|
|
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La cima Tosa, con i suoi 3173 m è la vetta più alta delle Dolomiti di Brenta. La sommità di questa montagna è assolutamente adatta a chi soffre di vertigini, si tratta infatti di un grandioso altopiano quasi piatto e grande come almeno 5 o 6 campi da calcio affiancati. Dalla madonnina posta nel punto più alto la vista spazia a 360° offrendo uno spettacolo stupendo, specie nelle giornate autunnali di cielo terso dove peraltro si incontrano giornate di alta pressione e condizioni ideali per l'alpinismo dolomitico. La Tosa è una montagna molto massiccia e vasta, mentre a Nord presenta il famoso canalone Neri e una parete alta 800m e quasi verticale le linee deboli della montagna, sono rivolte a Est e a Sud. Il colpo d'occhio sulla mastodontica mole del Crozzon di Brenta che, con i suoi vertiginosi dirupi su ogni lato, appare quasi come un grattacielo, è strepitoso. Via del Camino o via normale da Est - 680 m dei quali 20 metri di II+ La via normale sarebbe fondamentalmente una lunga camminata, se non fosse per una ripida e breve fascia rocciosa che lambisce la base della montagna, e che và scalata per proseguire. Questo tratto è una vera e propria arrampicata di 2 grado superiore, sono solo 20 metri ma comportano tutti i crismi di una arrampicata sia per la salita che per la discesa in corda. Il dislivello dal rifugio Pedrotti alla vetta è di 680m e i tempi di percorrenza circa 4 ore per salire e 3 per scendere. NB: Si tratta di un'ascensione adatta anche a chi non ha mai scalato in precedenza, è importante essere allenati a camminare e avere piede fermo. Via Mingotti - 760 m con numerosi tratti fino al II E' la via normale da Sud, una lunga escursione con molti tratti di primo e secondo grado di arrampicata, è da considerarsi leggermente più impegnativa della normale da Est. Punto di partenza il rifugio Agostini in Val Ambiez. La salita della Mingotti con discesa dalla normale a Est e rientro al rif. Agostini per la via ferrata Brentari costituisce una bellissima traversata di notevole fascino e interesse alpinistico. Logistica: il programma prevede di raggiungere il rifugio autonomamente il primo giorno, per poi incontrare la guida per cena. Questa scelta permette di risparmiare sull'ingaggio della guida che si fa pagare la singola giornata dell'ascensione alla cima. Il giorno successivo si partirà all'alba per la vetta, è previsto il rientro in rifugio per uno spuntino a pranzo e giù fino a valle. Nota storica: in un passato non troppo lontano il pianoro della vetta presentava una lunga vela di neve alta più di 30 metri, un ghiacciaio pensile ormai ridotto a un nevaio poco inclinato alto non più di 4 o 5 metri ed emarginato sul versante Sud, quanto durerà ancora? Prezzo: con 1 cliente 330 € con 2 clienti 180 € con 3 clienti 140 € Se sei da solo non esitare a contattarmi, potrei trovarti io un compagno con cui dividere i costi. |
Il nevaio sulla cima |
La vasta area sommitale |
Vista sul Campanile Basso e la Cima Brenta Alta |
In vetta |
![]() |
Francesco Salvaterra - 1989 - Tione di Trento (TN) Trentino Alto Adige Specializzazioni: Accompagnamento sulle montagne dove sono cresciuto, Dolomiti di Brenta e Adamello Presanella, valle del Sarca, in veste estiva e invernale. Tutto quello che offrono queste splendide cime: dalle ferrate e escursioni di primo approccio alle vie in roccia e ghiaccio più ambite. Sono inoltre specializzato in viaggi di trekking e scalata (Patagonia, Sud america, Nepal, Sardegna). Tipi di proposte: vie normali, vie di roccia, vie ferrate, vie di ghiaccio, cascate di ghiaccio, sci alpinismo Disponibilità: solo su prenotazione Uscite di gruppo: SI - Uscite con bambini: SI |
|
Regioni di attività: Lombardia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Val Aosta, Veneto, Estero Zone montuose di attività: Dolomitiche Attività in giornata in zona: Dolomiti di Brenta e Valle del Sarca Fine settimana in zona: Dolomiti di Brenta e Trentino Alto Adige. Programmi di più giorni in zona: Alpi, Dolomiti, Sardegna, Patagonia, estero. Viaggi in: Sardegna/ Patagonia/ Nepal Web: www.francescosalvaterra.com |
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |