scoprire splendide vetta valdostane, spesso oltre i 3000 metri di altezza, in angoli appartati e poco frequentati.
|
Le 51 vie di salita selezionate e ben descritte dall'autore vogliono essere un invito a scoprire un'altra Val d'Aosta, fuori dai percorsi più frequentati, alla scoperta di percorsi più isolati in cui ritrovare la solitudine dei grandi spazi e una natura ancora poco addomesticata dall'uomo, con la curiosità e lo spirito di esplorazione che dovrebbero caratterizzare ogni escursionista desideroso di vivere emozioni in montagna.
Gli itinerari descritti vanno da facili camminate ad impegnative escursioni e facili ascensioni alpinistiche per raggiungere vette attraverso ambienti selvaggi come solitari valloni, piccoli ghiacciai, verdi pascoli, vecchi sentieri e creste rocciose. Il premio sarà quello di poter godere nel silenzio delle vette di inaspettati e insoliti panorami sulle grandi montagne della Val d'Aosta.
Il libro è suddiviso in
17 capitoli che coprono altrettanti gruppi montuosi:
1 - Valle di Champorcher
2 - Vallone di Chalamay (Champdepraz)
3 - Conca di Aosta (destra orografica)
4 - Valle di Cogne
5 - Valsavarenche
6 - Val di Rhemes
7 - Valgrisenche
8 - Valle di La Thuile
9 - Valli del Monte Bianco
10 - Combe di Planaval, Vertosan e Vetan
11 - Valle del Gran San Bernardo
12 - Valle di Ollomont
13 - Valpelline
14 - Conca di Aosta (sinistra orografica)
15 - Valtournenche
16 - Val d'Ayas
17 - Valle di Gressoney
I
51 itinerari proposti, rivolti ad escursionisti correttamente preparati ed esperti di salite anche su roccia, neve e ghiaccio, variano dai facili percorsi su sentiero segnato a salite più impegnative su percorsi attrezzati o con difficoltà non oltre il grado F+.
Numerosissime le cime oltre i 3000 metri di altezza che questa guida invita a salire e da cui godere di ampi panorami a perdita d'occhio, desidoresi di salire ancora altre vette e di completare la collezione di montagne proposta.
Le salite proposte sono state verificate con dettaglio e precisione dall'autore Andrea Greci, che ne ha percorso i sentieri fornendone una descrizione accurata ed aggiornata.
Le
vie normali di salita vengono descritte con delle schede con un riquadro con i dati salienti del percorso: dislivello, tempo di salita, grado di difficoltà, periodo consigliato, punti d'appoggio, cartografia, presenza di acqua lungo il percorso, segnavia presenti.
Ogni escursione è corredata di numerose immagini ben impaginate che permettono di rendersi conto del tipo di salita e delle difficoltà da affrontare. La schematica carta topografica assegnata ad ogni itinerario non supplisce ad una normale carta escursionistica ma fornisce una utile indicazione sull'itinerario da seguire.
Alla fine del libro sono riportati l'
elenco dei rifugi e dei punti di appoggio con indicazione del periodo di apertura, del numero di posti letto e delle informazioni di contatto.
Una piccola guida ben dettagliata che invoglia a mettersi in cammino per salire decine di vette in alcuni angoli remoti della Vallé, alla scoperta di nuovi orizzonti e di cime poco frequentate nelle splendide valli laterali valdostane.
Non resta che programmara una vacanza in Val d'Aosta e calzare gli scarponi per godersi nuove avventure fra le cime valdostane!
L'autore
Andrea Greci è nato a Parma nel 1978, giornalista, fotografo e autore, da anni si dedica a tempo pieno a raccontare con immagini e parole le montagne italiane. Ha pubblicato articoli su quotidiani e periodici, ha scritto e illustrato guide escursionistiche sulle Dolomiti e sulla Valle d'Aosta e oltre venti libri sull'Appennino Tosco-Emiliano, dove ha percorso quasi ogni sentiero ma anche esplorato con ramponi e piccozze canali e creste di queste "piccole montagne". Sulle Alpi ha percorso alcuni itinerari classici soprattutto sui "giganti" della Valle d'Aosta, ma di solito preferisce salire 3000 poco frequentati, camminare su piccoli ghiacciai o attraversare nel silenzio gruppi montuosi dimenticati.