|
|
|
![]() La vetta del Sasso delle Dieci, dalla cresta del d |
Regione: Trentino Alto Adige (Bolzano) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Croda Rossa Provincia: Bolzano Punto di partenza: Rif. Ospizio della Santa Croce (q. 2045 m), raggiungibile in seggiovia da Pedraces - S. Leonardo Versante di salita: S-W Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: estate - primo autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Vetta più alta della lunga cresta del Sasso della Croce, dominante sulla Val Badia. Punto eccezionalmente panoramico, dal quale si possono vedere tutte le cime oltre i 3000 m delle Dolomiti, oltre al bellissimo panorama su Alpi Pusteresi e Aurine. Durante la salita è consigliabile salire anche il Sasso Cavallo (q. 2907 m), vetta principale del Sasso della Croce (20 min in più).
Dal Rifugio si segue il sentiero n. 7 che, verso destra, porta sotto le pareti del Sasso della Croce. Dopo una traversata tra mughi e ghiaioni, il sentiero si inerpica sotto le pareti, lungo un sistema di cenge e canali (passaggi attrezzati). Il percorso, sempre altamente panoramico verso Val Badia, Marmolada, Sella e Puez - Odle, porta ad un ultimo ghiaione che si risale sulla sinistra. Si esce così sull´ampia Forcella della Croce (q. 2612 m), affacciata sull´altopiano roccioso di Pices Fanes (fin qui, anche partendo dai rifugi Lavarella e Fanes, stesso tempo e dislivello). Si apre il panorama sulle Dolomiti Orientali.
Dalla Forcella della Croce si segue la traccia di sentiero verso sinistra, che percorre la piatta cresta del Sasso della Croce (abbondanti segnalazioni e ometti). Grandiosa la visione delle pareti ricedenti verso la Val Badia. Arrivati a un bivio, si sale a sinistra e, dopo pochi tornanti, si arriva alla vetta del Sasso Cavallo (q. 2907 m), con grande croce. Tornati al bivio, si procede ora verso la visibile vetta del Sasso delle Dieci (S) con percorso quasi pianeggiante; in ultimo una ripida salita su ghiaione porta alla base della breve ma ripida cresta SW del monte. Si supera la cresta prima sulla sinistra, poi a destra (30 m, II, cavi), con grande esposizione, poi facilmente si arriva alla grande croce della vetta.
Come per la salita.
Il percorso della cresta, tra l´altopiano di Pices Fanes e le pareti e picco del Sasso della Croce è entusiasmante, pur essendo elementare. Grandioso il panorama dalla cima. La scalata della cresta finale, seppur breve e attrezzata, si presenta verticale ed esposta. Necessità perciò di assenza di vertigini e un minimo di esperienza in roccia. Utile il set da ferrata.
![]() ![]() |
||