|
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dalla località di Solena (partenza ore 9:00), inizieremo il nostro cammino su una comoda e rilassante carrareccia che si inoltra in Val Forcola. Fra prati di stelle alpine, accompagnati da numerosissime marmotte, raggiungeremo il bel poggio dove è posta la Malga di Forcola (m 2311). Il meraviglioso ambiente dolomitico circostante farà da splendida cornice al nostro cammino. Superati i tornanti al di sopra della Malga, devieremo per un sentierino nascosto e sconosciuto in direzione del nostro "diamante". Dopo un tratto detritico, un lungo percorso semicircolare ci condurrà sulle rive del bellissimo Lago di Forcola (m 2590); punto di sosta eccezionale. Il lago è dominato dalle propaggini settentrionali del Piz Schumbraida e dalle erbose Creste di Forcola. Se la temperatura lo permette, potremo anche tonificarci le gambe immergendole nelle fresche acque del lago. Dopo esserci rigenerati con una lunga sosta, torneremo alla Malga di Forcola tramite un itinerario alternativo. Da qui, ridiscenderemo la nostra bella carrareccia fino al punto di partenza. Durante tutto il percorso, grande sarà la possibilità di avvistare fauna selvatica e rapaci. DETTAGLI - dislivello in salita: m 650 circa; - durata dell'intero giro: ore 4:30 / 5:00; - difficoltà: l'escursione non presenta particolari difficoltà ed è adatta a chiunque abbia un minimo di allenamento; - adatta ai bambini dai 10 anni in su, solo se accompagnati da un adulto ed in buona forma; - costo: adulti 20 €, bambini e ragazzi fino ai 16 anni 10 €. per partecipare alla gita è necessario prenotarsi al n. +39 347 580 51 92, entro le ore 21 del giorno antecedente. CONSIGLI - calzature: scarponcini leggeri da trekking con suola scolpita in Vibram o, in alternativa, scarpe basse da trekking con con suola scolpita in Vibram. - data la spettacolarità dei luoghi e la buona probabilità di avvistare animali, si consiglia di avere al seguito una macchina fotografica. |
![]() |
Gabriele Attanasio - 1977 - Bormio (SO) Lombardia Specializzazioni: - Esperto del Parco Nazionale dello Stelvio - Osservatore meteonivometrico - Membro delle squadre di monitoraggio dell'Orso - Membro del Progetto per la gestione dei grandi carnivori - Fotografo naturalista - Istruttore di Nordic Walking Tipi di proposte: vie normali, Disponibilità: immediata Uscite di gruppo: SI - Uscite con bambini: SI |
|
Regioni di attività: Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Val Aosta, Veneto Zone montuose di attività: Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alpi Orientali, Carsiche, Prealpi Lombarde, Prealpi Venete, Appennino Settentrionale, Appennino Centrale, Estere Austriache, Estere Svizzere Attività in giornata in zona: Valtellina e Parco Nazionale dello Stelvio, Alta Valcamonica, Dolomiti di Brenta. Fine settimana in zona: Alpi Graie (Gran Paradiso, Monte Bianco), Alpi Pennine (Grand Combin, Cervino, Monte Rosa, Biellesi e Cusiane), Alpi Lepontine (Monte Leone e San Gottardo, Ticinesi e Verbano, Adula), Prealpi Luganesi (Comasche, Varesine), Alpi Retiche (Occidentali, Orientali, Meridionali), Dolomiti, Alpi dei Tauri Occidentali, Alpi e Prealpi Bergamasche, Prealpi Bresciane e Gardesane, Prealpi Venete (Vicentine, Bellunesi), Alpi Carniche. Programmi di più giorni in zona: Alpi (italiane ed estere), Prealpi, Appennini, Isole (maggiori e minori), etc... Viaggi in: Cordigliera Cantabrica - Picos de Europa (Spagna), Pirenei (Spagna/Francia), Teide (Tenerife - Spagna), Atlante (Marocco), Ande (Argentina, Bolivia, Cile, Ecuador, Perù, Venezuela), Himalaya (Nepal/Bhutan), etc... |