|
|
|
![]() Il Cimon dei Furlani dal Colombera |
Regione: Friuli Ven. Giulia (Pordenone) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Prealpi Venete - Gruppo Col Nudo Cavallo Provincia: Pordenone Punto di partenza: Piancavallo, Casera Capovilla (q. 1300 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,15 h Periodo consigliato: primavera - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Ultima cima del semicerchio che contorna la Val Sughet.
Da Piancavallo (Casera Capovilla, parcheggio nei pressi del Palaghiaccio) si sale per il sent. 924 inizialmente per bosco per entrare nella Val Sughet.
Presso un palo della segnaletica (circa 1700 m) si devia a destra rimontando tutto l'ampio crestone che si segue fino in vetta.
Si può seguire l'itinerario di salita oppure scendere in direzione della forcella dei Furlani da cui scendere a raggiungere il sentiero 924 che riporta al punto di partenza (questa seconda possibilità non è molto consigliabile se il terreno è bagnato o gelato poiché la discesa dalla cima verso forcella dei Furlani è parecchio ripida e in alcuni tratti esposta).
La salita per il crestone è una rinomata scialpinistica (difficile).
![]() |
![]() |
![]() |
Il Cimon dei Furlani da Cima Manera | Cima Manera e Monte Laste dal Cimon dei Furlani | Sul lungo crestone |
![]() ![]() |
||
Stubai - Piccozza da piolet-traction
Piccozza per canali di neve e pareti nord e creste di misto. Ottima per salite su ghiaccio e misto classiche, pareti nord, canali ripidi. Un prezzo del genere per una piccozza da piolet-traction non si trova! |