Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


Sampaoli Creazioni

Pizzo della Presolana Occidentale - 2521 m


Relazione della salita - Cima n° 524


Via Normale Pizzo della Presolana Occidentale
La Cima Presolana vista salendo al Monte Sasna
Regione: Lombardia (BergamoItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Presolana

Provincia: Bergamo

Punto di partenza: Passo della Presolana (q. 1289 m)

Versante di salita: S

Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m

Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,00 h

Periodo consigliato: settembre - ottobre

Valle: Valle Seriana - Altre cime della Valle Seriana
Punti di appoggio: Baita Cassinelli, bivacco Città di Clusone
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Difficoltà:   EEA - A - II+ - PD+ (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: MONTAGNE Alpi Orobie 1:30000
Autore: Foto non presente Alessandro R. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 28/08/2006
Data pubblicazione: 26/08/2007
N° di visualizzazioni: 35003
N° voti: 7 - Voto medio: Voto 4 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
47 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna

Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Rinomato gruppo montuoso di tipo dolomitico situato in provincia di Bergamo tra la Val Seriana e la Val di Scalve. Meta per escursionisti di tutti i livelli ed alpinisti provetti data la presenza di numerosi itinerari classici in roccia.


Accesso:

Da Bergamo per la Val Seriana Si superano i paesi di Alzano Nembro e Vertova fino a Clusone. Da qui si devia in direzione di Castione della Presolana, 10 km fino al Passo della Presolana. ALTRO ACCESSO: dal lago d´Iseo per la ss 510 della Val Camonica fino a Gorzone-Boario terme, si segue quindi la Val di Scalve fino a Dezzo e di qui al Passo della presolana


Descrizione della salita:

Poco sotto il passo in direzione W si perviene all'Albergo Grotta si seguono le indicazioni per il Rif. Baita Cassinelli per prati e rado bosco, sentiero 5 (qui anche dal passo vero e proprio in dir. del Pizzo Plagna, numerose indicazioni, sentiero 33. Percorso meno faticoso), attenzione nel primo tratto sui prati a non perdere la traccia giusta (ore 1,15). Dalla baita si prosegue sempre sul sentiero 5 in salita per pascoli e poi per un faticoso tratto di ghiaione di circa 300 m fino al Biv. Città di Clusone (ore 1,30). Da qui per un altro faticoso ghiaione di circa 200 m si giunge alla Grotta dei Pagani dove comincia la scalata.
ASCENSIONE: una decina di metri a destra dello spiazzo antistante la grotta (guardando la grotta) si salgono le roccette di un canale (bolli rossi, II) per circa 30 m fin sotto un'altra grotta. Si gira a sinistra e si effettuano 2 traversi alquanto esposti per un tot. di 20 m fino ad in camino (II). Si traversa verso sinistra (passaggio un po' esposto) e supera grazie ad una catena la parete sinistra di un canale, per poi rimontare il pendio superiore (esposto). Si giunge così alla cengia detta il Sentierone che si segue fino a quando sulla destra non si apre un largo canale. Si scala direttamente la paretina basilare di circa 8 m (II+) e s'imbocca il ramo sinistro del canale alquanto friabile che con vari passaggi di I porta alla cresta sommitale. Da qui a destra per blocchi si arriva in cima.


Discesa:

Come per la salita. Diversi chiodi per eventuale discesa in doppia (non necessaria ma consigliata). Non smuovere assolutamente il ghiaino onnipresente. Evitare la discesa diretta nel camino, meglio superarlo in salita semmai (emozionante pass. di III).


Note:

Sconsigliabile con neve nei canaloni. Il casco è di fondamentale importanza spacie se la via è affollata. Da evitare in luglio e agosto per il caldo eccessivo. Grandioso panorama dalla cima che spazia dai Monti Lessini, al Bernina, al Cervino e Monte Rosa.
Per dettagli e aggiornamenti vedere la relazione Pizzo della Presolana n. 541.


© VieNormali.it

Via Normale Pizzo della Presolana Occidentale - Salendo verso la cima
Salendo verso la cima


Revisione: relazione rivista e corretta il 05/10/2018 dalla redazione di VieNormali.it

  


Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Libri suggeriti sulle Alpi Occidentali:


Prealpi Lombarde Centrali  Prealpi Lombarde Occidentali  Prealpi Bresciane  Ferrate in Lombardia e Svizzera   Nel giardino di pietra  Corni di Canzo e Moregallo  Scialpinismo tra Lombardia e Grigioni  Ghiaccio delle Orobie
Panoramica Guarda la panoramica dalla cima:
Scalata fotografica Guarda la fotoscalata di Pizzo della Presolana Occidentale
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...

Guide escursionistiche Guide escursionistiche consigliate:
           >> Ghiaccio Orobico - Michele Cisana
           >> Arrampicate sportive e moderne fra Lecco e Como - Eugenio Pesci
           >> Alpi Orobie Over 2000 - Vol. 1 - Alessio Pezzotta
           >> Alpi Orobie Over 2000 - Vol. 2
           >> Alpi Orobie Over 2000 - Vol. 3
           >> Prealpi Lombarde Centrali


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>
Stubai - Piccozza da piolet-traction

Piccozza per canali di neve e pareti nord e creste di misto.

Ottima per salite su ghiaccio e misto classiche, pareti nord, canali ripidi.

Un prezzo del genere per una piccozza da piolet-traction non si trova!


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer