|
|
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Imparare a muoversi con consapevolezza su una via di più tiri (multipitch) con una guida alpina nel magnifico panorama del lago di Garda e della valle del Sarca. Il corso di arrampicata su vie di più tiri è rivolto a chi ha già avuto esperienza di arrampicata ed è in grado di gestire una difficoltà minima di 5a, avendo quindi buone capacità arrampicatorie. E’ il corso ideale per avvicinarvi alle grandi pareti, ovviamente partendo da vie sportive o comunque ben attrezzate per in un secondo momento arrivare agli itinerari classici. Imparerete le tecniche di sicurezza e di progressione, cioè ad utilizzare l’attrezzatura corretta in via, ad allestire una sosta su punti fissi, la sicurezza dinamica con freno al primo di cordata, il recupero del secondo di cordata in sosta, la discesa in corda doppia, la corretta gestione delle corde (rinvvii, attriti) lungo l’arrampicata, e cosa fare in caso di emergenza. Il corso è proposto in una versione intensiva, adatta soprattutto a chi non vive nei pressi e vuole abbinare una vacanza alla possibilità di migliorare in questo campo, e una versione divisa in tre lezioni di mezza giornata che possono essere consecutive o con date a scelta. In caso di meteo avversa valuteremo se spostare l’incontro o andremo su pareti strapiombanti che offrono riparo. Il periodo ideale è la primavera e l’autunno ma anche in pieno inverno nelle giornate di sole si sta molto bene in valle del Sarca, così come in estate avendo l’accortezza di ricercare l’ombra. Quanto dura? CORSO INTENSIVO di 2 giornate con data a scelta, 7 ore al giorno di corso oppure 3 mezze giornate (mattina oppure pomeriggio) con date a scelta. La tariffa rimane uguale. Dove Valli Giudicarie (falesia di Preore e Colutra), Valle del Sarca-Arco. Nota: LO STESSO CORSO CON TARIFFE E MODALITA’ LEGGERMENTE DIVERSE SI PROPONE ANCHE IN ALTRE LOCATION: CORSO STAGE DI ARRAMPICATA MULTIPITCH SUL GRANITO DELLA PRESANELLA O LA DOLOMIA DELLE DOLOMITI DI BRENTA. Con base logistica ai rifugi o direttamente dall’abitato di Tione. (Richiedi un programma dettagliato!) Tariffa con 1 iscritto 450 € con 2 iscritti 270 € con 3 iscritti 190 € con 4 iscritti 160 € Per gli interessati nella tariffa è compresa la possibilità di alloggiare in un appartamento di proprietà della guida a Tione di Trento. Possibile anche pernottamento in B&B convenzionato. Tutto il materiale da arrampicata è incluso. Si prediligono gruppi preformati ma se sei da solo contattami comunque, il corso potrebbe essere l’occasione per incontrare un compagno di cordata! CONTENUTI DEL CORSO - Utilizzo dell’attrezzatura corretta in via - Sicurezza dinamica con secchiello (tuber) al primo di cordata - Come fare una sosta, usando protezioni già infisse o da zero - Recupero del secondo di cordata in sosta - Discesa in corda doppia - Utilizzo delle protezioni velo ci - Accenno di manovre di autosoccorso, come gestire una corda incastrata durante le calate, altro. FINALITÀ DEL CORSO Salire vie di più tiri in autonomia e con consapevolezza. NOTE PARTICOLARI: Carattere determinante delle giornate sarà l’apprendimento di quello che realmente serve in montagna, lasciando da parte poco utili pappardelle accademiche. Sarà un corso tenuto da un alpinista con molta esperienza e pensato per futuri arrampicatori/ alpinisti. Quello che non vi hanno mai detto: - La sicurezza è un concetto che non esiste, parliamo invece della gestione del rischio e della consapevolezza. - In alpinismo bisogna fare le cose semplici e andare spediti, perché ci sarà sempre qualcosa a rallentarci e rapidità è spesso sinonimo di sicurezza. "Chi va piano va sano e lontano” in montagna non funziona. - Più nozioni astruse avete per la mente più è facile commettere grossi errori, è meglio avere pochi concetti ma ben chiari. - Quello che conta veramente è la qualità degli ancoraggi, come li collegate è relativo. Se impiegate più di 30 secondi per attrezzare un ancoraggio su due fix ci state mettendo troppo. - Se avete già fatto il classico corso A1 vi avranno spiegato ampiamente come attrezzare una sosta e come fare un marchand ma sapete cosa fare quando il nodo si incastra durante una calata in corda doppia e la corda non viene giù? |
![]() |
Francesco Salvaterra - 1989 - Tione di Trento (TN) Trentino Alto Adige Specializzazioni: Accompagnamento e corsi di avviamento verso l'autonomia. Nella quotidianità opero sulle montagne di casa: Dolomiti di Brenta, Adamello Presanella e valle del Sarca. Ho esperienza di guida in viaggi di trekking, scalata e sci alpinismo in parte dell'arco alpino, Patagonia, Perù, Nepal. Tipi di proposte: vie normali, vie di roccia, vie ferrate, vie di ghiaccio, cascate di ghiaccio, sci alpinismo Disponibilità: solo su prenotazione Uscite di gruppo: SI - Uscite con bambini: SI |
|
Regioni di attività: Lombardia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Val Aosta, Veneto, Estero Zone montuose di attività: Alpi Occidentali, Cozie, Graie, Liguri, Marittime, , Alpi Centrali, Pennine, Lepontine, Retiche Web: www.francescosalvaterra.com |