|
|
|
Verso Cima Frugnoni |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica Provincia: Belluno Punto di partenza: Malga Coltrondo (q. 1879 m ) Versante di salita: O-NO Dislivello di salita: 685 m - Totale: 1370 m Tempo di salita: 3 h - Totale: 6 h Periodo consigliato: tutto l´anno se non c´è neve |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Cima Frugnoni si trova sulla lunghissima cresta che collega Sella Frugnoni alla Cima Vanscuro ed è percorsa dalla traversata carnica austriaca sentiero n. 403
Da Padola, raggiungibile da Auronzo o da Santo Stefano di Cadore, si prosegue verso il Passo di Monte Croce Comelico. Dopo circa 5 o 10 minuti di auto bisogna voltare a destra su strada asfaltata diretta a Malga Coltrondo ( cartello ). Si percorre lungamente la strada spesso intervallata da buche fino alla Malga che si raggiunge in circa 20 o 30 minuti. Si parcheggia in apposito spiazzo davanti alla malga.
Davanti alla malga si prende il sentiero CAI 156 che sale verso un boschetto. Dopo pochi minuti ad un bivio si volta a destra sul sentiero CAI 159 che si addentra verso una zono di torbiere per poi proseguire verso un bel bosco di larici. Dopo circa un´ora e 15 si fuoriesce sull´ampia carrareccia del sentiero CAI 146 che va percorso verso destra. Dopo 30 minuti il 146 sbuca al Passo Silvella ( q. 2329 m. ). Al Passo si prende la carrareccia sentiero CAI 160 diretto alla Sella Frugnoni. Il sentiero sale a larghi tornanti fino alla Sella che si raggiunge dopo 50 minuti ( q. 2539 m. ). Qui vale la pena fare una breve escursione al rudere della Caserma di Finanza e verso l´anticima della Montagna del Ferro dove sono presenti postazioni militari della prima guerra mondiale. Tornati alla Sella si prende la traversata austriaca n. 403 verso cima Vanscuro ( cartelli gialli in austriaco ). Dopo pochi metri dai cartelli un sasso a terra indica la diversificazione verso la Cima Frugnoni su traccia a quota più alta del 403. Si abbandona il 403 per seguire la traccia su erba seguendo il versante sud orientale del monte. Dopo 30 minuti si giunge su una cresta superiore ove una pila di sassi indica che siamo sulla cima Frugnoni ( q. 2563 m. ). Panorama eccezionale verso il Vanscuro, il Cavallino, il Palombino e le Crode dei Longerin.
Come per la salita.
La scagliosa cima Frugnoni merita una relazione ad hoc in quanto teatro di accaniti combattimenti italo austriaci nel maggio 1915. Sono tuttora visibili i resti delle trincee che solcano gli strati erbosi della cima. Sono anche presenti in qua e in la i ruderi di postazioni di controllo. Volendo proseguire per creste erbose e rocciose si può arrivare sulla cima del Vanscuro in circa un´ora ( q. 2678 m. ).
Verso anticima della Montagna del Ferro da Sella Frugnoni | Panorama dalla cima Frugnoni | Panorama verso il Grossglokner |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
EDELRID Shield II![]() |
Deuter Guide 30![]() |