|
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'elegante piramide rocciosa del Monte Vago, si alza solitaria tra le valli livignasche della Forcola e di Campo. Questo percorso, breve ma estremamente affascinante ci permetterà di ammirarne alcuni degli angoli più belli e peculiari. Partiremo dal Passo della Forcola e, dopo aver attraversato la Valle dell'Orsera, con un panoramico percorso semi-circolare ci porteremo "nel cuore" della montagna. Transitando a mezzacosta sotto la cima, entreremo nella conca del Lago Vago, dove potremo ammirarne l'incredibile color turchese. Raggiunta la successiva sella, percorreremo le facili roccette della Cresta NW e, in breve, calcheremo la stretta sommità del Monte Vago, dalla quale si gode di un panorama fantastico sulla vallata di Livigno e sulla miriade di cime circostanti. Particolarmente suggestivi sono gli scorci sul Gruppo del Bernina. Durante la discesa, clima permettendo, potremo rilassarci a lungo sulle rive del Lago Vago, concedendoci anche un rigenerante pediluvio, prima di tornare al nostro punto di partenza. Particolarmente probabile sarà l'avvistamento di marmotte, camosci e stambecchi e, con un po' di fortuna, potremo ammirare anche aquila e gipeto. (Il costo è da intendersi per un minimo di quattro persone. Con un numero inferiore di partecipanti, il prezzo è da concordare). |
La Valle Orsera e il Bernina |
Nella conca ovest |
Verso la sella |
Il Lago Vago |
La frastagliata cresta finale |
Sulla cresta |
Scorcio su Livigno dalla cima |
Croce di vetta |
![]() |
Gabriele Attanasio - 1977 - Bormio (SO) Lombardia Specializzazioni: - Esperto del Parco Nazionale dello Stelvio - Osservatore meteonivometrico - Membro delle squadre di monitoraggio dell'Orso - Membro del Progetto per la gestione dei grandi carnivori - Fotografo naturalista - Istruttore di Nordic Walking Tipi di proposte: vie normali, Disponibilità: immediata Uscite di gruppo: SI - Uscite con bambini: SI |
|
Regioni di attività: Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Val Aosta, Veneto Zone montuose di attività: Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alpi Orientali, Carsiche, Prealpi Lombarde, Prealpi Venete, Appennino Settentrionale, Appennino Centrale, Estere Austriache, Estere Svizzere Attività in giornata in zona: Valtellina e Parco Nazionale dello Stelvio, Alta Valcamonica, Dolomiti di Brenta. Fine settimana in zona: Alpi Graie (Gran Paradiso, Monte Bianco), Alpi Pennine (Grand Combin, Cervino, Monte Rosa, Biellesi e Cusiane), Alpi Lepontine (Monte Leone e San Gottardo, Ticinesi e Verbano, Adula), Prealpi Luganesi (Comasche, Varesine), Alpi Retiche (Occidentali, Orientali, Meridionali), Dolomiti, Alpi dei Tauri Occidentali, Alpi e Prealpi Bergamasche, Prealpi Bresciane e Gardesane, Prealpi Venete (Vicentine, Bellunesi), Alpi Carniche. Programmi di più giorni in zona: Alpi (italiane ed estere), Prealpi, Appennini, Isole (maggiori e minori), etc... Viaggi in: Cordigliera Cantabrica - Picos de Europa (Spagna), Pirenei (Spagna/Francia), Teide (Tenerife - Spagna), Atlante (Marocco), Ande (Argentina, Bolivia, Cile, Ecuador, Perù, Venezuela), Himalaya (Nepal/Bhutan), etc... |