|
|
|
![]() |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Tofane Provincia: Belluno Punto di partenza: Rif. Passo Giau (q. 2236 m) Versante di salita: NE Dislivello di salita: 300 m - Totale: 600 m Tempo di salita: 1,45 h - Totale: 3,15 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Disertata sommità del sottogruppo del Cernera, che incombe sulla Val Fiorentina. Semplice da salire e interessante dal punto di vista dell´ambiente, il Monte Verdal garantisce un ambiente assolutamente solitario.
Dal Passo Giau, per il sentiero segnavia 436, facile ma un po´ esposto in un tratto a picco sulla Val di Zonia, si traversa lungo i prati a Forcella Zonia (q. 2250 m).
Per il sentiero che costituisce la via normale al Monte Cernera (tab.) si traversa ai piedi delle rocce basali dello stesso, alti sulla valle. Superati due brevi tratti attrezzati con fune metallica, non difficili ma su roccia talvolta umida, si perviene a Forcella Ciazza (q. 2457 m), fra il Monte Cernera e il Monte Verdal. Per l´erbosa e facile cresta di quest´ultimo, seguendo tracce con radi bolli di vernice, si sale facilmente in ore 0,15 sulla cima piatta e allungata verso la Val Fiorentina, che apre un bello scorcio verso le Dolomiti Agordine.
Come per la salita.
Ascensione breve, di dislivello e impegno limitato, in un suggestivo angolo delle Dolomiti Agordine. A differenza del vicino, più noto e imponente Monte Cernera, il Monte Verdal viene frequentato di rado.
![]() ![]() |
||
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |