|
|
|
![]() |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Monviso Provincia: Cuneo Punto di partenza: Borgata Castello (q. 980 m) Valle Maira Versante di salita: S Dislivello di salita: 699 m - Totale: 1398 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h Periodo consigliato: tutto l'anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Cima poco conosciuta e poco frequentata posta vicino al piu´ panoramico monte S.Bernardo;si trova sullo spartiacque principale tra le valli Maira e Varaita.
Si ariva al´imbocco della valle Maira ,all´abitato di Dronero e oltrepassato il centro si svolta a destra seguendo le indicazioni per Roccabruna.Si passa il centroe si prosegue tenendo la destra al bivio e arrivando alla piccola borgata di Castello dove termina la strada.
Si sale seguendo le indicazioni per il colle di Valmala su comoda e facile mulattiera attraversando boschi di castagni prima e pinete poi sempre con moderata pendenza .Arrivati al colle di Valmala ( q.1541 m) si svolta a sinistra e si riale la dorsale in direzione di vecchi impanti da sci e i brev si arriva alla cima.
Come per la salita.
Salita davvero molto semplice ,da farsi in inverno con le racchette da neve ,oppure ad inizio stagione . Bella la vista sull´alta valle Maira ,sul Monviso e sulla pianura cuneese.
![]() ![]() ![]() >> A piedi in Alta Val Chisone >> A piedi in Alta Valle Susa >> Cento salite in Alta Val Susa e Val Sangone >> Un passo verso il cielo >> Passaggio a Nord-Ovest - Maurizio Oviglia, Fiorenzo Michelin |
||
Climbing Technology - Rampone Nuptse Evo
Ramponi a 12 punte per alpinismo e vie di misto. Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio. Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa 36-43 / 42-47. Nuovo sistema di regolazione taglia a doppia leva, facilmente utilizzabile anche con una sola mano. Antibotts intercambiabili fissati ad incastro e dotati di soffietto che impedisce la formazione dello zoccolo. |