VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Cima Frugnoni - 2563 m


Relazione della salita - Cima n° 3824


Via Normale Cima Frugnoni

Verso Cima Frugnoni
Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica

Provincia: Belluno

Punto di partenza: Malga Coltrondo (q. 1879 m )

Versante di salita: O-NO

Dislivello di salita: 685 m - Totale: 1370 m

Tempo di salita: 3 h - Totale: 6 h

Periodo consigliato: tutto l´anno se non c´è neve

Punti di appoggio: Malga Coltrondo (q. 1879 m )
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   E (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.017 Dolomiti di Auronzo e del Comelico
Autore: Roberto A.  Profilo di Roberto A. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 11/10/2025
Data pubblicazione: 12/10/2025
N° di visualizzazioni: 41
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

La Cima Frugnoni si trova sulla lunghissima cresta che collega Sella Frugnoni alla Cima Vanscuro ed è percorsa dalla traversata carnica austriaca sentiero n. 403


Accesso:

Da Padola, raggiungibile da Auronzo o da Santo Stefano di Cadore, si prosegue verso il Passo di Monte Croce Comelico. Dopo circa 5 o 10 minuti di auto bisogna voltare a destra su strada asfaltata diretta a Malga Coltrondo ( cartello ). Si percorre lungamente la strada spesso intervallata da buche fino alla Malga che si raggiunge in circa 20 o 30 minuti. Si parcheggia in apposito spiazzo davanti alla malga.


Descrizione della salita:

Davanti alla malga si prende il sentiero CAI 156 che sale verso un boschetto. Dopo pochi minuti ad un bivio si volta a destra sul sentiero CAI 159 che si addentra verso una zono di torbiere per poi proseguire verso un bel bosco di larici. Dopo circa un´ora e 15 si fuoriesce sull´ampia carrareccia del sentiero CAI 146 che va percorso verso destra. Dopo 30 minuti il 146 sbuca al Passo Silvella ( q. 2329 m. ). Al Passo si prende la carrareccia sentiero CAI 160 diretto alla Sella Frugnoni. Il sentiero sale a larghi tornanti fino alla Sella che si raggiunge dopo 50 minuti ( q. 2539 m. ). Qui vale la pena fare una breve escursione al rudere della Caserma di Finanza e verso l´anticima della Montagna del Ferro dove sono presenti postazioni militari della prima guerra mondiale. Tornati alla Sella si prende la traversata austriaca n. 403 verso cima Vanscuro ( cartelli gialli in austriaco ). Dopo pochi metri dai cartelli un sasso a terra indica la diversificazione verso la Cima Frugnoni su traccia a quota più alta del 403. Si abbandona il 403 per seguire la traccia su erba seguendo il versante sud orientale del monte. Dopo 30 minuti si giunge su una cresta superiore ove una pila di sassi indica che siamo sulla cima Frugnoni ( q. 2563 m. ). Panorama eccezionale verso il Vanscuro, il Cavallino, il Palombino e le Crode dei Longerin.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La scagliosa cima Frugnoni merita una relazione ad hoc in quanto teatro di accaniti combattimenti italo austriaci nel maggio 1915. Sono tuttora visibili i resti delle trincee che solcano gli strati erbosi della cima. Sono anche presenti in qua e in la i ruderi di postazioni di controllo. Volendo proseguire per creste erbose e rocciose si può arrivare sulla cima del Vanscuro in circa un´ora ( q. 2678 m. ).


© VieNormali.it

Via Normale Cima Frugnoni - Verso anticima della Montagna del Ferro da Sella Frugnoni
Via Normale Cima Frugnoni - Panorama dalla cima Frugnoni
Via Normale Cima Frugnoni - Panorama verso il Grossglokner
Verso anticima della Montagna del Ferro da Sella Frugnoni Panorama dalla cima Frugnoni Panorama verso il Grossglokner

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 13/10/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Aurore boreali alle Lofoten




Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

EDELRID Shield II
EDELRID Casco da Arrampicata Shield II
Deuter Guide 30
Deuter Guide 30


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer