|
|
|
![]() La Grignetta vista dal Resegone |
Regione: Lombardia (Lecco) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Grigne Provincia: Lecco Punto di partenza: Piani Resinelli (q. 1300 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 850 m - Totale: 1700 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,15 h Periodo consigliato: maggio - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Grigna Meridionale presenta una varietà di percorsi e vie di alpinismo non facilmente riscontrabile in altri posti. Quando nei primi decenni del ‘900 l’alpinismo lecchese era agli albori e Alpinisti come Dorn, Dones, Cassin spadroneggiavano sulle guglie di casa e preparavano il terreno alla nascita dei Ragni di Lecco, un sentiero impervio che taglia i fianchi della Grignetta e ne percorreva i canali più ripidi era al loro porta di accesso alle magnifiche guglie della montagna lariana: tale sentiero era la Direttissima.
Dal Rif. Carlo Porta.
Superato il Rifugio Porta si lasciano sulla destra le indicazioni per la Cresta Cermenati, e si inizia un lungo percorso in quota che, salendo con pendenze moderate, aggira il fianco Occidentae della Grigna, dirigendosi verso i frequentati gruppi di guglie del Fungo, della Torre Costanza e della Cresta Segantini. Si giunge in breve su un comodo sentiero allo stretto canale attrezzato con funi e catene che porta alla ripida scaletta del Caminetto Pagani, stretto intaglio roccioso da cui lo zaino passa a fatica… Il percorso è ora nel vivo, e prosegue con continui saliscendi su roccette (I-I+), la maggior parte delle quali attrezzate con funi, superando il bellissimo gruppo del Fungo e concedendo un magnifico panorama verso Ovest, con la cerchia dei 4000 in bella mostra e al di sopra delle nostre teste, con l’incombenza delle guglie calcaree della cattedrale rocciosa della Grigna. Poco oltre il gruppo del fungo una indicazione (1700 m,ca.) segna l’inizio, sulla destra, del Canalone Cecilia,dominato dalla slanciata ed esile silhouette dell’omonima torre. La risalita del canale si presenta subito faticosa, sia per la pendenza marcata, sia per la presenza di sfasciumi irregolari, ma divertentissima, per la presenza di numerosi tratti di breve e facile arrampicata (I-II), la maggior parte dei quali comunque facilitati da catene. Il paesaggio a volo d’aquila sulle guglie di calcare sottostanti si fa entusiasmante e si giunge, in cima al canale, ai piedi della grande bastionata della Cresta Segantini, altro classico itinerario per la vetta (PD+/AD-). I segnavia deviano ora a destra (1950 m ca.), dove si prosegue a mezzacosta su roccette e traccia un po’ esposte, sempre con l’ausilio occasionale di alcune catene, fino ad un breve camino attrezzato (II), dove si scende di 10 m ca. nel Canale dei Piccioni. Traversandone la parte sommatale si risale ora ripidamente su sfasciumi fino ad un crinale dove ci si congiunge con la cresta Cermenati (2150 m ca.), sul percorso della quale in 20 minuti si perviene alla vetta(2184 m)
Per il ritorno è consigliabile il sentiero della Cresta Cermenati, o in alternativa i vicini Sentiero dei Cacciatori o la Cresta Sinigaglia.
Itinerario bellissimo e divertente, con facile arrampicata mista a sentiero, di grande fascino. L’attrezzatura da ferrata è consigliabile per i non esperti, per gli altri se ne può fare a meno.
![]() |
Il Gruppo del Fungo dal Canalone Cecilia |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |