Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


LE MONTAGNE INCANTATE


Lungo i 7.000 km del Sentiero Italia CAI


Recensione di VieNormali.it

National Geographic e il Club Alpino italiano presentano la collana editoriale "Le Montagne Incantate". La collana è composta da 9 volumi (in edicola con cadenza mensile insieme alla rivista National Geographic) che, seguendo le tappe del Sentiero Italia CAI (quasi 7000 km dal Carso triestino a Santa Teresa Gallura, in Sardegna), intendono accompagnare il lettore a vivere le meraviglie delle montagne italiane.
Nove volumi a cadenza mensile per accompagnare il lettore a vivere le meraviglie delle montagne italiane, scoprendo luoghi, persone, storie, flora e fauna. Il tutto corredato da informazioni tecniche per chi vuole mettersi in cammino.

Una collana di nove volumi che vuole rappresentare la prima opera completa dedicata alle terre alte italiane, destinata sia a chi le frequenta per passione o turismo, ma anche a coloro che fino a oggi hanno avuto poche occasioni per visitarle e conoscerle.

Volumi

La serie è illustrata dalle fotografie de L'Altro Versante e si avvale delle firme delle testate del gruppo Gedi, dei più noti specialisti della montagna, di famosi alpinisti, di storici e di scrittori. Il curatore del progetto è Enrico Regazzoni.

Ogni volume sarà diviso in due parti: la prima è basata sulla passeggiata, più varia e distratta, alla scoperta di luoghi, persone e storie delle montagne, senza dimenticare flora, fauna ed enogastronomia. Nella seconda parte, più tecnica, realizzata con l'aiuto del Club alpino e delle sue Sezioni territoriali, il lettore sarà guidato lungo il cammino con tutte le informazioni pratiche per intraprendere le escursioni (lunghezza dei percorsi, dislivelli, tempi di percorrenza, condizioni del terreno, rifugi, link utili). Presente inoltre la cartografia di National Geographic – Libreria Geografica e i diari delle esperienze di coloro che lo inventarono e per primi lo percorsero.

Vol. 1 Vol. 1 - Dal Carso alle Dolomiti d'Ampezzo

Parte da Muggia il racconto di "Le montagne incantate", la collana di National Geographic e del Club Alpino Italiano per scoprire le meraviglie delle montagne italiane attraverso il "Sentiero Italia CAI", un tracciato che, dal Carso a Santa Teresa di Gallura, offre un viaggio incredibile e di alto valore simbolico oltre che escursionistico. Un itinerario che lega le regioni italiane e che, con quasi 7.000 chilometri, è uno dei trekking più lunghi al mondo.
Vol. 2 Vol. 2 - Dalla Marmolada allo Stelvio

Nel secondo volume il viaggio attraverso le montagne italiane copre il percorso fra la Marmolada e lo Stelvio, passando per il Trentino e l'Alto Adige fino a raggiungere la Lombardia orientale. Lo sguardo e il pensiero del camminatore si soffermano su panorami, persone e situazioni diverse fra loro, ma con la costante presenza della natura prodigiosa e della bellezza delle Alpi.
Vol. 3 Vol. 3 - Dal Bernina alla Val d'Ossola

In questo terzo volume il viaggio passa per la Lombardia e giunge al Piemonte orientale. Un tratto ricco di laghi e di insediamenti umani, con scenari di una wilderness inaspettata. Sui laghi uno scrittore si interroga sul ruolo di perenne ispirazione che essi hanno avuto nella letteratura italiana, e un'esploratrice racconta del suo smarrimento nell'attraversamento della selvaggia Val Grande.
Vol. 4 Vol. 4 - Dal Monte Rosa alle Valli Valdesi

Quarto volume che copre il tratto alpino fra il Monte Rosa e le Valli Valdesi, incontrando le vette più alte del suo percorso, quelle celebrate nel Romanticismo. Qui si scopre la storia d'amore fra Walter Bonatti e il Monte Bianco e i tentativi di gestire il traffico delle migliaia di escursionisti che ogni anno vogliono salire sul "tetto d'Europa". Hervé Barmasse che racconta il "suo" Cervino, per poi scoprire le vie dei "grandi freddi" e i segni del cambiamento climatico, fino ai passi disperati dei migranti che risalgono la Valle Stretta per cercare di raggiungere l'Europa del nord.
Vol. 5 Vol. 5 - Dal Monviso al Colle di Cadibona

In questo quinto volume il viaggio lungo il Sentiero Italia CAI si percorre l'ultimo tratto dell'Arco Alpino - dal Monviso al Colle di Cadibona - e si giunge in vista del mare. E proprio sulla spiaggia si ritroverà Walter Bonatti al termine di una storica traversata con gli sci nel 1956; sul mare si elevano le vie di arrampicate lungo il traverso di Capo Noli, mentre Alessandro Gogna racconterà l'epopea alpinistica delle Marittime. Ma prima di arrivarvi sarà protagonista l'isolato colosso del Monviso e la sua storia raccontata da Enrico Camanni, fra i voli del gipeto e le bellezze del Parco del Marguareis, fra le nuove case occitane e il tenace popolo dei Valdesi, fino alla diga del Chiotas, la più grande d'Italia e la seconda diga d'Europa.
Vol. 6 Vol. 6 - Dall'Appennino ligure all'Appennino tosco-emiliano

Sesto volume dedicato agli Appennini, l'ossatura dello stivale, con un testo di Valerio Varesi e le parole di un marciatore d'eccezione, Enrico Brizzi. Si va alla scoperta delle Apuane di marmo e di ghiaccio, dei lupi nei racconti di Mia Canestrini, fino all'Abetone di Zeno Colò, le faggete del Casentino e l'incantevole borgo nella Gola della Rossa.
Vol. 7 Vol. 7 - Dai Sibillini al Parco d'Abruzzo

Il settimo volumeporta nel cuore dell'Appennino e copre il tratto che va dai Monti Sibillini al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Sfogliandolo si camminerà con Enrico Brizzi dal Tirreno all'Adriatico, si incontrerà il lupo nel racconto di Giuseppe Festa e si vivrà l'inaugurazione della Casa della Montagna di Amatrice, l'edificio con il quale il Club Alpino Italiano testimonia la sua forte volontà di un ritorno in quei luoghi feriti dal terremoto dwel 2016. Fino a conoscere l'ultimo pastore che pratica la monticazione, una transumanza verticale che comporta lo spostamento del gregge dai 400 ai 2800 metri, ascoltando le storie di resistenza di agricoltori che sfidano fatiche e calamità. Per poi perdersi nelle nevi immacolate dei Monti della Laga, stupefatti di fronte ai colori del Parco d'Abruzzo o affrontando la temibile parete nord del Monte Camicia.
Vol. 8 Vol. 8 - Dal Matese all'Aspromonte

In questo ottavo volume viene affrontato il penultimo tratto del Sentiero Italia CAI, e cioè quello che dal Matese arriva a coprire l'Aspromonte. Un percorso duro e variegato, dove si alternano tratturi soleggiati e profonde gravine, acque cristalline abitate dalle lontre e macchie boscose impenetrabili popolate di cinghiali. Una terra che mostra i segni della transumanza e le maestose tracce di Federico II, dove i paesi si nascondono e il mare è sempre in agguato dietro a un'altura e tutto testimonia la fatica di essere montanari del sud.
Vol. 9 Vol. 9 - Monti di Sicilia e di Sardegna

Nono e ultimo volume attraverso le terre alte di Sicilia e di Sardegna fino alla Gallura, dove il percorso ha termine. L'ultimo tratto per inerpicarsi su un Etna di fuoco coperto fiori e per avventurarsi nelle meravigliose Gole di Alcantara. Poi la Sardegna, dove una natura aspra ma generosa sa proteggere i suoi animali e le sue piante, come nelle pieghe selvagge del Supramonte. Fino a tuffarsi nell'azzuro del mare con il funambolico percorso del "Selvaggio blu".

