|
|
|
![]() Lo Jof di Montasio dal ghiacciaio del Canin |
Regione: Friuli Ven. Giulia (Udine) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Giulie - Gruppo Montasio Provincia: Udine Punto di partenza: Piani del Montasio (q. 1500 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 1250 m - Totale: 2500 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
E' la cima più alta ed importante dell'omonimo gruppo.
Dai Piano si raggiunge il visibile rifugio Brazzà (1660 m) e si prende verso sinistra il sentiero (Alta Via Alpi Tarvisiane) che comodamente porta alla Forca dei Disteis (2201 m). Dalla Forca si prende ora la Grande Cengia (qualche passo attrezzato; attenzione col ghiaccio) che conduce al Bivacco Suringar (2430 m; dietro esce la Via Amalia).
Poco prima del bivacco indicazioni portano all'imbocco del Canalone Findenegg che con divertenti passaggi su roccette (I/II-) porta in cresta a sinistra della cima che si raggiunge velocemente.
Dalla cima si segue la cresta verso E fino ai pressi della Forca Verde e all'inizio della Scala Pipan (traballante e alta più di 50 m) che va scesa (attenzione ai sassi che cadono dall'alto…) fino ad una zona di placche con ghiaino e al sottostante sentiero percorso la mattina.
E' il modo più interessante e meno frequentto per salire il Montasio dai Piani. Attenzione all'inizio di stagione ai nevai e alle pietre instabili nel canalone; inoltre se c'è molta gente attenzione alle scariche di pietre sulla Scala Pipan (casco e cordino con moschettone).
![]() |
Uscita in Cresta, verso lo Jof Fuart e le Giulie Slovene |
![]() ![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |