|
|
|
![]() |
Regione: Friuli Ven. Giulia (Udine) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica Provincia: Udine Punto di partenza: Rifugio Chiampizulon ( q. 1628 m. ) Versante di salita: S-SO Dislivello di salita: 450 m - Totale: 900 m Tempo di salita: 2 h - Totale: 4 h Periodo consigliato: Estate primo autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Le Crete di Chiampizulon sono una serie di cime disposte in sequenza sulla stessa linea di cresta.
Da Rigolato si sale ai Piani di Vas ove si parcheggia ( q. 1260 m. ).
Dai Piani di Vas si segue la strada prima cementata poi sterrata fino al Rifugio Chiampizulon ( q. 1628 m. ). Poco prima del Rifugio si prende il sentiero CAI 228 con direzione Malga Tuglia, tralasciando la deviazione per Sella Talm. Si prosegue per Malga Tuglia ma dopo 20 minuti dall´inizio si nota sulla sinistra un sasso con la scritta Pleros. Si segue questa traccia bollinata in rosso salendo su erba e terra. Dopo 30 minuti il sentiero sale attraverso un facile canalino roccioso ed esce su un ampio prato di erba che sale in modo più ripido. Dopo 20 minuti aumenta la ripidezza ma la salita è aiutata da un cavo d´acciaio ancorato sulle rocce di sinistra. Si esce dopo altri 30 minuti su un pulpito erboso ove si incontra un bivio. Un cartellino in legno indica a destra la prosecuzione per il Monte Pleros. Noi invece proseguiamo diritti verso la placca rocciosa della prima delle cinque o sei crete di Chiampizulon. Un cavo d´acciaio, descritto come ferrata, ma è solo di sicurezza, aiuta nella progressione verso la cima principale ( q. 2085 m. ) che si raggiunge dopo 20 minuti. Il panorama è limitato dalla nebbia insistente. Si potrebbe proseguire verso la successiva cima evidenziata da una croce, ma necessita avere imbrago e set da ferrata.
Come per la salita.
Interessante ma non facile è la salita al Monte Pleros. Un tratto di circa 7 metri sopra una cornice di rocce in esposizione su una parete verticale di circa 10 metri con l´appiglio di un sottile e malsicuro cavetto neanche ben ancorato e un successivo e ripido prato di erba scivolosa specialmente se bagnata rendono questa salita adatta solo a persone molto esperte.
![]() |
![]() |
![]() |
panorama dalla cima | altro panorama | verso il Monte Pleros |
![]() ![]() |
||