|
|
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Legnoncino è decisamente più piccolo del più famoso Monte Legnone. Ma, a differenza del suo fratello maggiore, nasconde nei suoi percorsi alcuni bei manufatti della "Linea Cadorna". Più propriamente definita Sistema Difensivo Italiano alla Frontiera Nord verso la Svizzera, la popolarmente nota "Linea Cadorna" offre un'insieme di costruzioni militari, postazioni di artiglieria, punti di osservazione, trincee e bellissime strade. Partendo dal Roccodo di Artesso si osserveranno postazioni coperte per cannoni, quindi saliremo verso il Rif. Roccoli dei Lorla e cammineremo su di una bellissima strada militare sino alla cima del Legnoncino (1711 m), ove ci sarà riservata una bella sorpresa! |
Quasi in vetta al Legnoncino uno sguardo sulla Valtellina |
Le postazioni di Artesso |
Punto di osservazione sulla Piana di Chiavenna |
La cappella di San Sfirio in vetta al Legnoncino e il Legnone |
Il bellissimo Forte di Montecchio a Colico |
Paesaggi quasi tropicali al vicinissimo lago di Mezzola |
Forte di Fuentes e Sasso Manduino |
La piazza armi del Forte di Montecchio a Colico |
![]() |
Guido Caironi - 1977 - Cantù (CO) Lombardia Specializzazioni: Infermiere Laureato, docente Corsi di Primo Soccorso, Collaboratore Docente Università Insubria Tipi di proposte: vie normali, Disponibilità: solo su prenotazione Uscite di gruppo: SI - Uscite con bambini: NO |
|
Regioni di attività: Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Val Aosta, Veneto Zone montuose di attività: Cozie, Liguri, Pennine, Lepontine, Retiche, Dolomitiche, Prealpi Lombarde, Estere Svizzere Attività in giornata in zona: Grigna Meridionale "a spirale". La salita ad uno dei simboli dell'escursionismo e dell'alpinismo lombardo effettuato seguendo un percorso alternativo, non banale, ma carico di suggestioni. Difficoltà EE, e divertimento assicurato! Fine settimana in zona: Il Pizzo Stella! Forse la più bella montagna della Valchiavenna. Un week-end spettacolare per gustare la quiete del Rifugio Chiavenna, alla Piana dell'Angeloga, e affrontare il giorno successivo una salita dal sapore quasi alpinistico! Programmi di più giorni in zona: Trekking del Viandante, da Abbadia Lariana e Colico. <p> Tour della Valchiavenna: una settimana impegnativa per conoscere tutti gli angoli di questa bellissima vallata. <p> Dorsale del Triangolo Lariano: una due giorni alla scoperta di ambienti vicini ma di una bellezza mozzafiato. <p> |