|
|
|
![]() Il versante di salita e la cima |
Regione: Piemonte (Torino) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Graie - Gruppo Assietta Rocciavrè Provincia: Torino Punto di partenza: Rif. Selleries (q. 1986 m) - Val Chisone Versante di salita: W Dislivello di salita: 815 m - Totale: 1630 m Tempo di salita: 1,40 h - Totale: 2,50 h Periodo consigliato: primavera - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Posta nel cuore del Parco Naturale dell'Orsiera-Rocciavrè, la Punta Cristalliera è una delle cime più elevate ed importanti della zona, seconda per quota soltanto allo stesso monte Orsiera (q. 2890 m), questa bella vetta è sicuramente una delle più famose e frequentate della zona. Grazie alla posizione centrale di questa cima, sormontata da una bella Croce di ferro, si gode un grandioso panorama che si sviluppa dalla pianura padana, alle cime della Val Sangone, al Rocciavrè, alla catena del Monviso, allo Chaberton, alle Barre des Ecrines, al monte niblè, alle due cime dell'Orsiera, al lago del Moncenisio, al Rocciamelone, alle cime delle Valli di lanzo fino, in lontananza, al Gran Paradiso e al Monte Rosa nelle giornate più limpide.
Gli itinerari escursionistici possibili di salita sono tre, che conducono in ogni caso ad un punto intermedio comune al Colle della Cristalliera (2.680 m):
- il primo, più lungo (1.400 m di dislivello), sale dal rifugio GEAT (1.390 m) in Val Gravio;
- il secondo sale dal Rifugio Toesca (1.100 m di dislivello);
- il terzo, più breve ma panoramico di cui tratta questa relazione, sale dal Rifugio-Albergo Selleries (900 m di dislivello) in Val Chisone (segnavia bianco-rossi numero 339).
Dal Rifugio-Albergo Selleries prendere il sentiero in direzione E, ben segnalato, che, dopo aver attraversato il torrente, risale il ripido pendio erboso con delle serpentine sino ad arrivare su un costone dove è posizionata una palina direzionale (q. 2200 m; 20 min). Da qui il sentiero si biforca mantenendo tuttavia la comune destinazione al lago della Manica:
- il primo sentiero risale brevemente la cresta del costone per poi percorrere un bell'itinerario a mezzacosta che porta facilmente a superare alcune facili rocce per guadare un torrentello ed arrivare al citato lago;
- il secondo invece aggira il costone scendendo brevemente sino ad una depressione dove vi è il Lago del Laus (2.259 m) ed alcuni casotti di sorveglianza del Parco Naturale proseguendo poi sino a risalire il pendio orientale per portarsi attraverso un sentiero ben tracciato al lago della Manica (45' con entrambi gli itinerari; 2.365 m).
Dal lago il sentiero si porta quindi sulla sponda settentrionale del Lago della Manica sino a spingersi, ben segnalato e tracciato, sino al fondo del Vallone in un percorso che si svolge inizialmente tra grossi massi e via via, sempre più in salita e tortuoso, si trasforma in pietraia per giungere al Colle Superiore di Malanotte (q. 2680 m; 1 h). Dal Colle è ben visibile la Croce di Ferro posta in vetta alla Cristalliera e contemporaneamente terminano qui i segnavia dipinti. Per raggiungere la vetta si dovrà percorrere un itinerario segnalato solo sporadicamente da qualche ometto ma abbastanza intuitivo che si svolge interamente sulla pietraia che congiunge il Colle con la Croce di Ferro in vetta (q. 2801 m; 1,40 h).
Come per la salita.
Non è necessaria alcuna attrezzatura particolare per ognuna delle salite escursionistiche.
![]() |
![]() |
![]() |
Risalendo dal lago | Pietraia verso la cima | In vetta |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |