|
|
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Uno dei più bei gioielli dell'Alta Valtellina è sicuramente la Val Viola. Una valle capace di ammaliare e rapire il cuore di chi la percorre. Infatti, essa è incastonata in uno dei contesti alpestri più interessanti del circondario. Inoltre, le molteplici bellezze e le numerose risorse di cui dispone la rendono un piccolo paradiso terrestre in ogni stagione. Dal Parcheggio di Altumeira (partenza ore 18:00), ci immergeremo subito nel cuore della Val Viola percorrendo una gradevole carrareccia. Dopo pochi muniti, presso le Baite Altumeira, potremo già godere di un magnifico scenario da cartolina. Infatti, davanti a noi ammireremo la possente mole del roccioso Corno di Dosdè e gli scintillanti ghiacciai del Gruppo della Cima Viola. Proseguendo il cammino in leggera salita, raggiungeremo la splendida piana dei Laghi di Val Viola. In fondo a questa, dominato dall'aguzza sagoma del Corno, è adagiata la nostra meta, l'accogliente Rifugio Viola. Qui la Famiglia Fraquelli, che da anni gestisce questo storico rifugio, ci delizierà con una gustosa cena. Nell'attesa del pasto, per chi volesse fare ancora due passi, c'è la possibilità di raggiungere il soprastante Passo di Val Viola. Da questa importante e bellissima via di comunicazione, infatti, si può godere di un magnifico tramonto su tutte le cime circostanti. In conclusione, dopo il pasto (e la grappa :-) ), ripercorreremo lo stesso itinerario dell'andata illuminati da una bellissima Luna piena. DETTAGLI - dislivello in salita: m 250 circa (fino al rifugio); - durata dell'intero evento: ore 5:30; - partenza escursione: ore 18:00 dal Parcheggio di Altumeira. Possibilità di "car sharing" da Bormio o Valdidentro per raggiungere insieme il parcheggio; - inizio cena: tra le 20:15 e le 20:30; - partenza ritorno "al chiaro di Luna": ore 22:30; - difficoltà: l'escursione non presenta alcuna difficoltà ed è adatta a tutti; - adatta ai bambini dai 6 anni in su, solo se accompagnati da un adulto ed abituati alle passeggiate; - costo: adulti 30 €, bambini fino ai 12 anni 25 €. - la quota di partecipazione comprende: accompagnamento professionale con Guida, cena in rifugio (comprensiva di acqua, vino e caffè), assicurazione. per partecipare alla gita è necessario prenotarsi al n. +39 347 580 51 92, entro le ore 20 del giorno 26/06/2018. CONSIGLI - è vivamente consigliato portare con sé una lampada frontale (anche delle più semplici ed economiche). Questa, infatti, consente di illuminare il proprio cammino mantenendo le mani libere; - calzature: per questa escursione può andare bene qualsiasi tipo di calzature leggere da montagna con suola scolpita. Tuttavia, uno scarponcino leggero con collo "medio", permette di mantenere l'articolazione un pochino più protetta. - Seppur trattandosi di un'escursione semplice e relativamente breve, si consiglia di avere al seguito un pile, un guscio impermeabile, guanti e cappello. |
![]() |
Gabriele Attanasio - 1977 - Bormio (SO) Lombardia Specializzazioni: - Esperto del Parco Nazionale dello Stelvio - Osservatore meteonivometrico - Membro delle squadre di monitoraggio dell'Orso - Membro del Progetto per la gestione dei grandi carnivori - Fotografo naturalista - Istruttore di Nordic Walking Tipi di proposte: vie normali, Disponibilità: immediata Uscite di gruppo: SI - Uscite con bambini: SI |
|
Regioni di attività: Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Val Aosta, Veneto Zone montuose di attività: Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alpi Orientali, Carsiche, Prealpi Lombarde, Prealpi Venete, Appennino Settentrionale, Appennino Centrale, Estere Austriache, Estere Svizzere Attività in giornata in zona: Valtellina e Parco Nazionale dello Stelvio, Alta Valcamonica, Dolomiti di Brenta. Fine settimana in zona: Alpi Graie (Gran Paradiso, Monte Bianco), Alpi Pennine (Grand Combin, Cervino, Monte Rosa, Biellesi e Cusiane), Alpi Lepontine (Monte Leone e San Gottardo, Ticinesi e Verbano, Adula), Prealpi Luganesi (Comasche, Varesine), Alpi Retiche (Occidentali, Orientali, Meridionali), Dolomiti, Alpi dei Tauri Occidentali, Alpi e Prealpi Bergamasche, Prealpi Bresciane e Gardesane, Prealpi Venete (Vicentine, Bellunesi), Alpi Carniche. Programmi di più giorni in zona: Alpi (italiane ed estere), Prealpi, Appennini, Isole (maggiori e minori), etc... Viaggi in: Cordigliera Cantabrica - Picos de Europa (Spagna), Pirenei (Spagna/Francia), Teide (Tenerife - Spagna), Atlante (Marocco), Ande (Argentina, Bolivia, Cile, Ecuador, Perù, Venezuela), Himalaya (Nepal/Bhutan), etc... |
Assicuratore Click Up Climbing Technology
Il CLICK UP è un assicuratore a frenata manuale progettato per l'arrampicata in falesia, utilizzabile con tutte le corde singole da 8.6 a 10.5 mm. Compatto e leggero, consente di assicurare un arrampicatore da primo e in top-rope manovrando la corda con entrambe le mani, e di calarlo. Permette di dare corda in modo veloce e senza intoppi e di arrestare una caduta trattenendo il lato libero della corda. |