|
|
|
![]() Croce di vetta al Monte Masoni |
Regione: Lombardia (Bergamo) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Bergamo Punto di partenza: Carona (q. 1100 m) - Val Brembana Versante di salita: N-NW Dislivello di salita: 1600 m - Totale: 3120 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 7,00 h Periodo consigliato: maggio - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Monte Masoni, o Monte Sasso, è la massima elevazione della cresta che parte dal Passo Venina. Si trova in alta Val Brembana e segna il confine con la Valtellina. Vista la quota e la posizione geografica permette un panorama a 360 gradi sui monti della Val Brembana e non solo! Lungo la salita sono ben visibili i resti delle miniere di ferro che venivano usate in passato.
La partenza avviene dal paese di Carona in corrispondenza dell’attacco del sentiero per i Rifugi Longo e Calvi. Si segue la strada sterrata in direzione del Rifugio Longo. Circa un km prima del rifugio si nota un cartello che indica per il Passo Venina e quindi per il Monte Masoni.
Si prende il sentiero il cui inizio è indicato dal cartello e, seguendo i bolli rosso/bianchi presenti si percorre tutta la mulattiera che porta al Passo Venina (2442 m). Giunti al Passo si segue la traccia ben evidente che si stacca verso sinistra verso la Cima Venina e, seguendo tale traccia con omini che si sviluppa sull’ampia cresta si raggiunge la vetta del Monte Masoni dove è posta una piccola croce in legno.
Come per la salita. E’ possibile scendere per una traccia di sentiero verso il Passo del Publino per poi scendere dalla Val Sambuzza fino a Carona. Per indicazioni di questo sentiero è bene informarsi presso il rifugio Longo.
![]() |
![]() |
![]() |
Dalla Cima Venina verso il Monte Masoni | Dal Masoni verso Cima Venina e Redorta | Dal Masoni verso Diavolo di Tenda e Rifugio Longo |
![]() ![]() |
||