|
|
|
![]() |
Regione: Trentino Alto Adige (Bolzano) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Croda Rossa Provincia: Bolzano Punto di partenza: Hotel Bruckele - Ponticello (q. 1491 m) - Val di Braies Versante di salita: W-S Dislivello di salita: 1070 m - Totale: 2140 m Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,30 h Periodo consigliato: estate - primo autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Inserito in questo database anche come Campo Cavallo (denominazione peraltro ignota alla maggior parte dei salitori), è un´elevazione del piccolo sottogruppo del Signore, nella Croda Rossa d´Ampezzo. Di interesse prevalentemente escursionistico, è la più massiccia e frequentata sommità della zona. La via qui proposta sale per la cresta W e scende per la S, offrendo un´escursione lunga e di buon impegno fisico, ma priva di situazioni impegnative. In discesa si tocca la Postmeisteralm - Malga Posta (q. 1968 m), posta su un panoramico altopiano proprio di fronte al Duerrenstein - Picco di Vallandro, lungo il costone che domina Bruckele - Ponticello.
Dal parcheggio presso l´Hotel si segue la strada bianca che sale in direzione Rossalm - Malga Cavallo (tab., sentieri segnavia 4-30). Ad un primo bivio (tab.), s’imbocca la destra il segnavia 30, che rimonta la boscosa e solitaria Kaserbachtal -Val Rio della Casera, prima per ripida mulattiera e poi più comodamente. Giunti sui pascoli della Rossalpe - Alpe del Cavallo, si tocca il crocevia dei sentieri 28, 29, 30 (tab.). Si prosegue per il 28, che rimonta un piccolo vallone pascolivo e detritico e porta alla Gamssattel - Forcella del Camoscio (q. 2443 m), posta fra il Sasso Rosso di Braies e il Gamsalpenkopf - Monte Alpe del Camoscio.
Dall´ampia forcella s´imbocca un´evidente traccia segnalata, che rimonta la cresta occidentale del Sasso, abbastanza ripidamente per ghiaie dure e facili roccette. In circa 25 minuti si raggiunge l´ampia cupola sommitale.
Dalla cima si scende verso S, in parte per verdi senza tracce ma con percorso logico, in parte per la traccia segnavia 29, sino ai piedi del risalto sommitale del Sasso.Continuando sul segnavia 29, si scende lungo la Gufidauntal - Val Cavedon fino a giungere a Malga Posta (chiusa). Il sentiero prosegue, ripido e scosceso ma facilitato da numerosi manufatti di legno, lungo l´accidentato costone che domina Ponticello, sino ad incrociare la strada sterrata percorsa all´inizio dell´escursione. Per essa si rientra al punto di partenza.
Il Sasso Rosso di Braies offre un vasto panorama sulla Croda Rossa d´Ampezzo, la Croda del Becco, il Sasso e la Torre del Signore, il Picco di Vallandro, la catena dei monti di confine e le montagne dell´Osttirol. La via normale è sicuramente una delle più soddisfacenti della Valle di Braies.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
EDELRID Shield II![]() |
Deuter Guide 30![]() |