"Sono nove volumi dedicati alle montagne incantate del nostro Paese, che ne coronano i confini settentrionali e ne innervano la figura che si allunga nel Mar Mediterraneo", afferma il Direttore di National Geographic Italia Marco Cattaneo. "Asse portante della collana è il Sentiero Italia CAI, che rappresenta l'anima sottile dei nostri rilievi, li rende percorribili e offre a chi si mette in cammino un viaggio impagabile fra le meraviglie della natura, ma anche fra le tante culture che fanno della nostra penisola uno scrigno delle differenze".

Il Presidente generale del CAI Vincenzo Torti commenta così la collana: "quello che presentiamo non è un semplice itinerario escursionistico, quanto piuttosto il Sentiero dei Sentieri che, unendo in un grande abbraccio il nostro Paese, intercetta tutta la rete sentieristica cui i volontari del Club alpino italiano dedicano, da sempre, cura ed attenzione. Una realtà in costante divenire che, sviluppandosi non necessariamente su creste, ma nella media montagna, si affermerà nel tempo anche quale occasione di sviluppo sostenibile delle attività turistiche delle zone attraversate".

Per informazioni e ordini:

http://www.nationalgeographic.it/speciali/2019/04/29/news/le_montagne_incantate-4383775/
http://www.nationalgeographic.it/multimedia/2019/05/02/video/le_montagne_incantate-4390250/1/
https://www.cai.it/in-edicola-la-collana-editoriale-le-montagne-incantate/
https://inedicola.gedi.it/prodotto/le-montagne-incantate/

CALENDARIO DELLE USCITE:

  • Vol.1 - DAL 3 MAGGIO 2019 - Friuli Venezia Giulia – Veneto
  • Vol.2 - DAL 1 GIUGNO 2019 - Trentino – Sudtirolo – Lombardia orientale
  • Vol.3 - DAL 3 LUGLIO 2019 - Lombardia – Piemonte orientale
  • Vol.4 - DAL 1 AGOSTO 2019 - Valle d’Aosta – Piemonte occidentale
  • Vol.5 - DAL 2 SETTEMBRE 2019 - Piemonte meridionale – Liguria
  • Vol.6 - DAL 1 OTTOBRE 2019 - Emilia Romagna – Toscana – Marche
  • Vol.7 - DAL 1 NOVEMBRE 2019 - Umbria – Lazio – Abruzzo
  • Vol.8 - DAL 2 DICEMBRE 2019 - Molise – Puglia – Campania – Basilicata – Calabria
  • Vol.9 - DAL 2 GENNAIO 2020 - Sicilia – Sardegna



Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

29/05/2025 - 28a SÜDTIROL DREI ZINNEN ALPINE RUN
13 settembre 2025 – Sesto (BZ)


27/05/2025 - 23a MARCIALONGA RUNNING COOP
6 settembre 2025 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


29/04/2025 - 93 Vette in 30 Giorni - Salgo per dare voce a chi non può
L’impresa è pronta a partire tra metà maggio e inizio giugno, compatibilmente con la finestra meteo ideale.


18/04/2025 - 40o Triathlon Internazionale di Bardolino
14 giugno 2025 – Bardolino (VR)


03/04/2025 - 25° GIRO DEL LAGO DI RESIA
12 Luglio 2025 – Val Venosta (BZ)


03/04/2025 - 10.a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
5 luglio 2025 - Primiero (TN)


18/03/2025 - 29.a 100km dei Forti
7-8 giugno 2025 - Lavarone (TN)


04/03/2025 - 17.a Marcialonga Cycling Craft
25 maggio 2025 – Val di Fiemme (TN)


03/03/2025 - 6a HORN ATTACKE
8 marzo 2025 - Bolzano (BZ) e Corno del Renon


01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer