|
|
|
![]() La cima |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Monviso Provincia: Cuneo Punto di partenza: Castello (q. 1608 m) - Valle Varaita Versante di salita: SW Dislivello di salita: 1452 m - Totale: 2904 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La cima poco trequentata e´ posta tra i valloni delle Forciolline a nord e il vallone delle Giargiatte a sud entrambi emissari del vallone di Vallanta.Cima davvero panoramica per la sua posizione davanti alla parete sud del Monviso e sugli altri 3000 m che lo circondano.
Si risale la valle Varaita fino a giungere alla diga idroelettrica di Pontachianale ;prima di giungere nella borgata di Castello,all´altezza di una curva stacca il vallone di Vallanta.
Si risale il vallone di Vallantasu ampia e comoda mulattiera costeggiando il torrente Vallanta sempre sulla destra orografica del vallone.Si giunge cosi´ alle grange Gheit (q.1912 m) dove si abbandona il sentiero principale,si attraversa il torrente e si entra nel bellissimo bosco dell´Aleve´ salendo in direzione del passo di S.Chiaffredo ( palina).Si giunge ad un pianoro (Pion Meyer q.2117 m) dove si svolta a sinistra e si continua la salita nel cosco di conifere.Circa a quota 2300 msi esce dal bosco e alla nostra sinistra e ben evidente la meta,con al centro il canale di salita.Si sale ora senza percorso obbligato ,prima su erba e poi su rocce in direzione del canale che inizia circa a quota 2700 m.Si risale il canale ( neve anche a stagione inoltarta,utili i ramponi )fino a giungere ad una insellatura tra lìanticima e la cima.Breve risalita verso destra e si giunge in vetta ( ometto di pietre ).
Come per la salita.
Cima per amanti zone selvaggie ,ma senza grandi difficolta´;utili i ramponi in caso di neve dura nel canale.Davvero poco frequentata questa vetta offre uno dei piu´ bei panorami della vallata.
![]() ![]() |
||
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |