|
|
|
Monte Rocca Chiarano 2175 m |
Regione: Abruzzo (Aquila)
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise Provincia: Aquila Punto di partenza: Passo Godi (q. 1547 m) Versante di salita: W Dislivello di salita: 700 m - Totale: 1400 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: tutto l'anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Tranquilla escursione che permette di affacciarsi sul cuore del Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise. Civitella Alfedena e la Valle di Rose (dove è facilissimo incontrare i Camosci) sono lì di fronte a noi.
Per chi proviene dall' autostrada Roma-Pescara deve uscire a Cocullo e imboccare la strada per Scanno. Si attraversano in auto le bellissime e impressionanti Gole del Sagittario e arrivati a Scanno si prosegue per il Passo Godi (q. 1600 m). Superato il Passo si scende in auto verso Villetta Barrea per 1,4 Km fino a incontrare a sinistra una strada sterrata chiusa al traffico (sbarra con chiave), quota 1510 m, qui si parcheggia.
All' inizio il sentiero da prendere, che è il numero Y3, non è segnato. Si percorre la sterrata che è lunga 3,7 Km, i primi 2 Km sono in salita poi per 1,7 Km è in continua leggera discesa, i segni sono rari e sbiaditi e ogni tanto si è presi dal dubbio di non stare a percorrere il sentiero giusto (lungo la strada si incontrano alcuni depositi di legname, mezzi cingolati e recinti con dentro i muli, segno evidente del taglio ciclico del bosco), finita la carrabile si continua su una evidente mulattiera, questa volta ben segnata con vernice rossa e lettera Y3. Si sale a svolte e ripidamente fino a uscire dal bosco giungendo nella località Stazzo Affogata q. 1875 m, crocevia dei sentieri Y3, H1 e H2 (5,43 Km dalla partenza, 2 ore, ascesa 370 m). Si prende ora il sentiero H2 che a mezza costa sale lungo il costone Ovest e poi Est di Monte Rocca Chiarano giungendo, infine, al valico Sud-Est di Rocca Chiarano 2134 m ( fin qui dallo Stazzo Affogata si percorrono 1,84 Km, 40 minuti, ascesa 260 m). Si sale la cresta Nord-Ovest e in 15 minuti si è in vetta. Eccezionale spettacolo sulla Piana Le Gravare, Monte Greco, le Toppe del Tesoro, Monte Rotella, la Maiella, il Morrone, il Marsicano, Civitella Alfedena e il Cuore del Parco.
Come per la salita.
Giudicare la bellezza di un' escursione, secondo me, è una cosa molto soggettiva. Per esempio: ho risalito una stessa montagna più di 40 volte e devo dire che l' ultima escursione fatta è sempre più bella e ricca di soddisfazioni di quella precedente. È chiaro che se si effettua una salita in una giornata oggiosa (piovigginosa, con nebbia, bufera ecc…ecc..) la bellezza dell'escursione può essere giudicata scarsa, ma anche questo tipo di salita ha la sua immensa bellezza, ti misuri con te stesso, con la paura, non si vede oltre i 3 metri, sei solo, il sentiero non esiste, non sai dov'è, l' unica cosa che ti guida sono gli strumenti di navigazione…penso (e a me è capitato più di una volta) che sia una cosa bellissima…da 5.
La lunga cresta, 8 Km, che da Monte Rocca Chiarano porta al Valico dello Scalone | Barriere anti valanghe e in fondo il Gruppo del Marsicano |
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse |
CT Serie Friend |