|
|
|
![]() |
Regione: Friuli Ven. Giulia (Udine) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Giulie - Gruppo Montasio Provincia: Udine Punto di partenza: Val Saisera ( q. 870 m. ) Versante di salita: S-SE Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m Tempo di salita: 5 h - Totale: 9 h Periodo consigliato: Estate - Autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La salita alla Cima del Cacciatore è generalmente associata alla visita del Santuario del Monte Santo di Lussari (q. 1789 m. )
Superato il paese di Ugovizza per chi proviene da Udine, si volta a destra per la Val Saisera. Evitando il parcheggio a pagamento ( 5 Euro ) si parcheggia circa 300 metri prima presso uno spiazzo libero sulla sinistra dove inizia la foresta della Val Saisera
Si segue dentro al bosco l´evidente traccia che conduce dopo circa 30 minuti ad un ponte carrabile sopra il fiume Saisera. Passato il ponte poco dopo si segue il segnavia del sentiero CAI 615 coincidente con la strada cementata che sale al Santuario del Lussari. Dopo circa un´ora e 30 superato l´undicesimo tornante presso una muretta sul lato destro con sopra collocato un ometto si prende il sentiero CAI 617 diretto alla Sella Prasnig con il tempo di ore 1,10 Si segue lungamente il sentiero che prima si innalza nel bosco poi divalla verso sinistra compiendo il periplo del monte. Dopo circa ore 1,30 si giunge ad un bivio con cartello in legno indicante verso sinistra la direzione per Cima del Cacciatore. Il sentiero sale ripidamente ma senza problemi fini ai primi gruppi di massi rocciosi. Dopo circa un´ora si esce in zona aperta e pianeggiante con l´evidente prospettiva frontale del nostro monte. Si sale ancora su ghiaie poi presso un masso si volta a sinistra salendo di quota. Ora il sentiero diventa più impegnativo e presso un pulpito inizia un lungo tratto ferrato sul quale prestare attenzione a non scivolare sul friabile fondo ghiaioso. Dopo circa 30 minuti si arriva sull´ampia e spaziosa cima ove è presente una campana, due croci ed il libro firme. Panorama imponente verso tutto il gruppo del Montasio.
Invece di tornare indietro sulla via fatta in salita conviene scendere nella direzione opposta ove un tratto ferrato piuttosto breve conduce al sottostante sentiero CAI 613. Si segue lungamente il 613 che dopo circa un´ora e trenta scende alla base della vallata e si reimmette nella strada cementata che verso sinistra riporta nella Val Saisera e poi al parcheggio
La quasi totalità degli escursionisti sale alla Cima del Cacciatore dal Monte Santo di Lussari tramite il sentiero CAI 613. Noi abbiamo preferito salire dalla Val Saisera affrontando un percorso molto più lungo seguendo per circa un´ora e 30 la noiosa strada cementata. Da questo lato la ferrata che si incontra negli ultimi 50 metri di salita alla vetta non è molto ben tenuta vi sono tratti non ancorati ed altri sostituiti da sottili cordini. Mentre la ferrata che scende dalla cima sul CAI 613 è in condizioni migliori.
![]() |
![]() |
![]() |
panorama dalla cima | altro panorama dalla cima | altro panorama |
![]() ![]() |
||