|
|
|
![]() |
Guido Caironi - 1977 - Cantù (CO) Lombardia Specializzazioni: Infermiere Laureato, docente Corsi di Primo Soccorso, Collaboratore Docente Università Insubria Tipi di proposte: vie normali, Disponibilità: solo su prenotazione Uscite di gruppo: SI - Uscite con bambini: NO |
|
Regioni di attività: Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Val Aosta, Veneto Zone montuose di attività: Cozie, Liguri, Pennine, Lepontine, Retiche, Dolomitiche, Prealpi Lombarde, Estere Svizzere Attività in giornata in zona: Grigna Meridionale "a spirale". La salita ad uno dei simboli dell'escursionismo e dell'alpinismo lombardo effettuato seguendo un percorso alternativo, non banale, ma carico di suggestioni. Difficoltà EE, e divertimento assicurato! Fine settimana in zona: Il Pizzo Stella! Forse la più bella montagna della Valchiavenna. Un week-end spettacolare per gustare la quiete del Rifugio Chiavenna, alla Piana dell'Angeloga, e affrontare il giorno successivo una salita dal sapore quasi alpinistico! Programmi di più giorni in zona: Trekking del Viandante, da Abbadia Lariana e Colico. <p> Tour della Valchiavenna: una settimana impegnativa per conoscere tutti gli angoli di questa bellissima vallata. <p> Dorsale del Triangolo Lariano: una due giorni alla scoperta di ambienti vicini ma di una bellezza mozzafiato. <p> Qualcosa su di me: Da dove sono nato si vedono tante cime: quelle comasche, quelle varesine, quelle lecchesi; e si vedono i monti del Massiccio del Rosa; quelli che, ammirati nelle serate più terse, fanno mozzare il fiato tanto sono belli. Da ragazzo, in un limpido pomeriggio primaverile scoprii quasi per caso la bellezza sempre vista ma mai ammirata dei monti che mi circondavano; così lontani eppur così vicini. Qui iniziò una grande passione. Qui iniziò il desiderio di andare per monti, partì l'amore per gli spazi aperti, per le vette, i pendii scoscesi e quelli più dolci; l'amore per i ghiacciai e le rocce, per i sentieri ed i boschi. Bene, ma oggi cosa faccio? E che cosa vi posso offrire? Il passaggio tra l'andar per monti da dilettante e il professionismo si è concretizzato nella scelta di diventare un Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine della Lombardia. Bene, perché questa svolta? Perché questa scelta? Accompagnare, guidare, assistere ed istruire è la vita che ho scelto da anni e che si concretizza, almeno in parte, nel mio essere già infermiere e docente in corsi privati e in università. E' la vita che, pur con gli alti e bassi di tutte le vite, mi rende soddisfatto e sereno. Ho deciso allora di completare il cerchio. Perché anche nell'andare in montagna avrei potuto guidare, accompagnare ed istruire. Ma a quale scopo? Beh, per trarne io stesso una grande gioia e per poter, seppure anche solo in parte, condividere questa gioia ed offrirla anche ad altri. Bene, questa è la risposta. E questa risposta si concretizza nella ricerca del fare bene e, soprattutto e sempre, molto seriamente. |