|
|
|
![]() |
Regione: Friuli Ven. Giulia (Udine) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica Provincia: Udine Punto di partenza: Passo di Monte Croce Carmico ( q. 1360 m. ) Versante di salita: S-SO Dislivello di salita: 1410 m - Totale: 2820 m Tempo di salita: 5,5 h - Totale: 9 h Periodo consigliato: Estate Primo autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Creta delle Cjanevate è denominata in austriaco Kellerspitzen
Si raggiunge il Passo di Monte Croce Carnico ove si parcheggia ( q. 1360 m. )
Dal Passo si prende verso sinistra il sentiero CAI 146 diretto al Rifugio Marinelli. Dopo circa un'ora si arriva d un bivio con cartello che indica a destra il sentiero CAI 171 diretto alla Creta di Collina. Si prende il 171 salendo prima su verdi e poi su una prima fascia di rocce che vanno risalite su 10 tratti di ferrata. Dopo Un'ora e trenta dal cartello di fuoriesce in una zona superiore che attraverso continui tornanti su erba sale lungo il fianco meridionale della Creta di Collina. Dopo 2 ore dal cartello si esce presso un pianoro con ruderi e dopo pochi metri si arriva dinnanzi al Bivacco CAI di Ravascletto che va superato. Si scende quindi ad una forcella in ambiente alpinistico. La forcella segna la divaricazione tra la salita ad Est verso la cima della Creta di Collina e la prosecuzione ad Ovest verso la Creta delle Cjanevate. Si prosegue verso Ovest affrontando subito il primo dei 24 tratti di ferrata che percorre su cengia esposta tutto il sentiero 173f fino alla cima della Creta delle Cjanevate. Il percorso è alpinistico e va affrontato con il kit da ferrata e casco. Dopo circa 2 ore e trenta dal Bivacco, superati i ruderi di vecchie postazioni di guerra ed un foro sulla roccia con vista sull'ec ghiacciaio Eiskar si scende ad una forcellina di fronte all'ultimo canalone che va risalito lungo altri 9 tratti di ferrata fino alla cima della Creta delle Cjanevate ( q. 2769 m. ). E' presente croce e libro firme. Panorama estesissimo verso le cime italiane ed austriache.
Come per la salita.
La collocazione della ferrata 173f non deve trarre in inganno circa la facilità del percorso che deve ritenersi alpinistico.
![]() |
![]() |
![]() |
panorama dalla cima | altro panorama dalla cima | panorama dal foro verso ex ghiacciaio Eiskar |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |