|
|
|
![]() Il percorso di salita dai pressi di Cima Ombrettola |
Regione: Trentino Alto Adige (Trento) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada Provincia: Trento Punto di partenza: Rif. Fuciade (q.1982 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 1076 m - Totale: 2400 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,45 h Periodo consigliato: luglio - settembre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Imponente vetta nel gruppo della Marmolada, posta a poca distanza dalla bastionata sud della cima più alta delle Dolomiti. Importante punto di riferimento nel corso della 1° guerra mondiale.
Dal rif. Fuciade si segue il sentiero n. 607 per il passo delle Cirelle (ore 1,45 dal rifugio); successivamente si comincia a scendere verso il rif. Contrin ma dopo pochi metri si trova un sentiero con una grossa scritta in minio rosso “rif. Falier”. Si segue questo sentiero (segnavia rosso) che mena dopo alcuni saliscendi, al passo dell’Ombrettola (ore 2,30 da Fuciade). Qui è l’attacco della via di salita.
Si segue la cresta Sud del sasso Vernale; dal passo dell’Ombrettola si scende un poco verso il rif. Falier per poi prendere a sinistra una traccia di sentiero segnalata da numerosi ometti. La traccia segue le zone di debolezza della cresta (vecchio sentiero militare) e con numerosi zig-zag (vari passaggi di I ) porta in vetta in circa 30 minuti dall’attacco.
Come per la salita.
Panorama molto bello nel mezzo del gruppo della Marmolada. Fare attenzione nel salire e scendere la cresta alle zone coperte di detrito, molto insidiose e fastidiose. Poiché il rif. Fuciade non è raggiungibile in macchina,consiglio di lasciarla nei pressi di Malga Boer, vicino al bivio che porta a Fuciade: sono circa 20 minuti di cammino ed è l’accesso più vicino.
![]() ![]() |
||