Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Grigna Meridionale - Canalone Caimi - 2184 m


Relazione della salita - Cima n° 918


Foto via normale Grigna Meridionale - Canalone Caimi non disponibile Regione: Lombardia (LeccoItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Grigne

Provincia: Lecco

Punto di partenza: Acquedotto di Pian dei Resinelli (q. 1380 m)

Versante di salita: SE

Dislivello di salita: 800 m - Totale: 1600 m

Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h

Periodo consigliato: inverno - primavera

Valle: Val Sassina - Altre cime della Val Sassina
Punti di appoggio: Biv. Ferrario (q. 2184 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia segnata
Difficoltà:   EE - A - F+ (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS foglio 105, Lecco - Valle Brembana
Autore: Matteo P.  Profilo di Matteo P. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 22/03/2009
Data pubblicazione: 23/03/2009
N° di visualizzazioni: 30456
N° voti: 2 - Voto medio: Voto 4 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
9 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

La Grigna Meridionale o Grignetta presenta diversi itinerari di salita in ogni stagione dell´anno. Fra questi ci sono alcuni canaloni invernali, da percorrere sempre in condizioni di neve ben assestata. Il Canalone Caimi è uno dei più facili, tanto da poter esser percorso, agilmente, anche slegati. E´ senz´altro comunque assai remunerativo per la sua lunghezza e per il fatto che, dal Pian dei Resinelli, è possibile osservarlo per la sua intera estensione.


Accesso:

Da Lecco salire a Ballabio (dir. Valsassina) e da qui ai Piani dei Resinelli. Oltrepassare il grande parcheggio fino alla chiesetta, dove si sale a destra per ripida stradina; ad un bivio tenere la dx e quindi subito a sx per stradina stretta ma asfaltata (via Caimi). La strada termina presso un acquedotto a q. 1380m circa ove è possibile parcheggiare.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si entra nel bosco piegando a destra e si seguono alcune tracce di sentiero. Osservando il ben evidente canalone si piega quindi a sinistra andando verso quest´ultimo. In dieci minuti si è all´attacco. Si può decidere se imbragarsi o salirlo solo con picozza e ramponi. Lo si risale con pendenze modeste che vanno dai 30° ad un massimo di 40°. Si supera un grosso masso e, dopo poco, si giunge ad una biforcazione. Si piega a destra e si rimontano gli ultimi pendii, che ora si fanno più ripidi (40°), che portano all´uscita dal canale. Si rimonta quindi sulla parte finale della Cresta Cermenati e si piega a sinistra risalendo dei pendii in erba e sassi. Si arriva presso lo sbocco del canale Cecilia e si continua, seguendo dei cartelli, rimontando facili roccette. Si piega a destra affrontando un ultimo ripido pendio su neve e si giunge sulla vetta della Grignetta ove è presente una croce piena di sassi e il Bivacco Ferrario.


Discesa:

Si scende fino all´imbocco del canalone come per l´itinerario di salita. Si segue poi, proseguendo dritti nella direzione di marcia, la Cresta Cermenati scendendo su pendii in erba fino a giungere ad un bivio con cartelli. Si piega quindi a destra per tornare al nostro parcheggio.


Note:

Fare attenzione a non sottovalutare le condizioni della neve nonostante la facilità dell´itinerario. La Cresta Cermenati, essendo su erba, può scaricare con neve non assestata. Noi, avendola affrontata in questo periodo, l´abbiamo trovata tutta scoperta. La neve era presente solo nel canale e sulla vetta. La salita è possibile ancora per pochi giorni, in quanto le temperature elevate e l´esposizione porteranno presto via la neve anche dal canale.


© VieNormali.it

Via Normale Grigna Meridionale - Canalone Caimi - Parte bassa del canale Via Normale Grigna Meridionale - Canalone Caimi - Uscita dal canale Via Normale Grigna Meridionale - Canalone Caimi - Cresta prima della cima
Parte bassa del canale Uscita dal canale Cresta prima della cima


  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Scalata fotografica Guarda la fotoscalata di Grigna Meridionale - Canalone Caimi
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KONG Mouse
Kong Mouse
CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer