|
|
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cima Busazza 3325 m La Busazza è la seconda vetta per importanza del Gruppo di Presanella, è una montagna grandiosa e imponente su ogni versante. Dal Passo dei Segni nei pressi del Tonale al Passo Cercen presenta una lunghissima e complessa cresta, a nord una parete verticale di 500 m e a sud un'infinta serie di speroni e orridi canali. Gli alpinisti che raggiungono la cima principale nel corso di una stagione si contano probabilmente sulle mani, ciò è dovuto alla complessità e lunghezza degli itinerari, alla mancanza di punti di appoggio e di informazioni aggiornate. Insomma ci sono tutti gli ingredienti per un'avventurosa giornata in montagna! La Via normale da Sud detta "Canalone della Busazza” è l'itinerario più semplice a livello tecnico, tuttavia un crollo del filo di cresta ha aumentato le difficoltà. La logistica prevede di dividere la salita in due giorni. Il primo giorno (750 m di dislivello) partendo il primo pomeriggio si sale alla "Mandra Alta di Cercen (2250 m)” dove si bivacca sotto un masso strapiombante con sacco a pelo e materassino. E' possibile raggiungere questo punto anche dal Sentiero Mingotti partendo dal Rif. Bedole. Il giorno dell'ascensione si lascia al sasso il materiale da bivacco e si sale tra Cima Cercen e Collini per prendere questo lungo vallone detritico. La parte alta presenta neve e tratti di facile arrampicata, fino ad arrivare ad una antecima del filo di cresta a quota 3295 m. L'ambiente e il panorama è grandioso. Poco più avanti, il filo di cresta è interrotto da un crollo. Raggiungere la cima principale è complesso: il grado non supera il III ma la roccia è friabile e l'orientamento è difficile. Abbigliamento e attrezzatura: berretto caldo, guanti, giaccavento, pile, piumino leggero o doppio pile, occhiali da sole, scarpone ramponabile o semiramponabile, pila frontale carica, imbragatura bassa, casco, picozza, 1 moschettone a ghiera, borraccia o bottiglia 1,5 lt, ramponi adatti allo scarpone, zaino da min. 35 lt, sacco a pelo, materassino. Tariffa 1 persona 600 € 2 persone 350 € 3 persone 280 € Prezzo inteso per persona, incluso dell'affitto del materiale tecnico (imbrago, ramponi, piccozza e casco). Si predilige operare con gruppi preformati ma se sei da solo contattaci comunque, faremo il possibile per trovarti un compagno di scalata. Altre vie: - Cresta Nord Ovest, più di 2000 m di dislivello dei quali in parte in arrampicata fino al III grado, itinerario d'avventura per alpinisti esperti. - Cresta integrale della Busazza dal Passo dei Segni al Passo Cercen o al Vallone della Busazza. Come sopra, lunghissima. - Via Stanchina/Dell'Eva (1972) allo Spigolo Nord (500 m, V/A1), forse la via più interessante dal punto di vista dell'arrampicata, terreno d'avventura. |
![]() |
Francesco Salvaterra - 1989 - Tione di Trento (TN) Trentino Alto Adige Specializzazioni: Accompagnamento e corsi di avviamento verso l'autonomia. Nella quotidianità opero sulle montagne di casa: Dolomiti di Brenta, Adamello Presanella e valle del Sarca. Ho esperienza di guida in viaggi di trekking, scalata e sci alpinismo in parte dell'arco alpino, Patagonia, Perù, Nepal. Tipi di proposte: vie normali, vie di roccia, vie ferrate, vie di ghiaccio, cascate di ghiaccio, sci alpinismo Disponibilità: solo su prenotazione Uscite di gruppo: SI - Uscite con bambini: SI |
|
Regioni di attività: Lombardia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Val Aosta, Veneto, Estero Zone montuose di attività: Alpi Occidentali, Cozie, Graie, Liguri, Marittime, , Alpi Centrali, Pennine, Lepontine, Retiche Web: www.francescosalvaterra.com |