|
|
|
La cima |
Regione: Lombardia (Brescia)
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Concarena Provincia: Brescia Punto di partenza: Villa di Lozio (q. 1005 m) Versante di salita: NE Dislivello di salita: 1490 m - Totale: 3032 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Ambiente roccioso e selvaggio dove domina il silenzio,dato che è un zona poco frequentata,il rifugio Laeng è piccolo e un pò spartano ma i gestori sono molto cortesi e il vitto è ottimo.
Si parte con una carrareccia nel parcheggio a destra fuori dal paese fino ad arrivare ad un pianoro con fontana dove si prende un sentiero che sale a sinistra (cartelli) . Si arriva dopo circa 1,15 ora dalla partenza. ad una malga, dove si abbandona il sentiero che prosegue diritto x tagliare a sinistra nel prato di fronte alla malga in direzione di un bosco di pini, arrivati al quale si ritrovano i segni biancorossi. Si prosegue verso sinistra risalendo nel bosco un ripido sentierino,fino ad un prato dove si taglia in discesa a sx fino ad arrivare ai bordi di un laghetto semiprosciugato. Lo si supera e si risale l’ultimo tratto che finalmente ci porta al Laeng dove pernottiamo(ottima cena)
Si scende per il sentiero dietro il rifugio Laeng e poi si risale verso la montagna in direzione W fino ad incrociare dopo 10 minuti un bivio con cartello. Si prende a destra seguendo il segnavia 83-82A fino ad arrivare poco dopo ad un altro bivio che riporta la deviazione x il Pizzo Camino (82A). Si prosegue e sia arriva alla base di un ghiaione che si risale tenendosi preferibilmente ai margini, si passa poi verso destra risalendo le prime roccette facili fino a giungere presso una selletta (q. 2100 m) da dove si può vedere il Rif. Laeng ormai lontano). Si prosegue per un crinale fino ad arrivare ad un canalone lo si risale e si va poi a sinistra si superano ancora facili roccette fino a giungere ad una selletta da dove si scende brevemente per affrontare un secondo canalone un po´ esposto di sassi e roccette (attenzione alla testa). Si seguono attentamente i segni fino alla sommità dello stesso dove si scorge finalmente la bella cima. Ancora una piccola discesa e una risalita su facili massi e si è in vetta (piccola croce). Maestoso panorama sulle Orobie e su gran parte delle montagne bresciane.
Come per la salita, a meno di volere scendere x rocce dalla parte opposta x poi rientrare dal passo di Varicla
Bellissima salita in ambiente selvaggio e quasi "dolomitico" da effettuarsi con tempo stabile paricolare attenzione al canale finale per la caduta di sassi - meglio se si può partire al mattino molto presto dato che le nuvole risalgono le pendici della montagna gia di primo mattino. La ripidità del terreno e dei canaloni di salita, la presenza di passaggi su roccia e l´esposizione di alcuni tratti rendono la salita da tale versante più difficile rispetto a quella dal versante sud ovest e consigliabile solo ad escursionisti esperti.
Il Rifugio Laeng |
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||