|
|
|
![]() |
Regione: Trentino Alto Adige (Bolzano) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Croda Rossa Provincia: Bolzano Punto di partenza: Pragser Wildsee - Lago di Braies (q. 1493 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 650 m - Totale: 1300 m Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 4,00 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
E´ l´ultima, corposa elevazione verso oriente del gruppo Hochalpen - Olanger Dolomiten - Colli Alti, situato a cavallo fra la Val Pusteria e la Valle di Braies. Rinomato belvedere sulla Pusteria e sulle Dolomiti, è noto ed apprezzato fin dal XIX secolo, quando per un periodo la cima fu ridenominata Franzjosefshohe in onore dell´Imperatore d´Austria. Priva di apprezzabili difficoltà alpinistiche e non eccessivamente faticosa, la via normale è adatta anche a giovanissimi.
Dal retro dell´Hotel sul lago si imbocca la strada sterrata che s´inoltra in direzione NW (segnavia 20-61), passa accanto all´isolato Riedlhof - Maso Riedl e prosegue nel bosco fino ad uno slargo ghiaioso posto ai piedi di una grande, recente frana. Continuando verso destra lungo la valle si perviene in breve ad un bivio segnalato a q. 1805 m (tab.).
Si continua sul sentiero segnavia 20, che sale abbastanza ripidamente verso destra. Oltrepassato un caratteristico ghiaione, si continua fino ad una verde sella sul bordo della Kuhwiesenalm - Alpe Pra della Vacca, suggestivo pascolo d´alta quota ormai abbandonato e punteggiato di fienili in parte diroccati. Continuando lungo pascolo, sempre sul segnavia 20 e, da ultimo a stretti tornanti su terreno un po´ più accidentato, in circa un´ora dai fienili si raggiunge la vetta, ornata di un´alta croce.
E´ interessante compiere il seguente giro ad anello. Si scende a N su terreno ghiaioso e friabile seguendo il segnavia 20, fino ad un´ampia sella pascoliva con uno steccato. A destra si prosegue per il sentiero segnavia 20a, che s´immerge in un canalone boscoso ripido e umido, uscendo su una strada forestale che porta alla Woeggenalm - Maso di Castello (q. 1650 m, rustico ristoro). Continuando lungo una strada bianca, si scende al Maso Steinwanderhof, a un paio di km dal Lago di Braies. Se non si ha qui un secondo mezzo disponibile, si torna al parcheggio lungo la strada asfaltata.
La traversata al Maso Steinwander si svolge in un ambiente bucolico molto interessante e tranquillo. Cima di grande interesse escursionistico e panoramico, già nota al pioniere dolomitico Paul Grohmann, presenta anche curiosi aspetti geologici.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |