Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Cime di Sassumero - 2849 m


Relazione della salita - Cima n° 3775


Foto via normale Cime di Sassumero non disponibile Regione: Lombardia (SondrioItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Cima di Piazzi

Provincia: Sondrio

Punto di partenza: Carrette (q. 1813 m)

Versante di salita: NE

Dislivello di salita: 1050 m - Totale: 2100 m

Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,30 h

Periodo consigliato: da giugno a ottobre

Valle: Val Grosina - Altre cime della Val Grosina
Punti di appoggio: Rifugio Casina di Piana (q. 1883 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Difficoltà:   EE - A - - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1298 – Lago di Poschiavo 1:25000
KOMPASS N. 96 – Bormio, Livigno, Alta Valtellina 1:50000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 27/06/2025
Data pubblicazione: 30/06/2025
N° di visualizzazioni: 17
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

È una montagna con una struttura complessa di creste e di cime ed è la più elevata del gruppo montuoso tra la Val Grosina Occidentale e la Valtellina. Dalla cresta sommitale, lunga circa 170 m e con un andamento leggermente altalenante, emergono diverse sommità poco pronunciate. Dal suo vertice, ma anche dalle montagne circostanti, è evidente che la cima più elevata è la N. La CNS quota rispettivamente la Cima N 2849 m e la Cima S 2840 m, ma non riporta il toponimo. Mentre le altre carte riportano solo la quota della Cima S. Di fatto la Cima N è formata da un tratto di cresta ondulata con un omino di pietre sul cocuzzolo più a N, dove convergono la breve cresta NW, la lunga cresta NNE che va a formare l’imponente Dosso di Sassumero e il crestone NE. Verso S si distingue una Cima Centrale, ben individuabile anche nell’immagine principale, che appare di poco inferiore a quella N. Infine c’è la Cima S, all’apice delle creste SW e SE.
Attualmente sul web non è riportata alcuna relazione di ascesa a queste cime. Nessuna guida escursionistica o alpinistica le contempla, tranne la Guida dei Monti d’Italia. Sono delle perfette sconosciute nonostante la loro importanza.
La via normale si svolge dall’ampio crestone NE ed è facile (EE/F) fino alla Cima N. Purtroppo i ripidi pendii erbosi senza traccia, tra l’Alpe di Piana e l’inizio del crestone NE, sono letteralmente ricoperti da fastidiosi cespugli di rododendri e ginepri. La crestina sommitale che dalla Cima N conduce alla Cima S è affilata e richiede attenzione (F+).
Panorama circolare eccezionale.


Accesso:

La carrozzabile che da Grosotto sale alla località Carrette richiede prudenza. È interamente asfaltata, tranne qualche breve tratto nella parte superiore, ma è stretta e ripida e le piazzole di scambio possono essere abbastanza distanziate. Per potervi transitare c’è l’obbligo di permesso, acquistabile in alcuni esercizi pubblici del paese.
Dalla superstrada Tirano-Bormio uscire a Grosotto-Grosio. Davanti al palazzo del municipio di Grosotto salire la via Roma che è lunga circa 120 m e all’incrocio prendere a sinistra la via Patrioti. Seguirla per circa 250 m in leggera discesa fino ad arrivare alla chiesa di Sant’Eusebio che rimane sulla destra. Difronte alla chiesa imboccare a destra la via Roggiale e subito dopo svoltare a sinistra, contornando la chiesa, un cartello riporta “Alpe Piana”. La strada compie ora un percorso a semicerchio di circa 300 m, da sinistra verso destra. Quindi, tralasciare a sinistra la deviazione per S. Martino e Roncale e pochi metri più in alto prendere a sinistra la strada con indicazioni per Alpe Piana e Campiano.
La carrozzabile sale stretta e asfaltata, passa sotto la chiesa di San Sebastiano (q. 764 m) e poi inizia un lungo traverso ascendente in direzione NNW. Si tralasciano alcune stradine che si staccano sulla sinistra anche se riportano Alpe Piana e più avanti si arriva a Supiani (q. 1222 m). La stradina sale poi con alcuni tornanti e al cartello che riporta la località Doèri Basi (q. 1512 m, Dovere sulle carte) si prende a sinistra. Si prosegue fino al parcheggio che si trova sotto la strada in località Carrette (q. 1813 m).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio di Carrette si prosegue lungo la strada che in circa 35/40 minuti conduce al Rifugio Casina di Piana (q. 1883 m) e al soprastante Alpe di Piana. Si aggira a destra lo stallone e per il pascolo pianeggiate sopra l’alpe si va a imboccare un largo sentiero che sale rettilineo in direzione del crestone NE della nostra montagna. Questo sentiero termina poco più in alto, sulla riva di un torrente, dove c’è una condotta che fornisce l’acqua all’alpe e al rifugio.
Da qui in poi e per un lungo tratto bisogna individuare il percorso migliore per superare questi ripidi pendii ricoperti da cespugli che arrivano fino alle ginocchia e senza traccia. Sia che si salga a sinistra o a destra del torrente i cespugli sono onnipresenti. In ogni caso bisogna poi traversare a sinistra, verso il crestone NE.
Lo si risale senza percorso obbligato, poco a destra del filo che sul versante opposto è dirupato. Nella parte superiore questo crestone si trasforma in un largo pendio di blocchi accatastati e si arriva direttamente sulla Cima N senza alcuna difficoltà. Per raggiungere la Cima S si segue la crestina affilata un po´ altalenante, aggirando eventualmente a sinistra alcuni tratti e le asperità su di un sentierino degli animali a tratti esposto.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Ai meno esperti potrebbe essere utile la corda per traversare alla Cima S.


© VieNormali.it

Foto non disponibile Foto non disponibile Foto non disponibile
Immagine ripresa dall’itinerario di salita Panorama di vetta, verso SSE In discesa dal crestone NE


Revisione: relazione rivista e corretta il 30/06/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up
SALEWA Ergo Tex
SALEWA Ergo Tex


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer