Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Monte Tancia - 1282 m


Relazione della salita - Cima n° 896


Via Normale Monte Tancia
La Croce di Monte Tancia 1282 m
Regione: Lazio (RietiItaliane

Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Monti Sabini

Provincia: Rieti

Punto di partenza: Osteria del Tancia (q. 800 m)

Versante di salita: S-E

Dislivello di salita: 688 m - Totale: 1776 m

Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 6,30 h

Periodo consigliato: tutto l'anno

Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Difficoltà:   E - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: Gruppo Monti Sabini 5° Comunità Montana Montepiano Reatino 1:25000
Autore: Giuseppe A.  Profilo di Giuseppe A. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 30/12/2008
Data pubblicazione: 18/02/2009
N° di visualizzazioni: 13963
N° voti: 1 - Voto medio: Voto 5 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
4 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Facile escursione che permette di raggiungere la vetta più alta dei Monti Sabini (quota 1292 m), ottimo balcone su tutto l’Appennino Centrale, la conca Reatina, il fiume Tevere e la Sabina. Base di partenza è l’Osteria del Tancia (quota 800 m), un cartello turistico del Comune di Monte San Giovanni in Sabina dice che: “L’Osteria del Tancia, dai cui resti è stato realizzato l’attuale edificio restaurato, sorse verso la fine del Medio Evo e fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, la principale via di collegamento tra la conca Reatina e la Sabina Tiberina, battuta dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti”. Tempo della gita 3,40 ore senza considerare le soste - ascesa 700 m - km a piedi 10,5.


Accesso:

Da Roma, Terni e L’Aquila per raggiungere l’Osteria del Tancia ci si dirige verso Rieti, imboccata la SS 675 conviene uscire a Rieti Ovest e continuare sulla Via Tancia verso Contigliano. Al bivio per Monte San Giovanni in Sabina, Poggio Catino e Montenero Sabino si gira in direzione di questi paesi (direzione Sud, Strada Provinciale Tancia). Si percorrono una decina di Km trascurando tutti i bivi, sia a destra che a sinistra, e seguendo le indicazioni per Poggio Catino si arriva sul valico (quota 800 m) dove c’è l'Osteria del Tancia, qui si parcheggia.


Descrizione della salita:

Da Osteria del Tancia, a piedi, si percorre l’evidente sterrata che in direzione Nord costeggia il versante Est del Monte Tancia. Poco prima del termine della carrareccia a destra si vede l’altana della forestale (ormai ridotta a rottame e che un tempo veniva utilizzata come punto d’appoggio per il controllo e allarme incendio dei boschi della zona). Un centinaio di metri prima dell’Osservatorio si transita nella località i Trocchi, al lato sinistro della strada, segnato da un ometto di pietre, parte il sentiero che a mezza costa sale il versante Est del Tancia e giunge sulla cresta Sud dello stesso monte (è il sentiero che percorreremo in discesa al ritorno). Finita la sterrata (45 minuti dalla partenza), sempre in direzione Nord si continua su un comodo e evidente sentiero, all’inizio tra vegetazione bassa poi nel bosco, fino a giungere su un valico tra il Cimale Casella a Sud e il Cimale La Croce a Nord, oltre il valico inizia la Valle Pacegna (45 minuti dalla fine della sterrata). Dal valico, senza perdere quota, si segue la cresta del Monte Tancia in direzione Sud (boscosa per alcuni tratti e libera da vegetazione per altri), si superano in sequenza, con leggeri sali e scendi, le quote 1258 m (Cimale Casella), 1292 m (la più alta dei Monti Sabini), 1279 m, 1284 m e si giunge, in fine, presso la Croce di Monte Tancia 1282 m (1 ora dal valico). La Croce fu posta qualche anno fa dalla Sottosezione del CAI di Poggio Mirteto (appartenente alla Sezione di Rieti e intitolata “Valle Gemini”, territorio compreso tra il Monte in oggetto e il Monte Pizzuto) scegliendo questo posto perché, anche se inferiore di quota di 10 metri del punto più alto, è libero da vegetazione e consente un’ottima visuale a 360°. Dalla vetta lo sguardo spazia su buona parte dell’Appennino Centrale: i Monti Umbri, il Gruppo del Terminillo, la Laga, il Monte Giano, il Gruppo del Gran Sasso, il Nuria, il Gruppo Velino-Sirente, Monte Navegna, Filone, Cervia, i Simbruini, il Pellecchia e Gennaro. Verso Ovest si vede serpeggiare il Fiume Tevere, si vedono numerosi paesi della Sabina, il Soratte e verso Sud-Ovest si nota il riflesso del sole sul mare. Sazi delle meraviglie appena viste si continua in discesa lungo la cresta (in questo tratto un po’ scomoda) sempre in direzione Sud fino a giungere a quota 1168 m (20 minuti dalla vetta) dove a sinistra (Est) parte un sentiero (come detto in precedenza) che a mezza costa, costeggiando una grossa pineta (la si tiene a destra) scende nella località i Trocchi dove passa la sterrata percorsa all’andata (quota 1017 m, 20 minuti). Da qui, sulla stessa sterrata dell’andata, tagliando alcuni tornanti, si ritorna all’auto (30 minuti).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Si dice che dalla vetta c'è la possibilità di vedere Roma, a me, nonostante le giornate fredde, ventilate e limpide non mi è mai capitata questa fortuna, ho sempre visto all'orizzonte una striscia marrone che contrasta il celeste del cielo


© VieNormali.it

Via Normale Monte Tancia - Appennino Centrale visto dal Monte Tancia 1282 m Via Normale Monte Tancia - Giuseppe Albrizio sul Monte Tancia 1282 m, in fondo il Gran Sasso
Appennino Centrale visto dal Monte Tancia 1282 m Giuseppe Albrizio sul Monte Tancia 1282 m, in fondo il Gran Sasso


  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Appennini:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Salewa Alpine-x Ice
Salewa Alpine-x Ice
SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer