|
|
|
![]() Attacco Via Marina |
Regione: Lombardia (Brescia) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triumplini Provincia: Brescia Punto di partenza: Cimitero di Caionvico (q. 170 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 670 m - Totale: 1340 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h Periodo consigliato: primavera - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Una bella e facile salita su calcare con passaggi di I e II grado che si affaccia sul sottostante paese di Caionvico e si ricollega al sentiero 15. Una piccola soddisfazione per chi, vivendo a Brescia, cerca una via facile dove arrampicare a pochi passi da casa.
Parcheggiata l´auto nei pressi del cimitero di Caionvico si risale (cartelli bianco rossi per il Monte Maddalena) su una strada dapprima asfaltata e poi subito sterrata fino ad un bivio. A destra si prosegue per la nota falesia di Caionvico. Noi proseguiamo invece dritti lungo un sentiero, che passa attraverso dei vigneti, ben indicato dalle frecce segnaletiche. Ad un secondo paletto si piega a sinistra seguendo un piccolo cartello con la scritta "Sentiero alpinistico Marina". Poco dopo si incontra un secondo bivio, dove si piega a destra in accordo con un cartello uguale al precedente. Si risale in direzione della Croce di Caionvico e appena prima su un masso, ben segnata, una freccia rossa indica di andare a sinistra. Pochi passi e si è all´attacco dove troviamo una lapide con la scritta "Via Marina".
Si risale attrrverso divertenti roccette alternado brevi paretine di 2-3 metri, a tratti di roccette e ad altri tratti in cui si cammina. La vista spazia su tutta la pianura e nelle belle giornate è possibile veder gli appennini. All´uscita della via si prosegue su erba per pochi minuti fino ad incrociare un bivio : il sentiero n.1 porta in Maddalena, a destra un sentierino si ricongiunge in breve al n. 15 che riporta a Caionvico. Noi proseguiamo dritti fino a sbucare su una dorsale panoramica ove incroceremo nuovamente il sentiero n. 15 che piegando a destra ci riporterebbe in paese. Proseguiamo dritti tra massi calcarei e sentiero sempre ottimamente segnato. Proseguiamo su una cresta pianeggiante ove si scorge già la chiesetta della maddalena, superiamo un roccolo con cartello che indica di prendere una deviazione a sinistra quando, la mattina, è aperta la caccia. Entriamo nel bosco fino a giungere ad una grande Pozza. Qui si ricongiungono altri sentieri. Noi proseguiamo a destra (sentiero n.2) e risalendo un pendio fra i castagni si è in pochi minuti alla chiesetta e all´ex rifugio del Monte Maddalena.
Come per la salita fino al bivio con il sentiero n.15 che ci riporta in paese.Attenzione: i bolli bianco-rossi indicanti il sentiero sono stati cancellati e risultano neri, quindi di non facile individuazione.
![]() |
![]() |
![]() |
Passaggi di I-II grado | Giochi calcarei | Panorama pomeridiano dalla Maddalena |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |