|
|
|
![]() Cima Aga e Rif. Longo |
Regione: Lombardia (Bergamo) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Bergamo Punto di partenza: Carona (q. 1100 m) - Val Brembana Versante di salita: NW Dislivello di salita: 1610 m - Totale: 3220 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: maggio - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Cima Aga è posta sulla verticale dal Lago del Diavolo posto all’inizio della valle del Monte Sasso in alta Val Brembana. Dalla vetta il panorama è molto ampio e spazia sui monti dell’alta Val Brembana e su quelli della Val Seriana; se la giornata è limpida si possono vedere il gruppo del Monte Rosa e le Alpi Retiche. Lungo il tratto finale è facile incontrare molti animali quali stambecchi e l’aquila
La partenza è posta poco fuori il paese di Carona dove sono presenti i cartelli che indicano la strada da percorrere per giungere all’attacco del sentiero che porta ai rifugi Calvi e Longo. Si parcheggia l’auto su un tornate dove sono ben visibili i cartelli di indicazione dell’attacco del sentiero per i due rifugio.
Fino al Rifugio Longo si segue la strada sterrata senza difficoltà; è possibile prendere la deviazione che porta al rifugio passando per il Baitone del CAI di Sesto San Giovanni. Dal rifugio Longo seguire le indicazioni che portano al Lago del Diavolo. Qui girare a sinistra seguendo le indicazione per il passo Cigola a cui si arriva tramite una facile mulattiera. Al passo si gira a destra verso la visibile vetta che si raggiunge seguendo i bolli. Si risale il ghiaione sede, una volta, di un ghiacciaio (possibilità incontrare neve e ghiaccio fino a stagione inoltrata) fino alla stretta cresta che in pochi minuti ci porta alla vetta dove è posta una Madonnina.
Come per la salita. Possibilità di discesa dal versante Sud. Sentiero molto ripido e, a tratti, esposto. Sconsigliato in caso di nebbia. Al termine della discesa si può tornare al rifugio Longo tramite il passo Selletta o scendere verso il rifugio Calvi (2,30 ore) e tornare a Carona.
Ad inizio stagione possibile presenza di neve nel tratto dopo il Passo Cigola. Possibile che siano necessari i ramponi. Cresta finale un po’ esposta, ma breve.
![]() |
![]() |
![]() |
Verso il Passo Cigola | Tratto finale in cresta | Valle M. Sasso e Lago del Diavolo dalla vetta |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |