|
|
|
![]() |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera Provincia: Cuneo Punto di partenza: Rif. Talarico (q.1712 m) - Valle Stura Versante di salita: vari Dislivello di salita: 1279 m - Totale: 2558 m Tempo di salita: 4,15 h - Totale: 7,00 h Periodo consigliato: estate-autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Massiccia cima che sorge sullo spartiacque principale Stura-Tinee e si allunga tra i valloni superiori Pontebernardo e Piz.
Si risale la valle Stura fino al piccolo abitato di Pontebernardo dove si lascia la strada principale e si svolta a sinistra risalendo il vallone di Pontebernardo fino ad arrivare al rifugio Talarico.
Si parte su bella sterrata che con ampi tornanti risale il vallone ,salvo poi abbandonarla (palina) e svoltare a sinistra su sentiro che prima su prati pascolivi e poi su pietrame arriva ad una conca. Si continua con tornanti sul lato sinistro orografico e si arriva al rifugio della Lausa (q.2404 m),chiuso ,ma si possono ottenere le chiavi a Pontebernardo.Dal rifugio si risale la balza rocciosa e si arriva nell´alto vallone dove si svolta verso sinistra e si risale faticosamente in direzione del passo della Lausa (q.2875 m) e al sottostante bivacco Vigna (q.2870 m).Dal passo si passa sul lato francese e con lungo traverso sotto il filo di cresta si arriva sotto la cima ,che si raggiunge su facili roccette.
Come per la salita.
Salita senza particolari problemi in un ambiente selvaggio che offre panorami spettacolari sulle vicine cime.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |