|
|
|
![]() La cima |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Granero Frioland Provincia: Cuneo Punto di partenza: Pian del re (q. 2020 m) - Valle Po Versante di salita: SE Dislivello di salita: 1085 m - Totale: 2170 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La cima e´ situata sullo spartiacque Po-Pellice vicino al piu´ conosciuto monte Granero;cima priva di difficolta´ offre una splendida vista sul gruppo del Monviso.
Si risale la valle Po e oltrepassato il centro di Crissolo si prosegue fino al Piano della Regina e da questa fino al soprastante Pian del Re;strada chiusa durante il periodo invernale .
Dal parcheggio del Pian del Re si segue il sentiero che sulla destra sale con un lungo traverso fino ad immettersi nel vallone delle Traversette.Si risale il vallone sempre in direzione nord in direzione di un´evidente sella e daquesta si arriva a Pian Mait (q.2717 m). Il sentiero attraversa ora una grande conca pietrasa e sale fino ai ruderi di una casermetta militare dove si trava un bivio. A sinistra si sale al colle delle Traversette, mentre a destra si sale verso il passo Luisas (q.3028 m); arrivati al passo si svolta a destra e si risale la facile e larga dorsale fino alla croce.
Come per la salita.
Gita facile, da farsi a fine stagione, ma molto panoramica .Nessuna difficolta´.
![]() ![]() ![]() >> A piedi in Alta Val Chisone >> A piedi in Alta Valle Susa >> Cento salite in Alta Val Susa e Val Sangone >> Un passo verso il cielo >> Passaggio a Nord-Ovest - Maurizio Oviglia, Fiorenzo Michelin |
||