|
|
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Partendo da Fusino, percorreremo a mezzacosta tutto il ramo occidentale della Val Grosina, fino ad arrivare alla splendida frazione di Malghera, presso la quale ceneremo e pernotteremo nell'omonimo rifugio. Il secondo giorno, ci addentreremo dolcemente nella fiabesca Val di Sacco. Passando per il Bivacco Strambini ed il Lago Sapellaccio, un tratto più ripido ci condurrà al Passo di Sacco, dal quale scenderemo nella bellissima Val di Campo, in territorio svizzero, per rientrare presto in Italia attraverso il Passo di Val Viola. Transitando per il frequentatissimo Rifugio Viola, un entusiasmante sentierino tra laghetti e macereti ci porterà al Rifugio Federico in Dosdè, ai piedi dei ghiacciai del gruppo, dove ceneremo e pernotteremo. Il giorno successivo, dopo aver ammirato il Lago di Selva, ci addentreremo in Val Verva, valicheremo l'omonimo passo e scenderemo in Val Grosina Orientale. Superato il Rifugio Falck ed il bel nucleo di Cassavrolo, giungeremo alla caratteristica frazione di Eita, la maggiore della Val Grosina, dove ceneremo e pernotteremo presso l'omonimo rifugio. Durante l'ultima giornata di questo splendido tour, saliremo alle Baite Redasco, raggiungeremo il Passo della Forcola e compiremo la traversata del Monte Storile, dal quale con lunga discesa torneremo a Fusino, nostro punto di partenza. Calcolare +/- 6 ore di cammino per ogni tappa. A seconda dell'allenamento dei partecipanti saranno possibili alcune varianti al percorso e salite a cime limitrofe. (Il costo è da intendersi a giornata, per un minimo di quattro persone. Con un numero inferiore di partecipanti, il prezzo è da concordare. Ai costi a persona è necessario aggiungere la quota personale per il trattamento di mezza pensione nei rifugi). |
In Val Grosina Occidentale |
Malghera, imbocco della Val di Sacco |
In Val di Sacco |
Bivacco Strambini |
Passo di Sacco |
Passo di Val Viola |
Alpe Dosdé e Rifugio Federico |
Scendendo dal Monte Storile |
![]() |
Gabriele Attanasio - 1977 - Bormio (SO) Lombardia Specializzazioni: - Esperto del Parco Nazionale dello Stelvio - Osservatore meteonivometrico - Membro delle squadre di monitoraggio dell'Orso - Membro del Progetto per la gestione dei grandi carnivori - Fotografo naturalista - Istruttore di Nordic Walking Tipi di proposte: vie normali, Disponibilità: immediata Uscite di gruppo: SI - Uscite con bambini: SI |
|
Regioni di attività: Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Val Aosta, Veneto Zone montuose di attività: Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alpi Orientali, Carsiche, Prealpi Lombarde, Prealpi Venete, Appennino Settentrionale, Appennino Centrale, Estere Austriache, Estere Svizzere Attività in giornata in zona: Valtellina e Parco Nazionale dello Stelvio, Alta Valcamonica, Dolomiti di Brenta. Fine settimana in zona: Alpi Graie (Gran Paradiso, Monte Bianco), Alpi Pennine (Grand Combin, Cervino, Monte Rosa, Biellesi e Cusiane), Alpi Lepontine (Monte Leone e San Gottardo, Ticinesi e Verbano, Adula), Prealpi Luganesi (Comasche, Varesine), Alpi Retiche (Occidentali, Orientali, Meridionali), Dolomiti, Alpi dei Tauri Occidentali, Alpi e Prealpi Bergamasche, Prealpi Bresciane e Gardesane, Prealpi Venete (Vicentine, Bellunesi), Alpi Carniche. Programmi di più giorni in zona: Alpi (italiane ed estere), Prealpi, Appennini, Isole (maggiori e minori), etc... Viaggi in: Cordigliera Cantabrica - Picos de Europa (Spagna), Pirenei (Spagna/Francia), Teide (Tenerife - Spagna), Atlante (Marocco), Ande (Argentina, Bolivia, Cile, Ecuador, Perù, Venezuela), Himalaya (Nepal/Bhutan), etc... |
Stubai - Piccozza da piolet-traction
Piccozza per canali di neve e pareti nord e creste di misto. Ottima per salite su ghiaccio e misto classiche, pareti nord, canali ripidi. Un prezzo del genere per una piccozza da piolet-traction non si trova! |