|
|
|
![]() La cima |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron Provincia: Cuneo Punto di partenza: Colombata-Acceglio (q. 1564 m ) Valle Maira Versante di salita: vari Dislivello di salita: 1310 m - Totale: 2874 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Slanciata cima a cuspide appuntita spicca tra i valoni Greguri,Fissela e Cervet a meridione del monte Freide.La vetta concede una vista particolareggiata sukke elevazioni dominate dal gruppo Chambeyron.
Si risale la lunga e tortuosa valle Maira fino al centro di Acceglio; poco dopo l´abitato si incontra la frazione di Villaro dove si svolta a destra e si inizia a salire per il vallone di Traversiere passando alcune piccole borgate e giungendo su strada sterrata a Colombata.Volendo si puo´ proseguire fino alle grange Morletto.
Si inizia prima su strada sterrata fino ad arrivare alle grange Morletto(q.2232 m) dove si seguono le tracce che verso sinistra passano nei pressi di due pozze d´acqua e superato un costolone si entra nel vallone Fissela dove prosegue verso ponente .Con un ampia svolta a sinistra si arriva al colle di Rui(q.2706 m) sullo spartiacque dei valloni Fissela e Greguri.Oltre il valico si segue sulla sinistra un sentierinoche contorna la rocciosa quota 2789 m e si porta in un grande avvallamento pietroso.Si sale al meglio fino a raggiungere il grande crestone nordovest e da questo fino alla vetta.
Come per la salita.
Salita in ambiente poco frequentato e che offre un panorama meraviglioso sulla alta valle Maira e soprattutto sul gruppo Chambeyron.
![]() ![]() ![]() >> A piedi in Alta Val Chisone >> A piedi in Alta Valle Susa >> Cento salite in Alta Val Susa e Val Sangone >> Un passo verso il cielo >> Passaggio a Nord-Ovest - Maurizio Oviglia, Fiorenzo Michelin |
||
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |